Papà Goriot
- Autore
- Honoré de Balzac
- Editore
- Edizioni Clandestine
- Pubblicazione
- 21/02/2019
- Categorie
papà Goriot, anziano pastaio in pensione, ritiratosi a Parigi, nella
squallida locanda della pettegola e avida Vauquer. Dilapidate a
poco a poco le sue sostanze per andare incontro alle richieste e ai capricci
delle amate figlie, il vecchio si ritrova a condurre un’esistenza
sempre più miserabile, confortato unicamente dal pensiero di aver
reso felici le sue adorate bambine, andate rispettivamente in spose a
un conte e a un ricco banchiere.
Attorno al protagonista ruotano altri personaggi, come Eugène de
Rastignac, giovane e brillante studente, che, pur animato da nobili
principi, finirà per essere inesorabilmente attratto dalla vita agiata e
dai vezzi della nobiltà parigina, a cui brama di appartenere, e l’astuto
Vautrin, gentiluomo in apparenza, delinquente nell’animo, per
quanto ancorato a un senso dell’onore di cui altri, ben più rispettabili
di lui, sembrano del tutto privi.
Quando Rastignac si innamora della splendida Delphine, si ritrova
inesorabilmente catapultato nell’intima tragedia dell’anziano Goriot,
che eleva a simbolo stesso della paternità per l’assoluta devozione
che mostra per le figlie, divorate dal vizio e da un egoismo che
neppure la malattia paterna sembra in grado di annullare.
Honoré de Balzac (1799 - 1850), scrittore, critico letterario e giornalista
francese, è considerato il capostipite del romanzo realista francese
del XIX secolo. Tra le sue opere, Il curato di Tours (1832), Eugénie
Grandet (1833), Un tenebroso affare (1841), Memorie di due giovani spose
(1842).
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Honoré de Balzac
Eugénie Grandet
In alcune provincie si trovano case la cui vista ispira una malinconia simile a quella dei chiostri più tetri, delle lande più desolate, delle rovine più tristi: in queste case vi sono forse qualche volta e il silenzio del chiostro, e l'aridità delle lande, e le rovine. Vita e movimento vi sono così tranquilli che un forestiero le riterrebbe inabitate, se d'un tratto non incontrasse lo sguardo ...
Honoré de Balzac
Eugénie Grandet: Edizione Integrale
Il padre della giovane Eugénie, un ricco vignaiuolo, viene a sapere che Napoleone Bonaparte firmerà il Concordato e che tutti potranno appropriarsi impunemente di ciò che apparteneva alle comunità religiose. Decide quindi di darsi da fare per ricavare il massimo dalla nuova situazione. "Papà Grandet", come viene chiamato, è l'avarizia personificata e riesce a cavare soldi da qualsiasi occasione...
Honoré de Balzac — Sinapsi Editore
Honorine
Maurice de l’Hostal, entrato molto giovane al servizio di un alto funzionario di Stato come segretario particolare, il conte Octave, viene da questi coinvolto nel tentativo di riconquista della moglie Honorine che, resasi colpevole di adulterio, se n’è andata di casa e vive da anni in solitudine, mantenendosi fabbricando fiori artificiali. Il giovane Maurice affitta una casa adiacente a quella ...
Honoré De Balzac — Sellerio Editore
I SEGRETI DELLA PRINCIPESSA DI CADIGNAN
Dopo essere stata una delle regine della vita mondana ai tempi della Restaurazione e una vera mangiatrice di uomini, Diane d’Uxelles, principessa di Cadignan, in seguito alla sconfitta dei legittimisti nella Rivoluzione del 1830 vive in un modesto pianterreno isolata dal mondo dove riceve unicamente la marchesa Athénaïs d’Espard, sua vecchia amica e “rivale”. Nonostante la tumultuosa vita ...
Honoré De Balzac
Eugenia Grandet
Eugenia Grandet è il romanzo più celebre dello scrittore francese Honoré de Balzac. Il romanzo vede la protagonista, una ereditiera benestante, affrontare la vita rompendo i rigidi schemi dell'epoca. Attraverso varie vicissitudini e disillusioni, Eugenia imparerà infatti a vivere la vita alle sue condizioni e in contrapposizione all'ipocrisia e alla superficialità della classe borghese.
Honoré de Balzac — Ali Ribelli Edizioni
Honorine
Attualmente è molto difficile trovare in commercio una edizione in lingua italiana di Honorine (1843), un intenso racconto/romanzo d’amore (e di matrimonio e divorzio ante-litteram…) di Honoré de Balzac. Per questo, essendo Balzac un autore fra i più grandi in assoluto, si è ritenuto utile e opportuno farne una corretta traduzione, per metterla a disposizione dei lettori che amano i “...
Honoré de Balzac — TIEMME EDIZIONI