Prometeo incatenato: Edizione Integrale
In tutta l'opera è costante la centralità del personaggio di Prometeo, un ribelle incapace di accettare l'ordine imposto da Zeus e dai nuovi dèi, che pretendono di piegare ogni cosa alla loro volontà. Il Prometeo Incatenato faceva parte di una trilogia dedicata a Prometeo, di cui le altre parti non sono conosciute se non in forma di frammenti.
Traduzione di Ettore Romagnoli.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Eschilo

I Persiani
"I Persiani" (in greco antico ??????, traslitterato in Pèrsai) è una tragedia di Eschilo, rappresentata per la prima volta nel 472 a.C. ad Atene. È in assoluto la più antica opera teatrale che ci sia pervenuta. La tragedia è ambientata a Susa, la residenza del re di Persia, dove Atossa, madre del regnante Serse, ed i dignitari di corte attendono con ansia l'esito della battaglia di Salamina (...
Eschilo — Passerino Editore
Le Coefore: (Edizione integrale)
Composta in occasione delle Grandi Dionisiae del 158 a.C., Le Coefore è la seconda tragedia della trilogia dell’ Orestea . Vi si rappresenta il ritorno di Oreste ad Argo per uccidere, secondo il volere di Apollo, la madre Clitennestra e il suo amante Egisto, colpevoli dell’assassinio del padre Agamennone.
Eschilo
Prometeo incatenato: (Edizione integrale)
Il Prometeo incatenato fu scritto intorno al 460 a.C. L’opera faceva parte di una trilogia dedicata a Prometeo, comprendente un Prometeo liberato e un Prometeo portatore del fuoco , dei quali ci sono pervenuti solo alcuni frammenti. Nel dramma, Efesto, il Potere e la Forza hanno incatenato Prometeo, colpevole di aver donato il fuoco agli uomini, a una roccia, nella Scizia, ...
Eschilo
Orestea: Agamennone - Coefore - Eumenidi
Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.
Eschilo
Le Supplici (Evergreen)
Il testo in italiano tradotto da Ettore Romagnoli e la versione originale in greco della tragedia di Eschilo che rappresenta la fuga, a seguito di un infausto presagio, delle figlie di Danao dalla terra del padre verso Argo ove chiedono asilo; tale gesto scatenerà le ire di Egitto, il fratello di Danao.
Eschilo — Kitabu