La Certosa di Parma: Ediz. integrale (Grandi classici)

EDIZIONE REVISIONATA 25/06/2019. IN OFFERTA LANCIO!

Pubblicato nel 1839, il romanzo La Certosa di Parma è ritenuto, insieme a Il rosso e il nero, il capolavoro di Stendhal. Vi si narrano le vicende di Fabrizio Del Dongo, figlio illegittimo di un’aristocratica milanese e di un ufficiale dell’armata napoleonica. Grande ammiratore di Napoleone, il giovane Fabrizio scappa per partecipare alla battaglia di Waterloo. Tornato in Italia, viene cacciato di casa dal padre e si rifugia a Parma da una zia, l’affascinante duchessa di Sanseverina, che nutre per lui sentimenti di simpatia e, forse, d’amore e che costituisce uno dei più bei personaggi femminili della letteratura ottocentesca. Qui Fabrizio Del Dongo intraprende brillantemente la carriera ecclesiastica, ma è costretto a fuggire dopo aver ucciso un rivale in un duello. Caduto in un’imboscata, viene rinchiuso nella torre Farnese. Proprio in prigione conoscerà l’amore… L’ambizione sfrenata, il desiderio di affermazione personale, l’amore per due donne di età differenti, la ricerca della felicità personale anche a dispetto delle sconfitte della storia, la celebrazione dell’energia e del coraggio sono i temi cari a Stendhal che si ritrovano in questo bellissimo romanzo.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Stendhal

La legge del più forte nell'Ottocento

La legge del più forte nell'Ottocento di Stendhal Nilalienum Edizioni

Nel corso dell’Ottocento la legge del più forte assume una configurazione più pervasiva e complessa rispetto al passato. L’avvento e lo sviluppo del liberalismo e del capitalismo, infatti, determinano una fluidificazione della società che alimenta nella maggior parte della persone il desiderio compulsivo di ricchezza e di status. Chi ha già, aspira ad avere di più, chi ha meno o non ha, a ...

La Certosa di Parma

La Certosa di Parma di Stendhal

L'amore coglie sfumature invisibili a un occhio indifferente e ne trae conseguenze infinite. (Libro Secondo – Capitolo XVIII)

La badessa di Castro

La badessa di Castro di Stendhal

Il melodramma italiano ci ha mostrato così spesso i briganti del Cinquecento, e tanta gente ne ha parlato, senza conoscerli, che noi abbiamo intorno ad essi le idee più false. Si può dire, in generale, che i briganti costituirono l'"opposizione" contro gli atroci governi che in Italia succedettero alle repubbliche del Medioevo. Il nuovo tiranno fu di solito il più ricco cittadino della defunta ...

Passeggiate romane

Passeggiate romane di Stendhal Feltrinelli Editore

Passeggiare per Roma insieme a Stendhal equivale a compiere un viaggio nel tempo oltre che nello spazio. La Roma che esplora nelle sue peregrinazioni è ancora una città scarsamente popolata. È una Roma dove gli scavi archeologici non hanno ancora riportato alla luce molti dei monumenti che oggi conosciamo. Stanno emergendo in quel momento e li vediamo con gli occhi affascinati dello scrittore ...

Ernestine o la nascita dell'amore: a cura di Federica Fioroni

Ernestine o la nascita dell'amore: a cura di Federica Fioroni di Stendhal

Ernestine (1825), pubblicato in appendice al De l'Amour nell'edizione postuma del 1853, costituisce una sorta di case study per illustrare la teoria della cristallizzazione, precedentemente esposta nel trattato. Nel racconto si narra la vicenda di Ernestine, una ragazza di vent’anni che vive con l’anziano zio in un castello nel sud della Francia. Un giorno scorge un cacciatore che inizia a ...

La certosa di Parma: Edizione Integrale

La certosa di Parma: Edizione Integrale di Stendhal Sinapsi Editore

Stendhal in Italia frequentò principi, militari, dame famose, poeti ed artisti. Questo romanzo, uno dei libri-chiave dell'Ottocento, racconta il nostro Paese attraverso le vicende del giovane Fabrizio del Dongo, incerto tra sogni d'amore e segni di gloria. Sono gli anni di Napoleone: fermenti ideali e di passioni trascinanti. Fabrizio parte e va alla guerra, ma torna presto in Italia dove ...