Il Novecento. Volume II: Da Lucio Fontana a Piero Guccione
di meravigliosi artisti sconosciuti.”
Dall’introduzione di Vittorio Sgarbi Vittorio Sgarbi insegue la bellezza tra straordinarie
scoperte e venerati maestri: tra gli altri, Sciltian, Ligabue, Balthus, Giacometti, Fontana e Burri, le installazioni provocatorie di De Dominicis, l’architettura e il design di Ponti, Rossi e Mendini, fino alla poesia dell’assoluto di Cremonini, Ferroni, Gnoli e Guccione.
“Per Vittorio Sgarbi l’arte ubbidisce al suo fine se è poesia, e la poesia è qualcosa che una volta corteggiava il sublime e che oggi lui (Sgarbi) chiama anima.”
Angelo Guglielmi
“Sgarbi suggerisce e fa conoscere una congerie di pittori, scultori, architetti, designer, tutti magnifici, che rappresentano il telaio storico-culturale dell’arte del nostro tempo.”
Italo Zannier
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Vittorio Sgarbi
![Il Novecento. Dal Futurismo al Neorealismo](/covers-3d/84668-il-novecento-dal-futurismo-al-neorealismo.jpg)
Il Novecento. Dal Futurismo al Neorealismo di Vittorio Sgarbi — La nave di Teseo
“Dal Trecento all’Ottocento, fino a Tiepolo e Canova, l’Italia è stata il luogo privilegiato della manifestazione dello Spirito del mondo, che poi, improvvisamente, si trasferisce in Francia con gli impressionisti. Negli anni cinquanta del dopoguerra, lo Spirito del mondo si sposta in America, con Jackson Pollock, i grandi pittori dell’Informale e, nel 1958, con la Pop Art. E l’Italia? Piero ...
![Dal mito alla favola bella](/covers-3d/66927-dal-mito-alla-favola-bella.jpg)
Dal mito alla favola bella di Vittorio Sgarbi — La nave di Teseo
Dal mito alla favola bella continua il percorso di Vittorio Sgarbi per comporre una storia e geografia dell’arte in Italia. Con Venezia si apre, nel segno del mito, questo quinto volume, in una luce che, per l’ultima volta, si diffonde in tutta Europa. Dopo i fasti di Tiepolo, Canaletto e Canova, iniziano, infatti, esperienze artistiche meno clamorose, eppure non meno straordinarie. In un ...
![Rinascimento](/covers-3d/62993-rinascimento.jpg)
Rinascimento di Vittorio Sgarbi — Baldini&Castoldi
« Come nel Medioevo le tradizioni e le superstizioni esistenziali avevano prodotto una quasi impenetrabile e fitta rete di vincoli e remore, così oggi le nuove superstizioni – prodotto artificiale della civiltà, della modernità e della sua etica legale – si calano sulle attività produttive nella forma di una ragnatela ugualmente fitta di nuove infinite regole e inutili e sovrapposte servitù, di...
![Arte e fascismo](/covers-3d/135475-arte-e-fascismo.jpg)
Arte e fascismo di Vittorio Sgarbi
"“Un ventennio. Vent’anni del Novecento, dalla marcia su Roma nell’ottobre 1922 al drammatico epilogo della seconda guerra mondiale nel 1945, che sono stati giudicati dalla storia come il momento più triste del secolo che abbiamo alle spalle. Gli stessi anni, nell’arte, sono il tempo di ‘Valori Plastici’, di ‘Novecento’, del gruppo ...
![Raffaello. Un Dio mortale](/covers-3d/117838-raffaello-un-dio-mortale.jpg)
Raffaello. Un Dio mortale di Vittorio Sgarbi
Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.
![Roma. Dal Rinascimento ai giorni nostri](/covers-3d/125052-roma-dal-rinascimento-ai-giorni-nostri.jpg)
Roma. Dal Rinascimento ai giorni nostri di Vittorio Sgarbi
Ci sono luoghi che attraversiamo quotidianamente nelle nostre città e che nella fretta di una meta da raggiungere manchiamo di cogliere. Roma è piena di queste occasioni di bellezza: dai palazzi rinascimentali, attraverso la grande stagione del Barocco, alle architetture avveniristiche di questo secolo, tra chiese, fontane, piazze e musei, luoghi celebri e sorprese da scoprire...