Papà Goriot

In questo commovente e tragico romanzo, Balzac narra la storia di
papà Goriot, anziano pastaio in pensione, ritiratosi a Parigi, nella
squallida locanda della pettegola e avida Vauquer. Dilapidate a
poco a poco le sue sostanze per andare incontro alle richieste e ai capricci
delle amate figlie, il vecchio si ritrova a condurre un’esistenza
sempre più miserabile, confortato unicamente dal pensiero di aver
reso felici le sue adorate bambine, andate rispettivamente in spose a
un conte e a un ricco banchiere.
Attorno al protagonista ruotano altri personaggi, come Eugène de
Rastignac, giovane e brillante studente, che, pur animato da nobili
principi, finirà per essere inesorabilmente attratto dalla vita agiata e
dai vezzi della nobiltà parigina, a cui brama di appartenere, e l’astuto
Vautrin, gentiluomo in apparenza, delinquente nell’animo, per
quanto ancorato a un senso dell’onore di cui altri, ben più rispettabili
di lui, sembrano del tutto privi.
Quando Rastignac si innamora della splendida Delphine, si ritrova
inesorabilmente catapultato nell’intima tragedia dell’anziano Goriot,
che eleva a simbolo stesso della paternità per l’assoluta devozione
che mostra per le figlie, divorate dal vizio e da un egoismo che
neppure la malattia paterna sembra in grado di annullare.

Honoré de Balzac (1799 - 1850), scrittore, critico letterario e giornalista
francese, è considerato il capostipite del romanzo realista francese
del XIX secolo. Tra le sue opere, Il curato di Tours (1832), Eugénie
Grandet (1833), Un tenebroso affare (1841), Memorie di due giovani spose
(1842).

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Honoré de Balzac

Eugenia Grandet

Eugenia Grandet

Gli eventi narrati si verificano in un tempo ben determinato, settecento/ottocento che è appunto il tempo della storia (tempo di primo tipo). Vi sono molti punti dove la data è esplicitata e colloca così nell'epoca esattala storia. I periodi di tempo molto lunghi sono riassunti in poche righe. Si ha così una contrazione del tempo e una concentrazione del ritmo del racconto. In questo racconto...

Honore de Balzac
Eugenia Grandet

Eugenia Grandet

La storia di Eugénie è ambientata a Saumur, piccolo paesino della campagna francese. Il padre di Eugénie, che in città è conosciuto come papà Grandet, è un vecchio vignaiuolo arricchitosi grazie all'eredità paterna fatta fruttare tramite giusti investimenti finanziari, ad un fiuto infallibile per gli affari e ad una proverbiale avarizia, che suscita in lui un notevole attaccamento all'oro che “...

Honoré de Balzac
Gli Sciuani o La Bretagna nel 1799 (Les Chouans): Classici esteri ritrovati vol. 3

Gli Sciuani o La Bretagna nel 1799 (Les Chouans): Classici esteri ritrovati vol. 3

Primo grande romanzo di Balzac e prologo de la sua Comédie humaine. Con la verve di Dumas e la lucidità di Michelet, gli Sciuani racconta di un popolo sfigurato che i padroni hanno condotto al disprezzo di sé e al desiderio di assoggettamento ma è anche una splendida storia d'amore.

Honoré de Balzac
L'albergo Rosso (L'Auberge Rouge): Classici esteri ritrovati vol. 1

L'albergo Rosso (L'Auberge Rouge): Classici esteri ritrovati vol. 1

In una locanda sulle rive del Reno, due giovani francesi e un ricco mercante tedesco si incontrano per caso per trascorrere una piacevole serata prima di andare a dormire. Al mattino presto, il mercante viene trovato decapitato... Nelle nebbie della Germania romantica, "l'ispettore" Balzac porta avanti le indagini!

Honoré de Balzac
I martiri ignorati (Père Lachaise - Classici)

I martiri ignorati (Père Lachaise - Classici)

Honoré de Balzac
Pierrette

Pierrette

Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.

Honoré de Balzac