Anna Karenina

Tutte le famiglie felici si assomigliano fra loro, ogni famiglia infelice è infelice a suo modo.
Tutto era sossopra in casa degli Oblònskije. La moglie era venuta a sapere che il marito aveva avuto un legame con una governante francese ch'era stata in casa loro, e aveva dichiarato al marito che non poteva vivere con lui nella stessa casa. Questa situazione durava già da tre giorni ed era sentita tormentosamente e dagli stessi coniugi, e da tutti i membri della famiglia, e dai familiari. Tutti i membri della famiglia e i familiari sentivano che la loro coabitazione non aveva senso e che le persone incontratesi per caso in una locanda erano più unite fra loro che non essi, membri della famiglia e familiari degli Oblònskije. La moglie non usciva dalle sue stanze; il marito non era in casa da tre giorni; i bimbi correvano per tutta la casa come sperduti; la signorina inglese s'era bisticciata con la dispensiera e aveva scritto un biglietto a una amica, chiedendole di cercarle un nuovo posto; il cuoco se n'era andato via già il giorno prima durante il pranzo; la cuoca della servitù e il cocchiere s'erano licenziati.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Lev Tolstoj

IL DIAVOLO

IL DIAVOLO

Il lungo racconto "Il diavolo", composto nel 1889, venne pubblicato postumo un anno dopo la morte di Tolstoj, avvenuta nel 1910, seguendo dunque la stessa sorte di "Padre Sergio", un altro dei suoi racconti che per non pochi aspetti a questo si avvicina. "Il diavolo" infatti è, anche qui, la tentazione dei sensi: tema fondamentale nell'arte di Tolstoj, che si trova sviluppato in numerose sue ...

Lev Tolstoj
Le confessioni

Le confessioni

Questo libro contiene ora diversi sommari HTML che renderanno la lettura un vero piacere! Il libro è un racconto autobiografico dell'autore in un momento della sua vita in cui attraversa una crisi di malinconia esistenziale. Descrive la sua ricerca di risposte alle domande profonde: "Cosa uscirà da ciò che faccio oggi? cosa farò domani? Cosa uscirà dalla mia vita? E "Qual è il significato ...

Lev Tolstoj ReadOn
La morte di Ivan Il'ič – La sonata a Kreutzer

La morte di Ivan Il'ič – La sonata a Kreutzer

La morte di Ivan Il'ič, pubblicato per la prima volta nel 1886, è una delle opere più celebrate di Tolstoj, influenzata dalla crisi spirituale dell'autore, che lo porterà a convertirsi al Cristianesimo. Tema centrale della storia è quello dell'uomo di fronte all'inevitabilità della morte. La Sonata a Kreutzer, è uno dei romanzi brevi dello scrittore, pubblicato nel 1891; è un racconto per ...

Lev Tolstoj ReadOn
Amore e dovere

Amore e dovere

La vita dell'autore fu lunga e tragica, nell'accezione più vera del termine, ossia nel senso che essa fu dominata da una profonda, segreta tensione: una vera tragedia dell'anima. Tolstoj stesso riteneva che il 1878 fosse lo spartiacque tra due fasi della sua esistenza, nella prima il grande scrittore (famosissimo e tronfio della fama letteraria), nella seconda la rinascita spirituale. Questa ...

Lev Tolstoj ReadOn
Sulla vita

Sulla vita

Libro dalle forti valenze filosofiche su cui lo scrittore russo lavorò negli anni tra il 1886 e il 1887. L’intento di Tolstoj – come scrisse a un suo corrispondente – era di illustrare “cosa precisamente sia la vita, e spiegarlo così come l’ha spiegato Cristo, ma stavolta ad uso di coloro che non vogliono capire il Vangelo”. L’opera fu stampata nel gennaio del 1888, ma venne osteggiata dall’...

Lev Tolstoj Feltrinelli Editore
Aforismi: Amore e dovere

Aforismi: Amore e dovere

Lev Tolstòj (1828 – 1910), è stato uno scrittore, filosofo, educatore e attivista sociale russo. Una raccolta di Aforismi che emanano tutta la grande spiritualità dello scrittore. Traduzione a cura di Arturo Salucci

Lev Tolstoj Passerino