Eneide

L'armi canto e 'l valor del grand'eroe
che pria da Troia, per destino, a i liti
d'Italia e di Lavinio errando venne;
e quanto errò, quanto sofferse, in quanti
e di terra e di mar perigli incorse,
come il traea l'isuperabil forza
del cielo, e di Giunon l'ira tenace;
e con che dura e sanguinosa guerra
fondò la sua cittade, e gli suoi dei
ripose in Lazio: onde cotanto crebbe
il nome de' Latini, il regno d'Alba,
e le mura e l'imperio alto di Roma.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Virgilio

Eneide (On demand)

Eneide (On demand)

Dal momento che nella felice Italia in cui viviamo l'Eneide del Caro non la pubblica più nessuno, ci siamo decisi noi (con un'improntitudine degna di miglior causa) a ristampare un libro volta, in modo talmente originale da risultare quasi provocatorio: una striminzita silloge di pochi brani on demand scelti tra i più rappresentativi di quel flebile universo di Pietas e ben poco stentorea ...

Virgilio Guaraldi
Eneide

Eneide

Nel suo testamento Virgilio disponeva che l’Eneide fosse bruciata. A trarla in salvo fu chi gliela aveva commissionata: l’imperatore Augusto. Ma nei suoi versi il poeta non celebra le gesta di Augusto e la storia contemporanea di Roma; si rifugia invece nel mito, narrando la vicenda dolorosa di un eroe che, in obbedienza alla volontà degli dei e soffocando i propri sentimenti, va insieme alla...

Virgilio
Opere

Opere

Le Bucoliche, una raccolta di dieci egloghe sul modello di Teocrito; le Georgiche, poema didascalico dedicato al lavoro dei campi interpretato come metafora di una società umana ideale; l'Eneide, monumentale poema epico modellato come un’Iliade latina al fine d'essere presentato come manifesto dell’ideologia augustea. Sono queste le tre opere che hanno dato fama immortale a Virgilio. Di questi ...

Virgilio
Eneide

Eneide

L'Eneide è un poema epico della cultura latina scritto dal poeta e filosofo Virgilio tra il 29 a.C. e il 19 a.C., che narra la leggendaria storia dell'eroe troiano Enea (figlio di Anchise e la dea Venere) che riuscì a fuggire dopo la caduta della città di Troia, e che viaggiò per il Mediterraneo fino ad approdare nel Lazio, diventando il progenitore del popolo romano. Publio Virgilio Marone (...

Virgilio Passerino
Eneide

Eneide

L'Eneide è, tra i poemi epici giunti fino a noi dall'antichità, uno dei più significativi. Composta dal poeta Virgilio tra il 31 e il 19 a.C. l'opera consta di dodici libri scritti in esametri dattilici. La narrazione prende avvio in media res, ossia ad avvenimenti in corso. La flotta troiana, guidata dal valoroso e pio Enea, dopo la sconfitta di Troia è alla ricerca di una nuova patria. Il ...

Virgilio Infilaindiana Edizioni
Eneide

Eneide

«Maestro di color che sanno», Publio Virgilio Marone è uno dei più grandi poeti dell’antichità classica e tra i maggiori di ogni tempo. E la sua maggiore opera, l'Eneide, mentre racconta le peripezie di Enea, scampato alle fiamme di Troia e destinato a diventare progenitore del popolo romano, riesce a saldare mitologicamente, narrativamente e stilisticamente la tradizione latina e quella greca...

Virgilio UTET