I naviganti della Meloria: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
1) Un’Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell'Autore.
2) Una sezione dedicata alle Note, 90, che chiariscono i numerosi termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, geologiche, botaniche o zoologiche.
In questo romanzo la vicenda si svolge in Italia, anzi questo è l’unico testo di Salgari che viene ambientato nella nostra penisola. Il titolo fa riferimento alla famosa battaglia navale avvenuta il 6 agosto 1284 presso le secche della Meloria, appunto, al largo delle coste livornesi, tra la flotta genovese e quella pisana, in cui Genova, con gli ammiragli Oberto Doria e Benedetto Zaccaria, ebbe la meglio sulla rivale, che aveva come capi il podestà Alberto Morosini e il conte Ugolino della Gherardesca (poi accusato di vigliaccheria e persino di tradimento, famoso per l’episodio dantesco del canto XXXIII dell’Inferno).
I protagonisti della storia avventurosa decidono di chiamare così il tunnel che unisce Chioggia, sul mar Adriatico, a La Spezia, sul mar Ligure, fatto scavare dal capitano genovese Gottardi nel XIV secolo, per sorprendere la Repubblica di Venezia e sconfiggerla. Il capitano della repubblica genovese aveva poi affidato al mare i disegni del progetto, da lui già realizzato, quando era stato catturato da alcuni marinai della repubblica veneta, per evitare che i Veneziani venissero a conoscenza del canale e se ne servissero per attaccare di sorpresa Genova...
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Emilio Salgari
La Tigre della Malesia
Sandokan è in attesa di incontrare il suo amico portoghese, Yanez De Gomera, che considera un fratello. Durante l’incontro parla di lady Marianna Guillonk, figlia di un lord inglese e di una donna italiana. La fanciulla è chiamata “la Perla di Labuan”, visto il candido colore della sua pelle. Sandokan è incuriosito da lei e la vuole conoscere. Avrà occasione di conoscerla meglio quando…
Emilio Salgari — Ali Ribelli Edizioni
Il Corsaro del Fiume Rosso e altre avventure
Sono emozioni fortissime quelle che aspettano il lettore di questi racconti: animali feroci di ogni specie e latitudine, tempeste spaventose e sfiancanti bonacce, ghiacci che serrano le chiglie in una morsa fatale e scogli che squarciano in due grandi bastimenti, terrificanti vascelli fantasma e isole ardenti che ogni tanto emergono in superficie dalle profondità marine, infuocano tutto ciò che...
Emilio Salgari — Lindau
Alla conquista di un impero
Sandokan, l'inglese Yanez e i compagni d'arme sono pronti a conquistare il regno di Assam dal perfido usurpatore Sindhia. Questa volta a trascinarli in una nuova avventura è la passione di Yanez per una bella fanciulla conosciuta in India, durante la lotta contro Suyodhana, e la ricerca della pietra di Salagram, manufatto importantissimo per i fedeli indù...
Emilio Salgari — Ali Ribelli Edizioni
I pirati della Malesia
È il terzo episodio del cosiddetto ciclo indo-malese e riveste un'importanza chiave per l'intera saga: per la prima volta nella letteratura salgariana, infatti, si allacciano in un'unica opera le storie dei pirati malesi (trattate anni prima ne Le tigri di Mompracem ) e le avventure dei cacciatori di serpenti delle Sundarbans, materia de I misteri della jungla nera . Con quest'operazione, l'...
Emilio Salgari — Bauer Books
I misteri della jungla nera
Nel fitto della jungla, circondata da desolate paludi, fiumi ed isolotti presso la foce del grande Gange (chiamata nel suo complesso Sunderbans), la sinistra isola "Raimangal" ospita una pagoda nei cui sotterranei si nascondono i Thug, una setta sanguinaria cui sono affiliati degli strangolatori, seguaci della dea indiana Kali. Guidati dal malvagio Suyodhana, i Thug tengono imprigionata una ...
Emilio Salgari — Bauer Books
La Regina dei Caraibi
Il Corsaro Nero, accompagnato dai fidati Carmaux, Wan Stiller e Moko, nonché dal luogotenente Morgan e dall'equipaggio della Folgore, intraprende un lungo viaggio al fine di uccidere il carnefice dei suoi fratelli: il duca di Wan Guld. Oltre che dai suoi fidi compagni di ventura il Corsaro Nero è accompagnato da Yara: una bella principessa indiana la quale è innamorata del Corsaro e vuole ...
Emilio Salgari — Bauer Books