Cavaliere di grazia
Condividi questo libro
Recensioni e articoli

Cavaliere di grazia — Franco Mimmi
"Post mortem nihil est ipsaque mors nihil". 1522. Dopo un'avventurosa traversata su un piccolo peschereccio, Andrea di Monforte e il suo cavallo sbarcano sull'isola di Rodi. Sono passati vent'anni da quando il valoroso cavaliere è stato espulso dall'Ordine di San Giovanni per aver avuto una relazione con una ragazza ebrea. Da quei giorni di vergogna e sofferenza sono cambiate tante cose: Andrea è diventato un uomo di fiducia della corona di Spagna, e re Carlo V lo ha inviato alla corte di Solimano il Magnifico per una missione diplomatica che ha confermato le mire islamiche su Rodi, avamposto di grande importanza strategica e simbolica. Andrea di Monforte ha deciso di morire per gli ideali cavallereschi che in cuor suo non ha mai abbandonato, e quindi di tornare a Rodi per difenderla dall'assalto delle truppe di Solimano, una causa che Andrea sa persa in partenza vista la disparità delle forze in campo. I suoi vecchi compagni e accusatori sono ormai invecchiati, logori e pieni di rimpianti, e aspettano solo la fine. Una nuova era è alle porte, e i fucili stanno prendendo il posto delle spade. Tra rancori e nobiltà, i cavalieri si preparano al sanguinoso assedio delle truppe musulmane... Quali sono gli ingredienti che fanno di una storia ambientata nel passato un grande romanzo storico? L'accuratezza dell'ambientazione, certo, lo spessore dei personaggi, il gusto per l'avventura, un plot appassionante, la capacità di emozionare. Cosa dire allora di un libro nel quale tutti questi ingredienti sono presenti in dosi massicce, tenuti insieme da una abilità tecnica davvero non comune, che si traduce in una scrittura fine e densa di malinconia? Che si tratta non di un grande, ma di un grandissimo romanzo storico, al livello dei classici del genere. Un gioiello da recuperare, davvero. (David Frati) Leggi tutta la recensione
Registrati o Accedi per commentare.
Altri libri di Franco Mimmi

Il Topo e il Virus
In tempi di pandemia gli inquilini di una palazzina eleggono presidente del condominio Giuseppe Piccini, soprannominato beffardamente il Topo. Ma anche un ometto di andare tranquillo, bassa statura, corpo smilzo fino alla magrezza, e un baffetto che accentua la somiglianza con l’animaletto, può trovare in una nomina apparentemente priva di potere l’occasione per dimostrare la sua vera natura, ...


Rivoluzione
Quarant’anni appena e già direttore di un giornale di prestigio, una bella moglie, una figlia che adora. Marco avrebbe tutto per essere soddisfatto di sé, però ha pure una coscienza che il successo professionale ed economico ha sopito ma non spento. In essa si annidano i fantasmi del passato - il primo amore, il più caro amico - come amorosi debiti da saldare, come stimoli al recupero della ...


Oracoli & Miracoli
La losca agenzia di consulenze "Oracoli & Miracoli", che tanto si arricchì in Italia ai tempi di Mani Pulite aiutando gli imputati a sfuggire alla giustizia, prospera ora in Brasile nella cornice sensuale e violenta di Salvador de Bahia. Politici corrotti, industriali truffaldini, assassini e false dame di carità: tutti sono pronti a pagare grandi somme per gli "oracoli" del letale Oscarzinho, ...


Tra il dolore e il nulla
Secco come il deserto. Il vecchio scrittore è rimasto senza idee, senza ispirazione, e lotta per non perdere anche la dignità nella giuria del premio letterario in cui si è lasciato trascinare. Il ricco costruttore antrione del premio, il critico omosessuale, la scrittrice bella e bigotta, l'ambizioso autor giovane, e soprattutto il Raccommendatore, demiurgo del sottobosco delle lettere, ...


iL PEGGIOR NEMICO
"Tutte le famiglie felici sono uguali, ogni famiglia infelice è infelice a modo suo": così Tolstoj incominciò il suo “Anna Karenina”. Ma qual è il percorso lungo il quale una famiglia può compromettere la sua felicità? E a quale prezzo? L’abbandono del padre, la differenza d'età con i due fratelli, hanno portato Francesco a rinunciare ai suoi sogni artistici per essere l'aiutante di sua madre...


Amanti latini - La storia di Ovidio e Giulia
Nell'anno 8 d.C. l'imperatore Augusto mandò al confino a Tomi, piccolo porto sul Mar Nero, il poeta Publio Ovidio Nasone, e l'anno dopo esiliò nelle isole Tremiti la propria nipote Giulia Minore, figlia di sua figlia Giulia Maggiore. A nessuno dei due fu mai concesso il ritorno a Roma, e le cause vere di quei provvedimenti restano misteriose: per Ovidio si addusse la sua licenziosa produzione ...
