Il 210° giorno
Con Il 210° giorno Sōseki intende del resto rappresentare proprio il conflitto interiore e lo smarrimento di coloro che vissero i repentini e traumatici cambiamenti che sconvolsero la struttura sociale, politica e culturale del Paese tra la fine del XIX e gli inizi del XX secolo. Agli eventi narrati – le avverse condizioni meteorologiche che ostacolano il cammino dei protagonisti, la notte passata in una locanda che diventa occasione per osservarne gli avventori, fino all'inaspettato finale – corrisponde il ritratto ricco e suggestivo dell'anima di un popolo che solo uno scrittore con la sensibilità, la profondità di sguardo e la capacità narrativa di Sōseki è in grado di delineare.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Natsume Sōseki

Haiku: Volume I
Piccola raccolta di haiku del romanziere e poeta Natsume Soseki. Alcuni esempi: I Nella caduta intrappola un verme: petalo di camelia. II Cielo autunnale: quella nuvola bianca vorrei cavalcare. III Sotto il susino Incontrarsi e lasciarsi senza parole.
Natsume Soseki
Erba lungo la via (Michikusa) (Opere di Soseki Vol. 2)
'Erba lungo la via' è l'ultimo romanzo terminato da S?seki e l'unica sua opera autobiografica. Kenz?, alter ego dell'autore, tornato in Giappone dopo alcuni anni trascorsi in Europa, incontra un misterioso uomo senza cappello. Da qui ha inizio un viaggio, interiore ed esteriore, sospeso tra passato e presente. Dal libro: Invece, le doglie sopraggiunsero a sorpresa, molto prima di quanto ...
Natsume Soseki
Il diario della bicicletta e altri racconti
Appaiono qui per la prima volta in traduzione italiana tre degli shōhin – un genere originale della letteratura giapponese moderna che si colloca in un territorio indefinito tra la novella e il saggio, caratterizzato da una notevole libertà di stile – di Natsume Sōseki: Il diario della bicicletta, Il fringuello di Giava e La lettera. Molto diversi tra loro, per stile e per contenuto, sono stati...
Natsume Sōseki — Lindau
Guanciale d'erba (BEAT Vol. 105)
Guanciale d’erba narra di un giovane artista, pittore e poeta, che si avventura per un ameno sentiero di montagna di un piccolo villaggio giapponese. Lungo il cammino, in un’atmosfera incantata, incontra viandanti solitari, contadini, paesani, nobili a cavallo e ogni specie d’umanità, finché, sorpreso dalla pioggia, si rifugia in una piccola casa da tè tra i monti. Qui, dalla dolce voce della ...
Natsume Soseki
Raffiche d'autunno
Dopo aver lavorato per sette anni come professore in una scuola media, Shirai Dōya ha abbandonato l'insegnamento per dedicarsi completamente alla scrittura, attraverso la quale intende trasmettere quanto ha appreso dalla vita e dallo studio e, soprattutto, diffondere la morale che ha scelto quale fondamento della propria esistenza. Nakano Kiichi e Takayanagi Shūsaku, appena laureati in lettere...
Natsume Sōseki — Lindau
Io sono un gatto
Io sono un gatto di Natsume Sōseki è un capolavoro letterario che unisce satira, filosofia e umorismo in una narrazione che rimane attuale oggi come nel 1905, anno della sua prima pubblicazione. Attraverso la prospettiva unica di un gatto senza nome, Sōseki offre una critica pungente e arguta alla società giapponese dell’era Meiji, un periodo di rapida modernizzazione e trasformazione ...
Natsume Sōseki