I naviganti della Meloria: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
1) Un’Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell'Autore.
2) Una sezione dedicata alle Note, 90, che chiariscono i numerosi termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, geologiche, botaniche o zoologiche.
In questo romanzo la vicenda si svolge in Italia, anzi questo è l’unico testo di Salgari che viene ambientato nella nostra penisola. Il titolo fa riferimento alla famosa battaglia navale avvenuta il 6 agosto 1284 presso le secche della Meloria, appunto, al largo delle coste livornesi, tra la flotta genovese e quella pisana, in cui Genova, con gli ammiragli Oberto Doria e Benedetto Zaccaria, ebbe la meglio sulla rivale, che aveva come capi il podestà Alberto Morosini e il conte Ugolino della Gherardesca (poi accusato di vigliaccheria e persino di tradimento, famoso per l’episodio dantesco del canto XXXIII dell’Inferno).
I protagonisti della storia avventurosa decidono di chiamare così il tunnel che unisce Chioggia, sul mar Adriatico, a La Spezia, sul mar Ligure, fatto scavare dal capitano genovese Gottardi nel XIV secolo, per sorprendere la Repubblica di Venezia e sconfiggerla. Il capitano della repubblica genovese aveva poi affidato al mare i disegni del progetto, da lui già realizzato, quando era stato catturato da alcuni marinai della repubblica veneta, per evitare che i Veneziani venissero a conoscenza del canale e se ne servissero per attaccare di sorpresa Genova...
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Emilio Salgari
![La rivincita di Yanez: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo](/covers-3d/96755-la-rivincita-di-yanez-con-introduzione-e-note-di-anna-morena-mozzillo.jpg)
La rivincita di Yanez: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo di Emilio Salgari
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell'Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 113, che chiariscono i numerosi termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, botaniche o zoologiche. Il romanzo “La rivincita di Yanez” fu pubblicato postumo nel 1913 per i tipi ...
![Il vampiro della foresta](/covers-3d/96826-il-vampiro-della-foresta.jpg)
Il vampiro della foresta di Emilio Salgari — Passerino
"Le foreste dell’America meridionale, sotto certi aspetti, sono ben più pericolose di quelle africane, quantunque anche queste siano popolate da un gran numero di fiere, avide specialmente di carne umana. L’uomo che le percorre, ad ogni istante si trova in procinto di lasciarvi la vita, perché non le sole belve lo insidiano, ma ben anche certi volatili pericolosissimi; perfino anche certe ...
![La caduta di un impero: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo](/covers-3d/96717-la-caduta-di-un-impero-con-introduzione-e-note-di-anna-morena-mozzillo.jpg)
La caduta di un impero: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo di Emilio Salgari
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell'Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 101, che chiariscono i numerosi termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, botaniche o zoologiche. Il romanzo “La caduta di un impero” fu pubblicato postumo nel 1911 per i tipi ...
![Il bramino dell'Assam: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo](/covers-3d/96631-il-bramino-dell-assam-con-introduzione-e-note-di-anna-morena-mozzillo.jpg)
Il bramino dell'Assam: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo di Emilio Salgari
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell'Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 98, che chiariscono i numerosi termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, botaniche o zoologiche. Il romanzo “Il bramino dell’Assam”, pubblicato nel 1911 per l’Editore Bemporad...
![La riconquista di Mompracem - annotato: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo](/covers-3d/96506-la-riconquista-di-mompracem-annotato-con-introduzione-e-note-di-anna-morena-mozzillo.jpg)
La riconquista di Mompracem - annotato: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo di Emilio Salgari
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell'Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 177, che chiariscono i numerosi termini stranieri o gergali (marinareschi, in genere) presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, botaniche o zoologiche.Il romanzo “La riconquista di Mompracem” (...
![Sandokan alla riscossa - annotato: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo](/covers-3d/96281-sandokan-alla-riscossa-annotato-con-introduzione-e-note-di-anna-morena-mozzillo.jpg)
Sandokan alla riscossa - annotato: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo di Emilio Salgari
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell'Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 155, che chiariscono i numerosi termini stranieri o gergali (marinareschi, in genere) presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, botaniche o zoologiche. Il romanzo “Sandokan alla riscossa” fu pubblicato ...