Mia è la vendetta
Dieci anni dopo, ritroviamo Ajo sulle strade di Giava e Sumatra come autista di camion: è un uomo solo, adesso, ma è un uomo riconciliato e saggio, che ha conosciuto la durezza del carcere e fatto pace con la sua condizione fisica. A un certo punto, però, si rende conto del fatto che Iteung ha lasciato un vuoto incolmabile, e che qualcuno deve ancora pagare per i suoi torti...
Dal talento pungente e gioiosamente pulp di Eka Kurniawan, più volte paragonato a Gabriel García Márquez e Salman Rushdie, una commedia tragicomica che ci fa immergere nella società indonesiana – brutale, corrotta, ma anche fascinosa e magica; una società la cui unica possibilità di redenzione, sembra dirci l’autore, è in mano alle donne.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Eka Kurniawan
![L'uomo tigre](/covers-3d/8364-l-uomo-tigre.jpg)
L'uomo tigre di Eka Kurniawan — Metropoli d'Asia
In una piccola cittadina indonesiana, il ventenne Margio uccide Anwar Sadat, un anziano e incallito sciupafemmine. L’omicidio viene compiuto in modo insolito: Margio ha morso il collo della vittima fino a spezzarne l’osso, proprio come una tigre uccide la sua preda. Sullo sfondo di un’Indonesia moderna ma ancora radicata in tradizioni ancestrali, il romanzo conduce il lettore in un labirinto di...
![La bellezza è una ferita](/covers-3d/62727-la-bellezza-e-una-ferita.jpg)
La bellezza è una ferita 1 di Eka Kurniawan — Marsilio
Il villaggio di Halimunda, nel cuore dell’isola di Giava, incanta da sempre abitanti e forestieri con le sue storie. Dalla principessa Rengganis, che sposò un cane perché nessun uomo era degno di lei, a Ma Iyang, che volò via da una rupe anziché rassegnarsi a un’esistenza infelice, una moltitudine di anime bizzarre e tormentate ha popolato la comunità di pescatori nel corso dei secoli. L’...