Le due tigri - annotato: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

La presente edizione del testo di Salgàri comprende:
1) Un' Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell'Autore.
2) Una sezione dedicata alle Note, più di 300, che chiariscono i numerosi termini stranieri o gergali (marinareschi, in genere) presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, botaniche o zoologiche.
Il romanzo “Le due tigri” fu pubblicato per la prima volta nel 1904, per la casa editrice Donath di Genova. Appartiene al cosiddetto “ciclo indo-malese” ed è il quarto romanzo della serie.
Il titolo fa riferimento ai due eccezionali personaggi del romanzo, il protagonista, Sandokan, la “Tigre della Malesia”, e l’antagonista, Suyodana, la “Tigre dell’India”. Essi proseguiranno la lotta iniziata già nei romanzi precedenti, fino ad arrivare, in questo, alla conclusione definitiva. Infatti Sandokan, rispondendo prontamente alla richiesta di aiuto da parte dell’amico Tremal-Naik, che ha inviato a lui il fidato Kammamuri, si impegna a liberare dalle grinfie del capo dei Thugs la piccola Darma, figlia di Tremal-Naik, che è stata rapita perché deve diventare la nuova “Vergine della pagoda”, prendendo il posto che già era stato di sua madre, Ada Corishant, liberata dai nostri eroi e poi morta nel dare alla luce la bambina. I quattro personaggi, Sandokan e l’amico fraterno Yanez de Gomera, Tremal-naik e il fidato servo Kammamuri, si lanceranno quindi in una nuova avventura contro il fanatismo religioso per la dea Kalì dei crudeli settari, aiutati in questo da altri personaggi, così come ostacolati da altri ancora, in un appassionante racconto ricco di colpi di scena.
La vicenda per la liberazione di Darma si intreccia con la vicenda storica della lotta degli Indiani (o almeno parte i essi, a cominciare dai Sepoy (chiamati ‘cipayes’ nel testo salgariano, cioè i militari autoctoni assoldati dall’esercito britannico) per l’indipendenza dallo straniero; insurrezione che sarà definita dagli Inglesi “ammutinamento indiano”, e che invece sarà considerata dagli Indiani come la loro Prima Guerra d’Indipendenza.
Questo romanzo chiude il primo ciclo della serie “indo-malese”, cui seguirà un secondo ciclo che vedrà nuovamente protagonista il personaggio di Sandokan e i suoi amici.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Emilio Salgari

I pirati della Malesia: Ediz. integrale (La biblioteca dei ragazzi)

I pirati della Malesia: Ediz. integrale (La biblioteca dei ragazzi)

EDIZIONE MIGLIORATA 29/10/2015. Durante l’abbordaggio di una nave inglese Yanez incontra Kammamuri e Ada, mentre stavano andando a liberare Tremal Naik, prigioniero degli inglesi a Sarawak. Yanez scopre che Ada è la cugina di Marianna, morta di colera poco tempo dopo il matrimonio con Sandokan. Yanez e “La Tigre della Malesia” partono per Sarawak per tentare di liberare Tremal Naik ma giunti ...

Emilio Salgari Crescere
Un'avventura in Siberia

Un'avventura in Siberia

La Russia, dalla Siberia agli Urali, con le sue distese, i ghiacci, le nevi. In questa “terra di frontiera” popolata di orsi bianchi, lupi, trichechi, la lotta tra l’uomo e la natura ha una vena di crudeltà primitiva che prende corpo in emozionanti avventure di caccia. Un racconto ambientato nei Balcani e una ventina di articoli giornalistici completano la movimentata visione che del mondo ...

Emilio Salgari Voland
I pescatori di balene

I pescatori di balene

Un avvincente romanzo d’avventure che conduce il lettore su una baleniera danese tra i ghiacci del Polo e tempeste minacciose. Ma I pescatori di balene non è solo un’opera corale. Seguendo le vicende dei sopravvissuti a un terribile naufragio, mostra l’eterna sfida dell’uomo contro una natura minacciosa e imponente. Lupi feroci, orsi bianchi affamati, delfini gladiatori e molto altro si ...

Emilio Salgari BEL-AMI Edizioni
I figli dell'aria

I figli dell'aria

"I figli dell'aria" è un romanzo avventuroso fantascientifico di Emilio Salgari, pubblicato nel 1904. Due militari russi di stanza a Pechino, Fedoro e Rokoff, sono accusati di omicidio e condannati morte. Pochi istanti prima dell'esecuzione vengono salvai dal provvidenziale intervento di una fantastica macchina volante, lo Sparviero, condotta dall'enigmatico Comandante. I due amici diventano ...

Emilio Salgari Scrivere
Il Re dell'aria

Il Re dell'aria

"Il Re dell'aria" è un romanzo avventuroso fantascientifico di Emilio Salgari, pubblicato nel 1907. L'avventura comincia in Siberia, dove si sta allestendo la fuga di un prigioniero da un terribile penitenziario. Si tratta di Boris, ex-comandante della corazzata militare russa "Pobieda", un tempo da tutti descritto come un coraggioso e valido ufficiale, ed ora incarcerato vittima di un ...

Emilio Salgari Scrivere
La tigre della Malesia (eBook Supereconomici)

La tigre della Malesia (eBook Supereconomici)

"La Tigre della Malesia" è il romanzo più conosciuto di Emilio Salgari. Presenta i suoi personaggi più memorabili, da Sandokan, Tigre della Malesia, a Marianna, Perla di Labuan, a Yanez, e che daranno poi vita al "Ciclo dei pirati della Malesia" composto anche da "I misteri della jungla nera", "I pirati della Malesia", "Le Tigri di Mompracem", "Le due Tigri" ed altri romanzi scritti da Salgari...

Emilio Salgari Scrivere