Il bramino dell'Assam: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
1) Un’Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell'Autore.
2) Una sezione dedicata alle Note, 98, che chiariscono i numerosi termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, botaniche o zoologiche.
Il romanzo “Il bramino dell’Assam”, pubblicato nel 1911 per l’Editore Bemporad, appartiene al cosiddetto “ciclo indo-malese”, o “ciclo dei pirati della Malesia”, che era iniziato con “Le tigri di Mompracem”, ed è il nono romanzo della serie. Ha un finale aperto; è collegato ai successivi “La caduta di un impero” e “La rivincita di Yanez”, che concludono l’intero ciclo. Il protagonista è Yanez de Gomera, aiutato dall’amico Tremal-Naik e dal fido Kammamuri, mentre Sandokan è soltanto nominato e viene solo preannunciato un suo arrivo in aiuto dei compagni. Lo scenario in cui si svolge gran parte della vicenda è alquanto insolito: sono le fogne dell’Assam, rappresentate come un ‘regno’ sconosciuto ai più, infestate da topi famelici e piene di passaggi segreti. E’ in pericolo la stabilità del piccolo regno indiano dell’Assam, retto da Surama e Yanez, i quali devono difendersi da un subdolo attacco al loro potere, portato avanti con l’avvelenamento di ben tre ministri in pochi giorni, da parte presumibilmente di emissari di Sindhia, l’ex rajah spodestato da Surama. Un bramino (vero o finto? lo si scoprirà alla fine), un cacciatore di topi, alcuni paria, un cercatore di tracce, saranno gli attori di questa nuova avventura.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Emilio Salgari
La riconquista di Mompracem - annotato: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell'Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 177, che chiariscono i numerosi termini stranieri o gergali (marinareschi, in genere) presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, botaniche o zoologiche.Il romanzo “La riconquista di Mompracem” (...
Emilio Salgari
Sandokan alla riscossa - annotato: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell'Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 155, che chiariscono i numerosi termini stranieri o gergali (marinareschi, in genere) presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, botaniche o zoologiche. Il romanzo “Sandokan alla riscossa” fu pubblicato ...
Emilio Salgari
Alla conquista di un impero -annotato: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell'Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 236, che chiariscono i numerosi termini stranieri o gergali (marinareschi, in genere) presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, botaniche o zoologiche. Il romanzo fu dapprima pubblicato a episodi tra il ...
Emilio Salgari
Il Re del Mare - annotato: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell'Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, più di 300, che chiariscono i numerosi termini stranieri o gergali (marinareschi, in genere) presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, botaniche o zoologiche. Il romanzo “Il Re del Mare” fu ...
Emilio Salgari
Alla conquista della Luna
Due curiosi personaggi sbarcano ad Allegranza, una piccola isola delle Canarie. L’avvenimento ha dello straordinario e suscita l'interesse degli abitanti guidati da Josè Faja, “alcalde” dell’isola. Si tratta di due scienziati determinati ad intraprendere un viaggio verso la luna con una macchina ad energia solare. Emilio Salgàri (Verona, 21 agosto 1862 – Torino, 25 aprile 1911) è stato uno ...
Emilio Salgari — Passerino
Le novelle marinaresche di mastro Catrame
Non avete udito mai parlare di mastro Catrame? No?... Allora vi dirò quanto so di questo marinaio d'antico stampo, che godette molta popolarità nella nostra marina: ma non troppe cose, poiché, quantunque lo abbia veduto coi miei occhi, abbia navigato molto tempo in sua compagnia e vuotato insieme con lui non poche bottiglie di quel vecchio e autentico Cipro che egli amava tanto, non ho mai ...
Emilio Salgari