La questione meridionale
![La questione meridionale La questione meridionale](/covers/92674-la-questione-meridionale.jpg?2025-02-05 06:11:03)
- Autore
- Antonio Gramsci
- Editore
- Ali Ribelli Edizioni
- Pubblicazione
- 03/04/2019
- Categorie
È così che Antonio Gramsci, grande intellettuale e sociologo del XX secolo, pone sotto la lente d’ingrandimento la crisi del Sud, iniziata con l’Unità d’Italia, per analizzare, a livello macroscopico, i più piccoli dettagli che contribuirono alla realizzazione di una “bruttura storica e culturale”, che stringe ancora in una morsa lo stivale italiano.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Antonio Gramsci
![L'albero del riccio](/covers-3d/94695-l-albero-del-riccio.jpg)
L'albero del riccio di Antonio Gramsci
Carissima Tania, oggi voglio raccontare per te, Delio e Giuliano, un episodio natalizio della mia fanciullezza, che vi divertirà e vi darà un tratto caratteristico della vita delle mie parti. Avevo quattordici anni e facevo la terza ginnasiale a Santu Lussurgiu, un paese distante dal mio circa diciotto chilometri. Con un altro ragazzo, per guadagnare ventiquattr’ore in famiglia, ci mettemmo in ...
![Sul fascismo](/covers-3d/94469-sul-fascismo.jpg)
Sul fascismo di Antonio Gramsci
Il fascismo si è presentato come l'anti-partito, ha aperto le porte a tutti i candidati, ha dato modo, con la sua promessa di impunità, a una moltitudine incomposta di coprire con una vernice di idealità politiche vaghe e nebulose lo straripare selvaggio delle passioni, degli odi, dei desideri. Il fascismo è divenuto così un fatto di costume, si è identificato con la psicologia barbarica e ...
![Il Risorgimento](/covers-3d/92672-il-risorgimento.jpg)
Il Risorgimento di Antonio Gramsci — Ali Ribelli Edizioni
"Lo stato italiano è stato una dittatura feroce che ha messo a ferro e fuoco l'Italia meridionale e le isole, squartando, fucilando, seppellendo vivi i contadini poveri che scrittori salariati tentarono d'infamare col marchio di briganti." Il Risorgimento è opera dell'intellettuale, ricercatore e sociologo Antonio Gramsci. Ad oggi, è tra i testi chiave nella contro-retorica risorgimentale.
![Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura](/covers-3d/86104-gli-intellettuali-e-l-organizzazione-della-cultura.jpg)
Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura di Antonio Gramsci — Bauer Books
Gli intellettuali sono un gruppo sociale autonomo e indipendente, oppure ogni gruppo sociale ha una sua propria categoria specializzata di intellettuali? Il problema è complesso per le varie forme che ha assunto finora il processo storico reale di formazione delle diverse categorie intellettuali. Le più importanti di queste forme sono due: Ogni gruppo sociale, nascendo sul terreno originario ...
![Lettere dal carcere](/covers-3d/85352-lettere-dal-carcere.jpg)
Lettere dal carcere di Antonio Gramsci — Bauer Books
Lettere dal carcere è una raccolta postuma della corrispondenza intrattenuta da Antonio Gramsci coi propri familiari e amici durante il periodo della sua lunga detenzione nelle carceri italiane, deliberata dalla dittatura instaurata da Benito Mussolini. L'opera che conosciamo con questo titolo non coincise originariamente con tutte le lettere che Gramsci scrisse dal carcere durante la sua ...
![L'albero del riccio](/covers-3d/85274-l-albero-del-riccio.jpg)
L'albero del riccio di Antonio Gramsci — Bauer Books
Antonio Gramsci, durante la sua detenzione, scrisse per i propri figli questa serie di racconti. Tra le tante storie avventurose che narrano di briganti e di animali, molte traggono ispirazione da fatti realmente accaduti. Completano il libro, alcune letture che il grande studioso suggeriva ai figli: racconti di Tolstoj, Puskin, Kipling, Dickens.