I pirati della Malesia - annotato: le due versioni - a cura di Anna Morena Mozzillo
1) Un' Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell'Autore.
2) Una sezione dedicata alle Note, ben 174, che chiariscono i numerosi termini stranieri o gergali (marinareschi, in genere) presenti nel testo, come pure le tante voci geografiche, botaniche o zoologiche.
Il romanzo “I pirati della Malesia” apparve per la prima volta nel 1896, per la casa editrice Donath di Genova; successivamente fu ampliato (di sei capitoli) e pubblicato nel 1902. Appartiene al cosiddetto “ciclo indo-malese” ed è il terzo romanzo della serie. Ne “Le tigri di Mompracem” Salgari aveva narrato le avventure dei pirati malesi sotto la guida del loro capo Sandokan, la “tigre della Malesia”, un principe del Borneo che aveva visto assassinare la sua famiglia dagli Inglesi e che perciò era diventato pirata; suo fedele compagno e amico fraterno è il portoghese Yanez de Gomera, ironico e riflessivo, che spesso frena l’impetuosità della “Tigre”. Nel secondo episodio della serie, “I misteri della jungla nera” non compaiono né Sandokan né i suoi ‘tigrotti’, ma Tremal-Naik, un valente cacciatore bengalese che vive nella jungla insieme al suo fidato servo Kammamuri; entrambi dovranno combattere contro i Thugs, i crudeli strangolatori adoratori della dea Kalì, guidati dal loro spietato capo Suyodhana.
I protagonisti dei due romanzi, Sandokan e Tremal-Naik, eroi indomiti e appassionati, con parecchi tratti in comune, intrecceranno le loro storie nel seguito del ciclo, costituito dal terzo romanzo, “I pirati della Malesia”, e nelle successive avventure. Salgari riesce ad ‘amalgamare’ i due filoni avventurosi dei suoi scritti precedenti, immaginando perfino una parentela che lega i due protagonisti (anzi, più precisamente, le due donne da loro rispettivamente amate, cioè Marianna Guillonk e Ada Corishant, che si scoprirà essere cugine).
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Emilio Salgari

Le tigri di Mompracem
Sono i maggiori critici militanti e studiosi italiani a raccontare ogni opera in 10 parole chiave: per penetrare fino al cuore dei capolavori di tutti i tempi. Edizioni integrali, testi greci e latini a fronte, traduzioni eleganti, essenziali note a piè di pagina. In più, con le tavole sinottiche, è facile collocare vita e opere degli autori nel contesto storico, ...
Emilio Salgari
I pirati della Malesia
Sono i maggiori critici militanti e studiosi italiani a raccontare ogni opera in 10 parole chiave: per penetrare fino al cuore dei capolavori di tutti i tempi. Edizioni integrali, testi greci e latini a fronte, traduzioni eleganti, essenziali note a piè di pagina. In più, con le tavole sinottiche, è facile collocare vita e opere degli autori nel contesto storico, ...
Emilio Salgari
Le tigri di Mopracem - versione ad Alta Leggibilità (RACCONTAMI Vol. 1)
Lungo le coste della Malesia e nel cuore della foresta, i pirati di Mompracem combattono per salvare la propria isola minacciata dagli inglesi. Il loro capo è Sandokan, un uomo coraggioso e spietato, conosciuto come la Tigre della Malesia, che questa volta combatte soprattutto per amore della Perla di Labuan.
Emilio Salgari
Racconti: I racconti della bibliotechina aurea illustrata, Le novelle marinaresche di Mastro Catrame, Le grandi pesche nei mari australi, I selvaggi della ... Il brik del diavolo, (Tutto Salgari Vol.
Collezione di 102 racconti di Emilio Salgari I racconti della bibliotechina aurea Un eroe del mare ? I Robinson del golfo del Messico ? Il corsaro del fiume rosso ? La perla nera ? Nell’isola delle scimmie ? Il baleniere ? I naufragatori del Canadà ? Il vascello fantasma ? Le tigri del mare ? Il negriero ? Negli abissi dell’oceano ? I pescatori di merluzzi ? Il naufragio della Dordogna ? ...
Emilio Salgari — ROH Press
La Scimitarra di Budda: 27 (Specchio oscuro)
Dopo anni segnati da una folle amnesia, Stacia contempla il suo giardino in ombra ripensando al passato nascosto ancora da zone buie. Un mistero i suoi ricordi prima dei diciott’anni. Da quel momento ha incominciato a vivere. Accanto a Emmanuel, il marito che sostiene di averla amata due volte, è andata alla ricerca del padre a cui già in passato aveva sentito l’esigenza di parlare. Gli avrebbe...
Emilio Salgari — Greco & Greco Editori