I misteri della jungla nera - annotato: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
1) Un' Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell'Autore.
2) Una sezione dedicata alle Note, ben 198, che chiariscono i numerosi termini stranieri o gergali (marinareschi, in genere) presenti nel testo, come pure le tante voci geografiche, botaniche o zoologiche.
Il romanzo “I misteri della jungla nera” apparve per la prima volta nel 1887 in appendice al quotidiano Il Telegrafo di Livorno, con il titolo de “Gli strangolatori del Gange”; appartiene al cosiddetto “ciclo indo-malese” di Salgari e può essere considerato il secondo romanzo della serie. Il protagonista è Tremal-Naik, un indiano bengalese che vive nella jungla in una capanna di bambù, insieme ai suoi fidi animali, la tigre addomesticata Darma e il cane Punthy, compagni delle sue avventure. Altro fidato compagno di Tremal-Naik è Kammamuri, il suo servitore, che sarà al suo fianco nelle tante imprese che dovrà affrontare. L’energia e il coraggio serviranno a Tremal-Naik nella sua lotta contro i thugs, o ‘strangolatori’ del Gange, una feroce e sanguinaria setta di devoti alla dea Kalì; essi hanno rapito una fanciulla inglese, Ada, portandola via al padre, il capitano Macpherson, e la tengono prigioniera in una pagoda nel mezzo della jungla, avendola destinata al compito di sacerdotessa della dea. L’ufficiale inglese ingaggia quindi una lotta senza quartiere contro gli spietati thugs per riavere sua figlia; nel frattempo Tremal-Naik ha scorto più di una volta la fanciulla tra la vegetazione della jungla e ne è rimasto così colpito da innamorarsene suo malgrado. Inutile dire che tenterà in ogni modo di liberarla, e per far questo giungerà a scendere a patti con gli stessi thugs: il loro capo Suyodhana promette di liberare la “vergine della pagoda”, come viene da tutti chiamata la fanciulla, se Tremal-naik gli porterà la testa del capitano Macpherson (che ha cambiato cognome, per cui egli non sa che è il padre della sua bella Ada Corishant). Solo alla fine ci sarà il colpo di scena che dipanerà l’intricato groviglio dell’avventurosa vicenda.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Emilio Salgari

Sandokan. Le tigri di Mompracem
Pubblicato nel 1900, Le Tigri di Mompracem è il primo libro in cui compare Sandokan, la “Tigre della Malesia”. Principe spodestato del Borneo, è diventato il temuto capo dei pirati di Mompracem, un’isola selvaggia nel Mare della Malesia. Tra l’amore per l’affascinante lady Marianna, gli assalti dei suoi coraggiosi “tigrotti” e i colpi della sua celebre scimitarra, insieme al fedele amico ...
Emilio Salgari
I pescatori di trepang
I pescatori di trepang è un romanzo avventuroso di Emilio Salgari, pubblicato per la prima volta nel 1903. Ambientato nelle acque cristalline dell'Oceano Indiano, il libro narra le peripezie di un gruppo di pescatori di trepang, noti per la loro abilità nella cattura di un pregiato mollusco. Lo stile di Salgari è caratterizzato da un linguaggio ricco e suggestivo, capace di evocare paesaggi ...
Emilio Salgari
Avventure tra le Pelli-rosse: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 46, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche, nautiche e naturalistiche. La storia si svolge “trent’anni or sono, quando le regioni occidentali ...
Emilio Salgari
La capitana dello Yucatan: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 369, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche, nautiche e naturalistiche. La contessa Dolores de Castillo è una giovane e ricca vedova, ...
Emilio Salgari
Al Polo Nord: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 332, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche, nautiche e naturalistiche. Nella Prefazione, scritta in prima persona, lo scrittore immagina che un ...
Emilio Salgari
La città dell'oro: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell’Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 253, che chiariscono i termini stranieri o gergali presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, tecniche, nautiche e naturalistiche. I protagonisti del romanzo sono don Raffaele Camargua, ex-ufficiale ed ...
Emilio Salgari