Per vincere ci vogliono i leoni ...: I fronti dimenticati delle camicie nere 1939-1943 (Storia Vol. 52)

Il presente lavoro è il quarto di una serie di monografie dedicate alle campagne combattute dalla Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale. Dopo l’Etiopia, la Guerra Civile Spagnola e le operazioni in territorio sovietico trattati nei volumi precedenti, è ora la volta delle altre campagne della Seconda Guerra Mondiale che videro la partecipazione delle unità della M.V.S.N.In questo libro sono trattati tutti i fronti che videro l’impiego delle unità di Camicie Nere: l’occupazione dell’Albania, la breve campagna contro la Francia nel giugno 1940, le operazioni in Egitto e Libia nel 1941 che videro l’impiego e la distruzione delle divisioni CCNN, e in Tunisia nel 1943, nell’Africa Orientale Italiana dalla conquista del Somaliland Britannico sino alla caduta dell’impero, l’impegno delle Camicie Nere sul fronte greco-albanese (1940-41) e la nascita dei Battaglioni M, l’occupazione della Jugoslavia e la spietata lotta antipartigiana; ci si occuperà poi della preparazione per lo sbarco a Malta con i Battaglioni M da Sbarco e l’occupazione della Costa Azzurra e della Corsica, sino ad arrivare alla difesa della Sicilia ed ai fatti del 25 luglio del 1943 che videro la Milizia non intervenire a difesa di Mussolini in nome della fedeltà alle istituzioni.Infine verranno analizzate tutte le specialità della M.V.S.N., spesso ancora esistenti come parte della Polizia di Stato (Milizia Ferroviaria, Stradale, Postelegrafonica, etc.) e dei Carabinieri (Milizia Forestale) ed il loro impiego.Nella ricca appendice sono riportate le biografie dei principali ufficiali generali della M.V.S.N., le motivazioni delle Medaglie d’oro al valor militare e l’organigramma completo dei comandi della Milizia e delle Milizie Speciali. Si tratta indubbiamente dell’opera più completa e dettagliata mai dedicata alla storia della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale in un ottica senza pregiudizi , esaltazioni o condanne aprioristiche, fondamentale per la conoscenza del Regime e di una pagina dimenticata della storia militare italiana.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Pierluigi Romeo di Colloredo Mels

Südfront: Il feldmaresciallo Albert Kesselring nella campagna d'Italia 1943-1945 (Italia Storica Ebook Vol. 58)

Südfront: Il feldmaresciallo Albert Kesselring nella campagna d'Italia 1943-1945 (Italia Storica Ebook Vol. 58) di Pierluigi Romeo di Colloredo Mels Luca Cristini Editore (Soldiershop)

La campagna combattuta in Italia dal luglio 1943 all'aprile-maggio 1945 tra l'esercito tedesco ed i suoi avversari angloamericani è stata tra le più dure della seconda guerra mondiale. L'invasione di quello che Churchill aveva definito il ventre molle dell'Europa si tramutò presto in un incubo, dimostrandosi molto più lunga, difficile e sanguinosa di quanto i comandi Alleati avessero mai potuto...

La battaglia di Anghiari 1440: Dai condottieri a Leonardo (Battlefield Vol. 20)

La battaglia di Anghiari 1440: Dai condottieri a Leonardo (Battlefield Vol. 20) di Pierluigi Romeo di Colloredo Mels Luca Cristini Editore (Soldiershop)

Il 29 Giugno 1440, giorno di San Pietro, gli eserciti di Firenze e di Milano, guidati da Michelotto Attendolo e Giampaolo Orsini e da Niccolò Piccinino, si fronteggiarono nella pianura sotto Anghiari (indicata ancora adesso come "Piana della Batta-glia"). Lo scontro si concluse al termine della giornata con la vittoria dei Fiorentini.La battaglia di Anghiari fu cruciale nella storia non solo ...

Le guerre di Carlo d'Angiò: Dalle battaglie di Benevento e Tagliacozzo alla guerra dei Vespri: l'epopea dimenticata del più grande sovrano del sud (Storia Vol. 51)

Le guerre di Carlo d'Angiò: Dalle battaglie di Benevento e Tagliacozzo alla guerra dei Vespri: l'epopea dimenticata del più grande sovrano del sud (Storia Vol. 51) di Pierluigi Romeo di Colloredo Mels Luca Cristini Editore (Soldiershop)

Carlo I d’Angiò, re di Sicilia di qua e di là del faro, d’Albania e di Gerusalemme, principe di Acaia, con-te di Provenza, del Maine, di Forcalquier e d’Anjou è un personaggio dimenticato, la cui figura in Italia è oscurata da quella di Federico II, che pure non fu all’altezza dell’Angioino e in Francia del troppo esaltato fratello Luigi IX: ma Carlo I fu un grande sovrano, considerato il re ...

La battaglia di Montaperti vol. 1: Storia e cronaca di una battaglia del duecento (Battlefield 17)

La battaglia di Montaperti vol. 1: Storia e cronaca di una battaglia del duecento (Battlefield 17) di Pierluigi Romeo di Colloredo Mels Luca Cristini Editore (Soldiershop)

La battaglia combattuta a Montaperti tra i guelfi di Firenze e i ghibellini di Siena, con cui combatterono molti cavalieri tedeschi, mandati da re Manfredi di Hohenstaufen, e gli esuli fiorentini di parte ghibellina capeggiati da Farinata degli Uberti nel settembre del 1260 fu una delle più grandi del Medio Evo europeo. L’esercito senese inquadrava 18.000 fanti e 400 cavalieri senesi, oltre a...

La battaglia di Montaperti vol. 2: Storia e cronaca di una battaglia del duecento (Battlefield 18)

La battaglia di Montaperti vol. 2: Storia e cronaca di una battaglia del duecento (Battlefield 18) di Pierluigi Romeo di Colloredo Mels Luca Cristini Editore (Soldiershop)

La battaglia combattuta a Montaperti tra i guelfi di Firenze e i ghibellini di Siena, con cui combatterono molti cavalieri tedeschi, mandati da re Manfredi di Hohenstaufen, e gli esuli fiorentini di parte ghibellina capeggiati da Farinata degli Uberti nel settembre del 1260 fu una delle più grandi del Medio Evo europeo. L’esercito senese inquadrava 18.000 fanti e 400 cavalieri senesi, oltre a...

La malabestia: Storia della Bestia Feroce che terrorizzò Milano

La malabestia: Storia della Bestia Feroce che terrorizzò Milano di Pierluigi Romeo di Colloredo Mels Luca Cristini Editore (Soldiershop)

Nel 1792 il Milanese venne sconvolto da una serie di aggressioni a bambini ed adulti da parte di quella che venne chiamata la Bestia Feroce, o, dal luogo della prima uccisione compiuta, Bestia di Cusago. Per tutta l’estate la Bestia fu il terrore del Milanese, colpendo non solo nella zona delle Groane e del Seveso, a Barlassina, a Corbetta, a Limbiate, ma anche negli immediati dintorni della ...