Paolo di Tarso

Paolo di Tarso, nato con il nome di Saulo e noto come san Paolo per il culto tributatogli (Tarso 5-10 – Roma, 64-67), è stato uno scrittore e teologo cristiano.

È stato l'«apostolo dei Gentili», ovvero il principale (secondo gli Atti degli Apostoli non il primo) missionario del Vangelo di Gesù tra i pagani greci e romani.

I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Passerino Editore

100 curiosità sul sito archeologico di Tikal

100 curiosità sul sito archeologico di Tikal

Tikal è la più estesa delle antiche città in rovina della civiltà Maya. Si trova in Guatemala nel dipartimento di Petén. Attualmente fa parte del Parco nazionale di Tikal, sito segnalato dall'UNESCO come uno dei siti Patrimoni dell'Umanità. I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo.  

Passerino Editore Passerino
L'arte persiana

L'arte persiana

L’arte persiana comprende la produzione artistica e architettonica delle popolazioni che abitarono la regione dell'altopiano iranico dal tempo dell'impero persiano fino all'odierno Iran. I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del mondo.

Passerino Editore Passerino
Le guerre persiane

Le guerre persiane

Le guerre persiane furono una serie di conflitti combattuti tra le poleis greche e l'Impero persiano, iniziati intorno al 499 a.C. e continuati a più riprese fino al 479 a.C. Alla fine del VI secolo a.C., Dario I, denominato il "re dei re" dei Persiani, regnava su un impero immenso che si estendeva dall'India alle sponde orientali dell'Europa (nello specifico le zone orientali della Tracia). ...

Passerino Editore Passerino
Ottaviano

Ottaviano

Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto (Roma, 23 settembre 63 a.C. – Nola, 19 agosto 14), meglio conosciuto come Ottaviano o Augusto, è stato il primo imperatore romano dal 27 a.C. al 14 d.C.. Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il...

Passerino Editore Passerino
Virginia Woolf

Virginia Woolf

«Chi mai potrà misurare il fervore e la violenza del cuore di un poeta quando rimane preso e intrappolato in un corpo di donna?» (Virginia Woolf, Una stanza tutta per sé , 1929) Virginia Woolf (Londra, 25 gennaio 1882 – Rodmell, 28 marzo 1941), è stata una scrittrice, saggista e attivista britannica. Considerata come una delle principali figure della letteratura del XX secolo, attivamente ...

Passerino Editore Passerino
Simone de Beauvoir

Simone de Beauvoir

Simone Lucie Ernestine Marie Bertrand de Beauvoir, conosciuta come Simone de Beauvoir  (Parigi, 9 gennaio 1908 – Parigi, 14 aprile 1986), è stata una scrittrice, saggista, filosofa, insegnante e femminista francese. Fu un'esponente dell'esistenzialismo e compagna di Jean-Paul Sartre.. I mini-ebook di Passerino Editore sono guide agili, essenziali e complete, per orientarsi nella storia del ...

Passerino Editore Passerino