La caduta di un impero: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

La presente edizione del testo di Salgàri comprende:
1) Un’Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell'Autore.
2) Una sezione dedicata alle Note, 101, che chiariscono i numerosi termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, botaniche o zoologiche.
Il romanzo “La caduta di un impero” fu pubblicato postumo nel 1911 per i tipi dell’Editore Bemporad; appartiene al cosiddetto “ciclo indo-malese”, o “ciclo dei pirati della Malesia”, che era iniziato con “Le tigri di Mompracem”, ed è il decimo romanzo della serie.
Ne “La caduta di un impero” si riprende la narrazione dal punto in cui era stata interrotta nel precedente “Il bramino dell’Assam” ed anche questo romanzo ha un finale aperto, costituendo una ‘trilogia’ col successivo “La rivincita di Yanez”. Anche in questo il personaggio di Sandokan è solo nominato, attendendosi sempre il suo arrivo in aiuto di Yanez e i suoi; ha grande spazio invece il personaggio di Kammamuri, il fedele servitore di Tremal-Naik, che si trova coinvolto in una serie di mirabolanti avventure, tra tradimenti, omicidi, incendi, disastri ferroviari, ecc. Egli ha il compito di portare a conoscenza della “Tigre della Malesia” la difficile situazione in cui versano la rhani e il maharaja dell’Assam, cioè Surama e Yanez, col figlioletto Soarez, perché il loro potere è insidiato dall’ex rajah Sindhia. Yanez, pur di contrastare l’offensiva delle truppe di quest’ultimo, è costretto ad un gesto estremo...

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Emilio Salgari

Sandokan. I pirati della Malesia

Sandokan. I pirati della Malesia

IL MISTERIOSO E INDOMABILE SANDOKAN SI LANCIA IN UN'IMPRESA DISPERATA PER SALVARE L'AMICO TREMAL-NAIK TRA GIUNGLE INSIDIOSE E MARI INFUOCATI Nel cuore selvaggio della Malesia, tra acque pericolose e giungle impenetrabili, si scatena la lotta tra pirati leggendari e il potere coloniale britannico. Sandokan, la temuta Tigre della Malesia, guida i suoi compagni di Mompracem in una missione ...

Emilio Salgari
Le meraviglie del Duemila - annotato: Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

Le meraviglie del Duemila - annotato: Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un'Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell'Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, ben 89, che chiariscono avvenimenti storici, luoghi di ambientazione, significato di termini stranieri o disusati. Il libro narra la storia di due amici, un medico e un milionario, che, grazie a una pianta dalle stupefacenti ...

Emilio Salgàri
La favorita del Mahdi - annotato: a cura di Anna Morena Mozzillo

La favorita del Mahdi - annotato: a cura di Anna Morena Mozzillo

La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un'Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell'Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, ben 111, che chiariscono avvenimenti storici, luoghi di ambientazione, significato di termini stranieri o disusati.. La vicenda si svolge tra il 4 settembre 1883 e il 2 marzo 1884; gli avvenimenti narrati si collocano in un ...

Emilio Salgàri
Alla conquista di un impero

Alla conquista di un impero

Alla conquista di un impero è un romanzo di avventura del 1907 di Emilio Salgari. È il sesto capitolo del cosiddetto ciclo indo-malese dello scrittore veneto, nonché il primo ambientato in Assam, stato dell'India orientale. Continuando una tradizione iniziata con il precedente Il Re del Mare, Salgari inverte i ruoli in quello che, a tutti gli effetti, «è il romanzo di Yanez, il comprimario con...

Emilio Salgari
Al Polo Nord

Al Polo Nord

Al Polo Nord è un romanzo avventuroso fantascientifico del 1898 di Emilio Salgari. Descrive un viaggio immaginario in sottomarino alla conquista del polo nord. Il romanzo fa parte di un filone salgariano di opere (non collegate tra di loro) ispirato al tema delle esplorazioni nei poli, l'Artico e l'Antartico, assieme a I pescatori di balene (1894), Al Polo Australe in velocipede (1895), La ...

Emilio Salgari
Al Polo Australe in velocipede

Al Polo Australe in velocipede

Al Polo Australe in velocipede è un romanzo di Emilio Salgari, scritto nel 1895. È uno dei libri in cui oltre all'avventura, Salgari spazia anche nel genere fantascientifico tipico di Jules Verne, e di cui l'autore veronese è uno dei precursori in Italia.L'edizione originale era corredata dai disegni di Giuseppe Garibaldi Bruno. La storia comincia a Baltimora, il 26 ottobre 1892. Al circolo ...

Emilio Salgari