I naviganti della Meloria: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
1) Un’Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell'Autore.
2) Una sezione dedicata alle Note, 90, che chiariscono i numerosi termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, geologiche, botaniche o zoologiche.
In questo romanzo la vicenda si svolge in Italia, anzi questo è l’unico testo di Salgari che viene ambientato nella nostra penisola. Il titolo fa riferimento alla famosa battaglia navale avvenuta il 6 agosto 1284 presso le secche della Meloria, appunto, al largo delle coste livornesi, tra la flotta genovese e quella pisana, in cui Genova, con gli ammiragli Oberto Doria e Benedetto Zaccaria, ebbe la meglio sulla rivale, che aveva come capi il podestà Alberto Morosini e il conte Ugolino della Gherardesca (poi accusato di vigliaccheria e persino di tradimento, famoso per l’episodio dantesco del canto XXXIII dell’Inferno).
I protagonisti della storia avventurosa decidono di chiamare così il tunnel che unisce Chioggia, sul mar Adriatico, a La Spezia, sul mar Ligure, fatto scavare dal capitano genovese Gottardi nel XIV secolo, per sorprendere la Repubblica di Venezia e sconfiggerla. Il capitano della repubblica genovese aveva poi affidato al mare i disegni del progetto, da lui già realizzato, quando era stato catturato da alcuni marinai della repubblica veneta, per evitare che i Veneziani venissero a conoscenza del canale e se ne servissero per attaccare di sorpresa Genova...
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Emilio Salgari

Avventure tra le Pelli-rosse: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 46, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche, nautiche e naturalistiche. La storia si svolge “trent’anni or sono, quando le regioni occidentali ...
Emilio Salgari
La capitana dello Yucatan: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 369, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche, nautiche e naturalistiche. La contessa Dolores de Castillo è una giovane e ricca vedova, ...
Emilio Salgari
Al Polo Nord: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 332, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche, nautiche e naturalistiche. Nella Prefazione, scritta in prima persona, lo scrittore immagina che un ...
Emilio Salgari
La città dell'oro: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 253, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche, nautiche e naturalistiche. I protagonisti del romanzo sono don Raffaele Camargua, ex-ufficiale ed ...
Emilio Salgari
Le stragi della China - Avventure nell'Estremo Oriente: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 79, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche, nautiche e naturalistiche. La storia inizia, come precisato dall’Autore nell’incipit, la sera ...
Emilio Salgari
L'eroina di Port Arthur: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 102, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche e nautiche. Il romanzo di Salgari abbraccia il periodo temporale dei primi mesi della Guerra, con ...
Emilio Salgari