Giovanni Amendola: Una vita in difesa della libertà

Nel volume viene ripercorsa la vita culturale e politica di Giovanni Amendola a partire dagli anni giovanili del periodo «romantico ». Collaboratore del «Leonardo» e de «La Voce» combatté la battaglia antipositivista avvicinandosi a Croce che offriva a quella «gioventù ribelle» un sistema completo di teoria della conoscenza. Completata la sua formazione al contatto con la filosofia classica tedesca, si avvicinò all’idealismo immanente fino a sviluppare una morale autonoma mutuata da Nietzsche. Passato al giornalismo professionista divenne uno dei più autorevoli commentatori politici da Roma per «Resto del Carlino» prima e del «Corriere delle Sera» poi. Comportatosi valorosamente in guerra come ufficiale di artiglieria, nel 1919 abbracciò la vita politica. Deputato della Democrazia Liberale si batté per riportare la crisi politico-sociale del paese nel quadro di una rinnovata vita democratica. Sottosegretario alle Finanze nel 1920, nel 1922 fu ministro delle Colonie nell’ultimo governo liberale. Rappresentante della nuova frontiera della «democrazia italiana» s’impegnò nella lotta antifascista ponendosi a capo della secessione parlamentare dell’Aventino nel tentativo di contrastare l’armatura totalitaria impressa dal regime. Fondatore del partito dell’Unione nazionale delle forze liberali e democratiche combatté il fascismo in nome di quella tradizione del Risorgimento in cui l’affermazione delle libertà civili e politiche erano definite come diritti dell’uomo e del cittadino nel quadro di uno Stato di diritto che si basava sul sistema parlamentare a salvaguardia del diritto delle minoranze. Più volte vittima della violenza politica, aggredito una prima volta a Roma nel 1923, subì a Montecatini il 20 luglio del 1925 l’ennesimo attentato che gli provocò gravissime ferite causa della morte sopraggiunta in esilio, il 7 aprile del 1926, a Cannes.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di AA.VV.

Altreconomia 281 - Maggio 2025: La spallata di Frontex

Altreconomia 281 - Maggio 2025: La spallata di Frontex

IN COPERTINA INCHIESTA Il ricatto europeo targato Frontex sui rimpatri “volontari” dei migranti di Luca Rondi PRIMO TEMPO INTERNI Come è cambiata l’area dell’Expo dieci anni dopo il “grande evento” di Duccio Facchini INCHIESTA Il limbo dei feriti evacuati da Gaza. Senza documenti e accoglienza di Elisa Brunelli REPORTAGE Braccianti e insediamenti informali. Anche a ...

AA. VV.
I sistemi del dare nell'Italia rurale del XVIII secolo

I sistemi del dare nell'Italia rurale del XVIII secolo

Il volume analizza, attraverso gli studi raccolti, i sistemi del dare nelle diverse aree regionali italiane del XVIII secolo, prendendo in esame le similarità, le differenze esistenti e la loro complessità in relazione agli aspetti economici, politici e sociali.

AA. VV. Franco Angeli Edizioni
L'Unione Europea e il Mediterraneo: Interdipendenza politica e rappresentazioni mediatiche (1947-2017)

L'Unione Europea e il Mediterraneo: Interdipendenza politica e rappresentazioni mediatiche (1947-2017)

La guerra fredda ha investito la sfera dei mass-media, fino a diventare nell’immaginario di milioni di cittadini la «massima fiction dell’epoca», con espressioni nella fotografia e nel cinema, nella radio e nella televisione. Ne è derivata un’ampia produzione culturale, non ancora incentrata con la necessaria sensibilità sull’integrazione europea e sullo spazio mediterraneo. Allargando l’...

AA. VV. Franco Angeli Edizioni
Immaginare la Repubblica: Mito e attualità dell'Assemblea Costituente. 70 anni dell'Assemblea Costituente e della Costituzione

Immaginare la Repubblica: Mito e attualità dell'Assemblea Costituente. 70 anni dell'Assemblea Costituente e della Costituzione

Per i settant’anni della Costituzione italiana, un gruppo di studiosi si è interrogato sui metodi e sugli indirizzi inaugurati con la nascita della Repubblica, al fine di isolarne i momenti concettualmente più significativi e i perduranti insegnamenti. L’analisi intreccia il ricordo dei lavori dell’Assemblea Costituente a un ragionamento plurale sulle ricadute odierne delle riflessioni svolte ...

AA. VV. Franco Angeli Edizioni
L'ampliamento della Camera dei Deputati: Letture e prospettive per il progetto

L'ampliamento della Camera dei Deputati: Letture e prospettive per il progetto

Un contributo a un tema complesso e di grande importanza per la cultura architettonica italiana e internazionale: il progetto architettonico nei centri storici. Il volume presenta lo studio di un importante, quanto trascurato, avvenimento per la cultura architettonica italiana: il Concorso per i nuovi Uffici della Camera dei Deputati a Roma del 1967. Lo studio dei progetti di concorso e del ...

AA. VV. Franco Angeli Edizioni
Paesaggi rurali: Prospettive di ricerca

Paesaggi rurali: Prospettive di ricerca

Il volume raccoglie gli atti del convegno “Paesaggi rurali. Prospettive di ricerca”, organizzato dai curatori al ?ne di porre al centro della ri?essione il paesaggio rurale nelle sue più varie sfaccettature, coinvolgendo esperti di diversa formazione chiamati a portare il loro punto di vista sul tema.

AA. VV. Franco Angeli Edizioni