Meine Ehre Eisst Treue: Documenti di Weltanschauung e progetto rivoluzionario (Percorsi della Weltanschauung Vol. 11)

La Seconda guerra mondiale fu una guerra totale e globale sotto ogni aspetto, modificò mentalità, costumi e passioni, costrinse le nazioni coinvolte e un incremento produttivo e bellico senza precedenti nella Storia.
Fu anche una guerra terribilmente moderna nella sostanza con gli straordinari mezzi utilizzati. Soprattutto, e senza alcuna ombra di dubbio, si trattò di una guerra altamente ideologica e vissuta dai protagonisti come tale, perché venne combattuta, fino allo stremo delle forze, nel nome di concezioni del mondo assolutamente contrapposte tra loro, così irriducibilmente avverse da non lasciare intravedere altra soluzione che non fosse la vittoria totale o l'annientamento totale.
Le caratteristiche degli schieramenti in campo determinarono, in maniera più che evidente, il carattere fortemente ideologico dello scontro, tanto da far pensare alle vicende del conflitto come a una logica e tragica conclusione della "guerra europea dei trent'anni del XX secolo".
"Dieser Krieg ist ein weltanschaulicher Krieg" affermava, con estremo realismo e consapevolezza, la propaganda tedesca, proseguendo che non sarebbero mai venute meno le granitiche certezze di combattere per la sopravvivenza del popolo tedesco e per le grandi conquiste civili, sociali e culturali raggiunte dal Nazionalsocialismo di cui tutta l'Europa avrebbe beneficiato; combattere, quindi, non solamente per la Germania, ma per l'intera Civiltà europea.
Per affrontare una simile guerra occorrevano quindi uomini dalla tempra formidabile, altamente motivati e interiormente rinnovati. Soltanto i soldati politici della SS potevano assolvere a quel compito e affrontare le prove più terribili.
Sorti come la guardia del corpo della Rivoluzione, divennero presto la truppa ideologica della nuova Europa.
Attraverso la lettura di questi documenti di eccezionale valore si capiranno i fondamenti della loro formazione ideologica, la densità della loro Weltanschauung e si comprenderà ancor di più la sostanza squisitamente rivoluzionaria del Nazionalsocialismo.
Sulle fibbie dei cinturoni avevano impresso il motto "Il Mio Onore si chiama Fedeltà", ma per loro rappresentò molto di più di un nobilitante motto, perché significò incarnare un esemplare ed eroico stile di vita e di pensiero.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Autori Vari

Semplicemente donna: antologia di racconti al femminile (Virgole & Note)

Semplicemente donna: antologia di racconti al femminile (Virgole & Note)

Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

Autori Vari
Il sapere delle armi: Formazione, istruzioni e pratiche nelle scuole militari del Risorgimento

Il sapere delle armi: Formazione, istruzioni e pratiche nelle scuole militari del Risorgimento

Il lungo Ottocento fu il secolo dell’“accademizzazione” del sapere delle armi. Di fronte a inedite sfide politiche e tecnologiche, le monarchie italiane intrapresero ambiziosi programmi di riforma militare volti a riorganizzare accademie e collegi, introdurre standard educativi avanzati e definire rigorosi criteri di ammissione ed esame. Oltre a istruire allievi fedeli alla corona, occorreva ...

Autori Vari
La dignità del male: La violenza delle donne fra passato e presente

La dignità del male: La violenza delle donne fra passato e presente

La matrice patriarcale che è all’origine della violenza contro le donne è alla base anche del silenzio sulle forme di violenza agìta dalle donne, sulla loro capacità di pensare e generare violenza, sapendosene assumere il carico. Violenza sottaciuta sulla base di un mero dato statistico, che registra la minore incidenza del crimine femminile nel panorama giudiziario dei reati violenti, ma ...

Autori Vari
Totalitarismo: Usi e abusi tra politica, storiografia e memorie

Totalitarismo: Usi e abusi tra politica, storiografia e memorie

Il totalitarismo è uno dei concetti più diffusi e controversi per il giudizio sulla storia del Novecento e sulle sue eredità. Il libro, frutto di un dialogo tra storici italiani e tedeschi, ne affronta per la prima volta l’uso pubblico e quello storiografico. Organizzato in quattro parti, il volume affronta le matrici intellettuali del totalitarismo e le sue accezioni in Arendt, Talmon, ...

Autori Vari
Antologia delle Poesie e dei Racconti selezionati: Premio letterario “Virgole & Note” I edizione – 2020/2021

Antologia delle Poesie e dei Racconti selezionati: Premio letterario “Virgole & Note” I edizione – 2020/2021

Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

Autori Vari
La donna delinquente e la prostituta: L'eredità di Lombroso nella cultura e nella società italiane

La donna delinquente e la prostituta: L'eredità di Lombroso nella cultura e nella società italiane

A partire dalla seconda metà dell’Ottocento, le discussioni intorno alla natura femminile, alla collocazione della donna in società e al rapporto fra i sessi si fecero sempre più frequenti. All’interno della cultura scientifica positivista la caratterizzazione psichica e morale dell’individuo veniva fatta derivare dalla sua struttura anatomo-biologica: le nascenti scienze umane veicolarono ...

Autori Vari Viella Libreria Editrice