La malabestia: Storia della Bestia Feroce che terrorizzò Milano

Nel 1792 il Milanese venne sconvolto da una serie di aggressioni a bambini ed adulti da parte di quella che venne chiamata la Bestia Feroce, o, dal luogo della prima uccisione compiuta, Bestia di Cusago.
Per tutta l’estate la Bestia fu il terrore del Milanese, colpendo non solo nella zona delle Groane e del Seveso, a Barlassina, a Corbetta, a Limbiate, ma anche negli immediati dintorni della capitale del Du-cato, nei luoghi dell’odierne Piazza Wagner e Piazzale Kennedy.
la Bestia venne catturata ed uccisa il 18 settembre dello stesso anno, dopo aver uccisi dieci bambini e ferito gravemente quattro persone. La responsabile era una lupa: almeno così si ritenne, anche se molti continuarono a dubitare dell’identificazione.
Non fu la prima volta, e non fu l’ultima, che i lupi predarono esseri umani in Lombardia, ma stavolta il governo austriaco aveva incaricato di occuparsi della vicenda il marchese Cesare Beccaria, il quale scrisse anche un Giornale circostanziato di quanto ha fatto la Bestia feroce nell'Alto Milanese dai primi di Luglio dell'anno 1792 sino al giorno 18 Settembre p. p., sulla vicenda, uscito anonimo ma che qui per la prima volta viene attribuito al Beccaria sulla base dello stile e della conoscenza dei fatti quale solo il Magistrato Civico inquirente poteva avere.
Studiando la vicenda si scopre come sia solo la punta del proverbiale iceberg. Nelle due regioni più afflitte dalla piaga dei lupi antropofagi, l’Italia Settentrionale e soprattutto la Francia le vittime assom-mano, dal XVI al XX secolo a diverse migliaia, per rimanere solo ai casi registrati.
La più famosa di queste Bestie, quella che infuriò nel Gévaudan tra il 1764 ed il 1767 fu solo la più famosa, ma fu solo una delle molte, e neppure la più sanguinaria.
Siamo di fronte ad una vicenda totalmente rimossa per rispettare i canoni di un ambientalismo politi-camente corretto, a scapito di centinaia di documenti d’archivio.
In appendice sono riportati il testo integrale del Giornale circostanziato del Beccaria, altri pouscoli relativi alla Bestia di Cusago, e ed il testo completo del processo verbale sulle spoglie della Prima e della Seconda Bestia del Gévaudan del 20 giugno 1767 redatto dal notaio reale Roch- Etienne Martin..

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Pierluigi Romeo di Colloredo Mels

Vittorio Veneto 1918 : L'ultima vittoria della Grande Guerra (Italia Storica Ebook Vol. 60)

Vittorio Veneto 1918 : L'ultima vittoria della Grande Guerra (Italia Storica Ebook Vol. 60) di Pierluigi Romeo di Colloredo Mels Luca Cristini Editore (Soldiershop)

Ad un secolo esatto dalla più importante vittoria militare italiana della prima guerra mondiale, si è pensato di offrire agli appassionati di storia militare un resoconto, sintetico ma completo, della terza battaglia del Piave (24 ottobre-3 novembre 1918), meglio nota come battaglia di Vittorio Veneto, e dell'armistizio di Villa Giusti, che segnò la fine dell'Impero pluricentenario degli ...

Südfront: Il feldmaresciallo Albert Kesselring nella campagna d'Italia 1943-1945 (Italia Storica Ebook Vol. 58)

Südfront: Il feldmaresciallo Albert Kesselring nella campagna d'Italia 1943-1945 (Italia Storica Ebook Vol. 58) di Pierluigi Romeo di Colloredo Mels Luca Cristini Editore (Soldiershop)

La campagna combattuta in Italia dal luglio 1943 all'aprile-maggio 1945 tra l'esercito tedesco ed i suoi avversari angloamericani è stata tra le più dure della seconda guerra mondiale. L'invasione di quello che Churchill aveva definito il ventre molle dell'Europa si tramutò presto in un incubo, dimostrandosi molto più lunga, difficile e sanguinosa di quanto i comandi Alleati avessero mai potuto...

Per vincere ci vogliono i leoni ...: I fronti dimenticati delle camicie nere 1939-1943 (Storia Vol. 52)

Per vincere ci vogliono i leoni ...: I fronti dimenticati delle camicie nere 1939-1943 (Storia Vol. 52) di Pierluigi Romeo di Colloredo Mels Luca Cristini Editore (Soldiershop)

Il presente lavoro è il quarto di una serie di monografie dedicate alle campagne combattute dalla Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale. Dopo l’Etiopia, la Guerra Civile Spagnola e le operazioni in territorio sovietico trattati nei volumi precedenti, è ora la volta delle altre campagne della Seconda Guerra Mondiale che videro la partecipazione delle unità della M.V.S.N.In questo libro ...

La battaglia di Anghiari 1440: Dai condottieri a Leonardo (Battlefield Vol. 20)

La battaglia di Anghiari 1440: Dai condottieri a Leonardo (Battlefield Vol. 20) di Pierluigi Romeo di Colloredo Mels Luca Cristini Editore (Soldiershop)

Il 29 Giugno 1440, giorno di San Pietro, gli eserciti di Firenze e di Milano, guidati da Michelotto Attendolo e Giampaolo Orsini e da Niccolò Piccinino, si fronteggiarono nella pianura sotto Anghiari (indicata ancora adesso come "Piana della Batta-glia"). Lo scontro si concluse al termine della giornata con la vittoria dei Fiorentini.La battaglia di Anghiari fu cruciale nella storia non solo ...

Le guerre di Carlo d'Angiò: Dalle battaglie di Benevento e Tagliacozzo alla guerra dei Vespri: l'epopea dimenticata del più grande sovrano del sud (Storia Vol. 51)

Le guerre di Carlo d'Angiò: Dalle battaglie di Benevento e Tagliacozzo alla guerra dei Vespri: l'epopea dimenticata del più grande sovrano del sud (Storia Vol. 51) di Pierluigi Romeo di Colloredo Mels Luca Cristini Editore (Soldiershop)

Carlo I d’Angiò, re di Sicilia di qua e di là del faro, d’Albania e di Gerusalemme, principe di Acaia, con-te di Provenza, del Maine, di Forcalquier e d’Anjou è un personaggio dimenticato, la cui figura in Italia è oscurata da quella di Federico II, che pure non fu all’altezza dell’Angioino e in Francia del troppo esaltato fratello Luigi IX: ma Carlo I fu un grande sovrano, considerato il re ...

La battaglia di Montaperti vol. 1: Storia e cronaca di una battaglia del duecento (Battlefield 17)

La battaglia di Montaperti vol. 1: Storia e cronaca di una battaglia del duecento (Battlefield 17) di Pierluigi Romeo di Colloredo Mels Luca Cristini Editore (Soldiershop)

La battaglia combattuta a Montaperti tra i guelfi di Firenze e i ghibellini di Siena, con cui combatterono molti cavalieri tedeschi, mandati da re Manfredi di Hohenstaufen, e gli esuli fiorentini di parte ghibellina capeggiati da Farinata degli Uberti nel settembre del 1260 fu una delle più grandi del Medio Evo europeo. L’esercito senese inquadrava 18.000 fanti e 400 cavalieri senesi, oltre a...