La guerra nelle montagne : Impressioni del fronte italiano
All’inizio della guerra, nell’agosto del 1914, l’Italia rimase neutrale. Dopo mesi di intensi negoziati con gli Alleati, stipulò un accordo segreto (Trattato di Londra) con il quale stabilì che, in cambio del suo ripudio della Triplice Alleanza, dopo l’attesa vittoria Alleata avrebbe ottenuto i territori austriaci dell’Istria, del Tirolo a sud del Brennero e il litorale dalmata. Nel rispetto di tale accordo, nel maggio 1915 l’Italia dichiarò guerra all’Austria-Ungheria, rimanendo in pace con la Germania fino all’agosto 1916.
Kipling venne invitato in Italia dall’ambasciatore britannico, Sir Rennell Rodd, il quale era preoccupato per la mancanza di comprensione in Inghilterra delle dimensioni e dei costi dello sforzo bellico italiano. La proposta di Rodd era rivolta a tutti gli illustri scrittori inglesi, ma anche italiani. Bisognava che visitassero le prime linee per poi scrivere le loro impressioni. Alcuni scrittori come Conan Doyle, Chesterton e Wells risposero immediatamente all’appello e visitarono l’Italia nel 1916. Per quasi un anno Kipling rifiutò di accettare l’invito. Poi cambiò idea e il primo maggio 1917 si diresse verso il Fronte italiano. Arrivato a Udine il 9 maggio, incontrò il generale Cadorna e il re nel quartier generale. La mattina seguente, insieme al colonnello Pirelli e a un ufficiale di scorta, fu portato nel settore del Carso, vicino Gradisca. In seguito, visitò Gorizia e le posizioni italiane su Podgora. Questi sopralluoghi fornirono il materiale per i primi due articoli. L’11 maggio Kipling raggiunse le truppe di stanza nella gola dell’Isonzo, dove doveva iniziare il giorno successivo la battaglia. Viaggiò a nord del Monte Sabotino, lungo il monte Kolovrat, nell’estrema lingua orientale del Friuli-Venezia Giulia, al confine con la Slovenia, finché giunse nei pressi di Tolmino; questo viaggio venne descritto nella prima parte del terzo articolo. La seconda parte riguardò invece le esperienze del giorno seguente, quando viaggiò da Udine a Cortina. Il 13 maggio Kipling si fermò al Passo di Falzarego, sul Fronte dolomitico, a pochi chilometri da Cortina. Ciò ispirò, a detta di molti, il migliore dei suoi articoli, il quarto. L’articolo conclusivo invece registrò le sue impressioni del viaggio di ritorno, lungo la strada che da Cortina lo condusse alla ferrovia principale (probabilmente Vicenza o Verona). Da lì Kipling giunse a Parigi, e poi a Londra.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Rudyard Kipling

Facile come l'abc
Siamo nel 2065. Un’abnorme macchina aerea controlla il pianeta e, grazie a grotteschi marchingegni, è in grado di contrastare ogni episodio di isteria individuale e collettiva. La tecnologia ormai permette un isolamento completo, in cui assistere equivale a partecipare, e in cui la facilità delle comunicazioni ha distrutto la curiosità umana. L’entertainment è il volto non violento della ...
Rudyard Kipling — Elliot
Due storie di cani
Com'è noto, il mondo di Rudyard Kipling (1865-1936) è popolato di animali di tutti i generi, come testimonia anche il ricco campionario della sua più celebre opera, "Il libro della giungla". Un posto particolare però è riservato all'animale che più di ogni altro condivide la vita degli uomini: il cane. In questa stessa collana abbiamo già pubblicato una serie di racconti in lingua 'canina', ...
Rudyard Kipling
I Janeites: Il club di Jane Austen
Nell’autunno del 1920, due ex militari inglesi si ritrovano a chiacchierare su come sono sopravvissuti alla guerra. Humberstall è un parrucchiere “saltato in aria due volte”, con “gli occhi da cane da riporto un po’ confuso” e racconta ad Anthony, un tassista piccolo, scuro e con la gobba, del suo provvidenziale incontro con due commilitoni appassionati di Jane Austen, a lui completamente ...
Rudyard Kipling — Elliot
Capitani coraggiosi
L’avventura memorabile di un ragazzo che si allena a diventare uomo imparando a vedere oltre il pregiudizio. «Quando si comincia a leggere Capitani Coraggiosi non si viene accolti da un’introduzione alle regole della navigazione, alla tecnica della pesca al merluzzo, alle leggi del mare… Ogni cosa la s’impara leggendo. E al principio si capisce poco, si avanza impacciati, proprio come il ...
Rudyard Kipling — Salani Editore
Il villaggio che votò la teoria della Terra piatta
Un piccolo villaggio inglese trova il modo di arricchirsi ingannando gli automobilisti di passaggio: con la complicità della polizia, i malcapitati vengono portati davanti al magistrato locale che li condanna a pagare multe salatissime per eccesso di velocità. Ma il gioco dura fino a quando alcune delle vittime – tra cui un giornalista e un brillante impresario – non scoprono la truffa e ...
Rudyard Kipling — Elliot
Il libro della giungla
UN CAPOLAVORO INTRAMONTABILE PER LETTORI DI TUTTE LE ETÀ La storia di Mowgli, il cucciolo d’uomo allevato da un branco di lupi nel cuore della giungla indiana, è uno dei miti letterari più famosi e amati della storia. Via via che affronta una serie di appassionanti avventure che lo trasformeranno da bambino in uomo, Mowgli incontra e stringe amicizia con gli animali della foresta, che si ...
Rudyard Kipling — Garzanti Classici