Canti, filastrocche e balli del popolo modenese: La “Raccolta Nunzia Manicardi”, dal 1980

La presente Raccolta di canti, filastrocche e balli della tradizione popolare modenese è stata da me effettuata tra il 1980 e il 1982 a Modena e provincia in vari momenti e occasioni su un totale di circa 50 Informatori. Strumento di raccolta è stato il registratore.
Ho poi depositato l’originale delle registrazioni dei brani, con tutte le indicazioni relative agli Informatori, presso la Discoteca di Stato di Roma il 30 marzo 1984 (docc. 1-2).
Una copia è stata anche depositata qualche tempo dopo, sempre per mia iniziativa, presso il Centro Etnografico del Comune di Ferrara (doc. 3).
Successivamente, nell’agosto 2008, ho donato al Comune di Riolunato (Modena) l’originale della registrazione (già riversata su compact disc) colà effettuata nell’agosto 1982.
In considerazione delle finalità e dei destinatari del presente lavoro ho prudentemente espunto alcuni canti che ho ritenuto non idonei, per le tematiche trattate o per il linguaggio utilizzato, ad un apprendimento della fascia scolare di base. Per lo stesso motivo non ho inserito esempi tratti da alcuni specifici repertori (Maggio drammatico, delle “anime purganti” e delle “Ragazze”, cantastorie, canti politici e altro), per quanto interessanti.
Il lavoro così realizzato risulta quantitativamente inferiore a mia materiale a disposizione, il che tuttavia non mi pare possa compromettere una valutazione globale del patrimonio tradizionale musicale modenese così risultante. Chi volesse, comunque, approfondire l’argomento attraverso altri miei studi (e ampliandolo, se crede, pure ad altre aree geografiche) può fare riferimento alla Bibliografia in fondo indicata, ricordando che tutti i lavori citati sono reperibili anche presso la Biblioteca Estense Universitaria di Modena.
Il patrimonio tradizionale musicale modenese resta, in ogni caso, “povero” perché troppo tardi si è iniziato a raccogliere, quando ormai le trasformazioni sociali avevano irrimediabilmente intaccato o addirittura cancellato i precedenti stili di vita e di espressività.
A maggior ragione quel poco che resta è importante conoscerlo, diffonderlo e conservarlo con cura. Quelle che seguono potranno sembrare strofe, rime, melodie senza importanza: sono invece i resti di quello che, probabilmente per secoli e secoli, hanno cantato e ballato coloro che ci hanno preceduto su questo territorio che ancora oggi prende il nome di Modenese.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Nunzia Manicardi

QUEL DIABOLICO FERRARI versione integrale: Enzo Ferrari raccontato dai suoi collaboratori e amici (21 testimonianze)

QUEL DIABOLICO FERRARI versione integrale: Enzo Ferrari raccontato dai suoi collaboratori e amici (21 testimonianze) di Nunzia Manicardi

Versione integrale, solo digitale, del libro cartaceo “Quel diabolico Ferrati” (Koinè Nuove Edizioni, Roma 2000). Enzo Ferrari raccontato dai suoi collaboratori e amici Giulio Borsari, Mario Casoni, Valerio Colotti, Fiorenzo Fantuzzi, Piero Ferrari, Mauro Forghieri, Federico Giberti, Sergio Scaglietti, Sergio Scapinelli, Francesco Stanguellini, Valerio Stradi, Romolo Tavoni, Nello Ugolini, ...

FORMIGGINI l'editore ebreo che si suicidò per restare italiano: Versione integrale del libro cartaceo e anche online del 2001 (Guaraldi-Logos, poi solo Guaraldi)

FORMIGGINI l'editore ebreo che si suicidò per restare italiano: Versione integrale del libro cartaceo e anche online del 2001 (Guaraldi-Logos, poi solo Guaraldi) di Nunzia Manicardi

Ne hanno scritto in tanti, tra cui… “Di Formìggini, esemplare figura, lei tratteggia un ritratto che va ben oltre la storia personale dell’uomo. Leggo nel libro riferimenti a fatti e situazioni che ricostruiscono un’epoca e la sua atmosfera. Le auguro che questa pubblicazione abbia il successo che merita.” (Arrigo Levi) “Ora a togliere il silenzio c’è questo libro appassionato e leggero che ...

STRUMENTI MUSICALI ETNICI delle collezioni private modenesi: Libro-catalogo della Mostra omonina allestita presso il Teatro Comunale di Modena nell'qprile/maggio 1987

STRUMENTI MUSICALI ETNICI delle collezioni private modenesi: Libro-catalogo della Mostra omonina allestita presso il Teatro Comunale di Modena nell'qprile/maggio 1987 di Nunzia Manicardi

Il libro è il catalogo della Mostra omonima, nata per suggerimento e iniziativa dei curatori Nunzia Manicardi e Luciano Gaetani, allestita presso il Teatro Comunale di Modena nell’aprile/maggio 1987. È stato pubblicato in versione cartacea dalle Edizioni Panini di Modena nell’aprile 1987. I pezzi descritti provengono esclusivamente da collezioni private modenesi. Sono piuttosto eterogenei come...

Viaggio nei Musei di Modena e provincia

Viaggio nei Musei di Modena e provincia di Nunzia Manicardi

Il presente volume accoglie gli oltre 50 articoli sui Musei di Modena e provincia scritti da Nunzia Manicardi per la Nuova Gazzetta di Modena (agosto 1996-marzo 1997). Il libro, frutto di un'autonoma ricerca condotta dall'Autrice in assenza di punti complessivi di riferimento, prende in esame tutti i 50 Musei che risultano presenti sul territorio di Modena e provincia. Per "museo" si intende ...

Il mistero delle moto inglesi di Ferrari (Moto Rudge)

Il mistero delle moto inglesi di Ferrari (Moto Rudge) di Nunzia Manicardi

Il libro racconta la storia finora ignorata del Reparto Motociclistico della Scuderia Ferrari e tutti i retroscena della sua nascita e della sua scomparsa, riuscendo nel contempo a gettare anche nuova luce sull'intera vita di Enzo Ferrari il Drake. Con questo volume Nunzia Manicardi è riuscita ancora una volta a colmare un'inspiegabile lacuna della storia motoristica locale (che in questo caso...

MODENA, SANT'EUFEMIA 1980. GIORGIO NORLENGHI diario dal carcere di un fallito fissato con il sesso: Questa è la sua storia vera, con le stesse parole che ho trovato nei suoi quaderni dal carcere.

MODENA, SANT'EUFEMIA 1980. GIORGIO NORLENGHI diario dal carcere di un fallito fissato con il sesso: Questa è la sua storia vera, con le stesse parole che ho trovato nei suoi quaderni dal carcere. di Nunzia Manicardi

Giorgio Norlenghi, modenese di origine ebrea e di lontane ascendenze nobiliari in terra d’Austria, ricco per eredità prima di sperperare (da buon figlio unico) tutto il patrimonio familiare, istruito, addirittura colto e con studi al liceo classico, piccolo di statura, magrino, non gradevole nel volto, trasandato nel vestire ma ricoperto di gioielli (veri e poi inevitabilmente sostituiti con ...