I racconti delle donne (Supercoralli)

L'amicizia, l'invidia, l'amore, lo smarrimento, il sesso, la paura, l'ambizione, i figli, gli uomini, le risate, il coraggio. E la libertà: conquistarla, gettarla via, riprendersela in un istante di grazia. Raccontare le donne significa raccontare una forza che all'improvviso squarcia tutto, oppure si nasconde, o cammina piano e prepara la strada a chi verrà dopo.

Che cosa pensano le donne, a che cosa credono, quante vittorie, sconfitte, speranze e segreti hanno dentro di sé? Quanta rabbia e quanto divertimento? Fuori dal solito affresco di eroine affrante, abbandonate, sottomesse, oppure impossibili e ribelli, c'è un mondo vivissimo, sorprendente e complesso che chiede di essere raccontato, e c'è il movimento mai stanco della scrittura e dell'esistenza. È la festa della società sovversiva delle ragazze. Annalena Benini è andata a cercare, fra i racconti piú belli della narrativa mondiale, i luoghi in cui le donne dicono chi sono davvero, dentro il semplice e inesauribile groviglio dell'essere vive. Dal valzer con un imbranato di Dorothy Parker all'invidia di Kathryn Chetkovich per il fidanzato Jonathan Franzen, dal ricordo del tradimento in Alice Munro al pozzo in cui a volte cadono le donne nella visione di Natalia Ginzburg, fino alla vertigine del suicidio di Saffo secondo Marguerite Yourcenar. È un patto con la verità: non nasconderemo niente, ma è anche la scoperta di un'idea concreta, intima e spietata della realtà e della letteratura.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di AA. VV.

Le mille e una notte

Le mille e una notte

Le mille e una notte rappresenta, senza dubbio, una delle raccolte di novelle orientali più conosciute al mondo. Di provenienza per lo più indiana e persiana, ma anche egiziana e mesopotamica le storie sono state elaborate, a partire dal X secolo, da diversi autori. Shahrazād, l'avvenente figlia del gran visir, ogni sera narra al suo novello sposo Shahrīyār, il re di Persia, un racconto ...

Aa.vv Infilaindiana Edizioni
Pensieri sulla saggezza

Pensieri sulla saggezza

L’arte di esser saggi è l’arte di capire a che cosa si può passare sopra. William James Un agile prontuario di pensieri sulla saggezza che vi accompagnerà nella vita di ogni giorno. Tante massime e frasi celebri frutto del genio di autori antichi, moderni e contemporanei: da Aristotele a Confucio, da Orazio a Pessoa, da Seneca a Pirandello. Grandi verità racchiuse nel giro di poche parole...

AA. VV. Giunti Demetra
Pensieri sull'arte della vita

Pensieri sull'arte della vita

Affrettati a vivere bene e pensa che ogni giorno è in se stesso una vita. Seneca Un agile prontuario di pensieri sull'arte della vita divisi per temi: amore, amicizia, felicità, religione e spiritualità, natura, vizi e virtù, vita e morte, potere, libertà e molto altro ancora. Un volume che raccoglie aforismi e citazioni tratti dalle opere dei più grandi autori di tutti i tempi: da ...

AA. VV. Giunti Demetra
Aforismi di Oscar Wilde

Aforismi di Oscar Wilde

Amo molto parlare di niente. È l’unico argomento di cui so tutto. Oscar Wilde Un volume che raccoglie gli aforismi più belli, efficaci e divertenti di uno dei più sorprendenti, dissacranti e profondi scrittori di tutti i tempi. Una raccolta di riflessioni folgoranti sull'animo umano e le sue tante debolezze, che vi farà sorridere delle vostre e vi insegnerà a guardare con occhi nuovi voi ...

AA. VV. Giunti Demetra
Storie di Natale

Storie di Natale

Sette scrittori si misurano in questa antologia con il tema del Natale, sono storie fuori dall’ordinario e che riservano al lettore non poche sorprese. Liberi di sviluppare una narrazione sul tema che da duemila anni in qua è vissuto a tutte le latitudini, si sono sbizzarriti.

Aa. Vv. Sellerio Editore
Bukowski. Inediti di ordinaria follia - Vol. 3

Bukowski. Inediti di ordinaria follia - Vol. 3

Charles Bukowski è uno degli autori più conosciuti e apprezzati della letteratura statunitense del Novecento. E il più controverso. La sua ingente produzione, che comprende romanzi, racconti e poesie, si avvale dell’imprescindibile confronto con la vita, quella autentica che Bukowski ha realmente vissuto sulla propria pelle. La miscellanea “Inediti di ordinaria follia – Vol. 3” comprende trenta...

AA. VV. Giovane Holden Edizioni