Alla conquista di un impero -annotato: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell'Autore.
2) Una sezione dedicata alle Note, 236, che chiariscono i numerosi termini stranieri o gergali (marinareschi, in genere) presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, botaniche o zoologiche.
Il romanzo fu dapprima pubblicato a episodi tra il 1906 e il 1907 con il titolo “Alla conquista di un trono”, poi uscì in formato libro nel 1907, col titolo cambiato di “Alla conquista di un impero”, per i tipi dell’editore Donath di Genova. Questo è il sesto romanzo di Salgari appartenente al cosiddetto “ciclo indo-malese”, o ciclo dei pirati della Malesia, che era iniziato con “Le tigri di Mompracem”. E’ ambientato nello stato dell’Assam, nell’India nord-orientale. Yanez de Gomera, innamoratosi della bella Surama, legittima erede del trono d’Assam, la quale era stata venduta da bambina ai Thugs dal cugino Sindhia, che ora regna al suo posto, decide di riportarla sul trono, con l’aiuto dei fidati amici Sandokan, Tremal-naik e Kammamuri, nonché dei ‘tigrotti della Malesia’, i seguaci di Sandokan. Il romanzo vede all’inizio svolgersi la missione di Yanez, il portoghese dalle mille risorse, mentre Sandokan rimane per il momento meno attivo. Nella seconda parte, invece, la vicenda vede protagonisti sia Yanez che la Tigre della Malesia, insieme agli altri eroi della saga, che lottano fino al finale appassionante, cui si perviene dopo un’ininterrotta serie di mirabolanti avventure e gesta coraggiose.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Emilio Salgari
La scimitarra di Budda: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 192, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche e geografiche. “La scimitarra di Budda” è un romanzo di Emilio Salgari pubblicato dall’editore Treves nel 1892. Racconta la ...
Emilio Salgari
Sulle frontiere del Far west
Con Sulle frontiere del Far West, pubblicato nel 1908, Salgari inaugura una trilogia dando la sua versione, avventurosa e adrenalinica, di un filone molto fortunato, quello sul Far West. Dopo i libri sui pirati della Malesia l’avventura si sposta nelle sconfinate praterie americane, mostrando la lotta spietata tra pellerossa e “visi pallidi” lanciati alla conquista del “Lontano Ovest”. Nel ...
Emilio Salgari — Ledizioni
Il Re della montagna: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 65, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche e geografiche. Nadir è un bel giovane leale e coraggioso, che vive in un grande castello sul Demavend, un’alta montagna del ...
Emilio Salgari
Il Leone di Damasco: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell'Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 161, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche e geografiche. “Il Leone di Damasco” è un romanzo di Salgari pubblicato nel 1910 dall’editore Bemporad di Firenze; questo e ...
Emilio Salgari
Le meraviglie del Duemila: Ediz. integrale con note e link di approfondimento (La biblioteca dei ragazzi)
La presente edizione è stata revisionata nei termini di una lieve rettifica delle forme cadute in disuso e impreziosita da molteplici annotazioni riguardanti luoghi, oggetti e personaggi con link di approfondimento. IN OFFERTA LANCIO! Pubblicato nel 1907 ed ambientato nel 1903, il romanzo in poche pagine proietta il lettore nell'anno 2003: uno scienziato, scopritore di una tecnica ibrida ...
Emilio Salgari — Crescere
Capitan Tempesta - Romanzo d'avventure: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell'Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 110, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche e geografiche. “Capitan Tempesta – Romanzo d’avventure” è un romanzo di Salgari pubblicato nel 1905; questo e il successivo “...
Emilio Salgari