Persiani: Edizione Integrale

I Persiani, rappresentata per la prima volta nel 472 a.C. ad Atene, è in assoluto la più antica opera teatrale che ci sia pervenuta. La vicenda è ambientata a Susa, residenza del re di Persia, dove Atossa, madre del re Serse, attende con ansia l'esito della battaglia di Salamina. Sconvolta da presagi funesti, la regina racconta un sogno angoscioso fatto quella notte. Poco dopo un messaggero porta l'annuncio della totale disfatta dei Persiani. Lo spettro del defunto padre di Serse, Dario, fornisce una spiegazione etica alla disfatta militare, giudicandola la giusta punizione per tracotanza di cui si è macchiato il figlio, nell'aver osato cercare di conquistare il Mar Egeo.
I Persiani è una tragedia anomala: si tratta infatti dell'unica opera teatrale giunta sino a noi di argomento storico, anziché mitologico. La battaglia tra greci e persiani diventa qui simbolicamente l'opposizione tra un re dispotico e il sistema democratico ateniese, dove è il popolo a esercitare il comando.
Traduzione di Ettore Romagnoli.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Eschilo

Supplici

Supplici

Dramma intenso, in alcuni passaggi lacerante, "Supplici" di Eschilo ci conduce in un viaggio dove l’eco delle suppliche risuona con la forza del dolore che solo una guerra può causare. Le figlie di Danao, fuggitive in cerca di asilo, tra le fiamme della guerra e i tormenti della vendetta, si oppongono al volere degli dèi e degli uomini. Si tratta di un affresco ...

Eschilo
Tutte le tragedie: Persiani, Sette contro Tebe, Supplici, Prometeo incatenato, Agamennone, Coefore, Eumenidi

Tutte le tragedie: Persiani, Sette contro Tebe, Supplici, Prometeo incatenato, Agamennone, Coefore, Eumenidi

Eschilo, spesso considerato il "padre della tragedia", rappresenta un pilastro fondamentale non solo della cultura ellenica, ma dell'intera tradizione occidentale. La sua opera si distingue per la profondità tematica, la complessità psicologica dei personaggi e l'innovazione formale che ha arricchito il panorama teatrale dell'antichità. Le sue opere...

Eschilo
Prometeo incatenato

Prometeo incatenato

Prometeo incatenato è una tragedia attribuita ad Eschilo. Eschilo è stato un drammaturgo greco antico. Traduzione a cura di Ettore Romagnoli   Ettore Romagnoli (Roma, 11 giugno 1871 – Roma, 1º maggio 1938) è stato un grecista e letterato italiano.

Eschilo Passerino
Orestea

Orestea

Orestea è una trilogia formata dalle tragedie Agamennone, Le Coefore, Le Eumenidi. Eschilo è stato un drammaturgo greco antico. 

Eschilo Passerino Editore
I Persiani

I Persiani

"I Persiani" (in greco antico ??????, traslitterato in Pèrsai) è una tragedia di Eschilo, rappresentata per la prima volta nel 472 a.C. ad Atene. È in assoluto la più antica opera teatrale che ci sia pervenuta. La tragedia è ambientata a Susa, la residenza del re di Persia, dove Atossa, madre del regnante Serse, ed i dignitari di corte attendono con ansia l'esito della battaglia di Salamina (...

Eschilo Passerino Editore
Le Coefore: (Edizione integrale)

Le Coefore: (Edizione integrale)

Composta in occasione delle Grandi Dionisiae del 158 a.C., Le Coefore è la seconda tragedia della trilogia dell’ Orestea . Vi si rappresenta il ritorno di Oreste ad Argo per uccidere, secondo il volere di Apollo, la madre Clitennestra e il suo amante Egisto, colpevoli dell’assassinio del padre Agamennone.

Eschilo