Lo squalo da 12 milioni di dollari: La bizzarra e sorprendente economia dell'arte contemporanea
Che senso ha pagare 12 milioni di dollari per uno squalo tigre di 4 metri in una vasca di formaldeide? Autorevole economista inglese con la passione per l'arte, Donald Thompson prende spunto dalla formidabile storia di Damien Hirst e del suo famoso squalo per condurci alla scoperta dei meccanismi che muovono il mercato dell'arte contemporanea: un vero e proprio sistema economico fatto, come ogni altra attività imprenditoriale, di strategie di marketing e di creazione di brand. Con disincanto, grande voglia di dire quello che dell'arte nessuno mai racconta e con tanta passione, Thompson scoperchia un universo un po' esoterico, dominato da pochi iniziati, e arriva a rendere chiaro perché, in fondo, non è così assurdo spendere 12 milioni di dollari per un pesce sottovetro.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Donald Thompson
![Bolle, baraonde e avidità: Storia e segreti del mercato dell'arte contemporanea](/covers-3d/81469-bolle-baraonde-e-avidita-storia-e-segreti-del-mercato-dell-arte-contemporanea.jpg)
Bolle, baraonde e avidità: Storia e segreti del mercato dell'arte contemporanea di Donald Thompson — MONDADORI
Nel maggio 2014 la casa d'aste Christie's spese una fortuna per offrire un intero soggiorno a New York a diciotto collezionisti cinesi. Dopo una visita al MoMA e una cena esclusiva al Rockefeller Center, gli ospiti parteciparono a una sessione di vendite accomodandosi dietro i vetri oscurati di un salottino privato, e spesero un totale di 236 milioni di dollari. Gli esperti di Christie's ...