Al Polo Australe in velocipede

Al Polo Australe in velocipede è un romanzo di Emilio Salgari, scritto nel 1895. È uno dei libri in cui oltre all'avventura, Salgari spazia anche nel genere fantascientifico tipico di Jules Verne, e di cui l'autore veronese è uno dei precursori in Italia.L'edizione originale era corredata dai disegni di Giuseppe Garibaldi Bruno.

La storia comincia a Baltimora, il 26 ottobre 1892. Al circolo della società geografica si discute del naufragio di una nave per esplorazioni, l'Eira. Tra due membri, lo statunitense Wilkye, appassionato di velocipedi, e l'armatore inglese Linderman, nasce una disputa sul modo migliore per raggiungere il Polo Sud: il primo sostiene che lo si può fare in bicicletta, il secondo che è indispensabile una nave per infilarsi in qualche passaggio aperto tra i ghiacci e proseguire eventualmente a piedi. I due decidono così di organizzare due diverse spedizioni, in una sfida tra Stati Uniti d'America e Regno Unito. I due equipaggi (ai quali si aggiunge un certo Bisby, commerciante di carni salate desideroso di giungere al Polo per ingrassare e diventare così presidente del club degli uomini grassi) salpano con la stessa nave, la Stella Polare. Il viaggio si conclude senza troppi inconvenienti, eccezion fatta per un'avventura che occorre a Bisby, il quale cade in mare e deve disputare un'accanita lotta contro un albatros prima di essere recuperato dai suoi compagni di viaggio.



1. Il naufragio dell'Eira
2. Un uomo che va al polo per ingrassare
3. A bordo della Stella Polare
4. Dalle Bermude alle Falkland
5. Le coste della Patagonia
6. I furori del capo Horn
7. Una balena speronata
8. L'assalto dell'albatros
9. I banchi di kelp
10. L'assalto dei ghiacci
11. Sull'Oceano Antartico
12. Il continente australe
13. La Terra di Palmer
14. La separazione
15. La spedizione polare
16. La partenza per il polo
17. Il deserto di neve
18. Lo sgelamento
19. L'ultima goccia di petrolio
20. I biciclettisti
21. La pressione dei campi di ghiaccio
22. Il Polo Antartico
23. Il ritorno alla costa
24. I primi freddi invernali
25. Le vittime del polo
26. La catastrofe della Stella Polare
27. Il ritorno

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Emilio Salgari

I pescatori di balene

I pescatori di balene

La notte del 24 agosto 1864, una nave correva bordate, a tutte vele sciolte, a centotrenta miglia a sud delle Aleutine, lunga catena di isole che si estende dinanzi al mare di Behring fra le coste dell'America e dell'Asia. Era un magnifico veliero di oltre quattrocentoventi tonnellate, attrezzato a "barco", colla prua tagliata quasi ad angolo retto e munita di un solido sperone di acciaio, i ...

Emilio Salgari
I predoni del Sahara

I predoni del Sahara

Il Ramadan, la quaresima dei mussulmani, che dura solamente trenta giorni invece di quaranta, stava per finire anche a Tafilelt, città perduta ai confini meridionali dell'impero marocchino, dinanzi all'immenso mare di sabbia, al Sahara. In attesa del colpo di cannone che segnalava la fine del digiuno, dopo di che cominciava l'orgia notturna, la popolazione si era riversata nelle vie e nelle ...

Emilio Salgari
La crociera della Tuonante

La crociera della Tuonante

Il 17 marzo del 1775, gran parte della flotta inglese stazionante nelle acque di Boston veleggiava verso l'alto mare, portando con sé la guarnigione, composta di più di diecimila uomini, sfiniti dal lunghissimo assedio. La caduta della città capitale della provincia di Massachusetts aveva portato un colpo terribile alla potenza inglese, che fino allora aveva trattato gl'insorti americani come ...

Emilio Salgari
I pirati della Malesia

I pirati della Malesia

– Mastro Bill, dove siamo? – In piena Malesia, mio caro Kammamuri. – Ci vorrà molto tempo prima di arrivare a destinazione? – Birbone, ti annoi forse? – Annoiarmi no, ma ho molta fretta e mi pare che la Young-India cammini adagio. Mastro Bill, un marinaio sui quarant'anni, alto più di cinque piedi, americano puro sangue, sbirciò con occhio torvo il suo compagno. Questi era un bell'indiano di ...

Emilio Salgari
Le figlie dei faraoni

Le figlie dei faraoni

Tutto era calmo sulle rive del maestoso Nilo. Il sole stava per scomparire dietro le altissime cime delle immense palme piumate, fra un mare di fuoco che arrossava le acque del fiume, facendole sembrare bronzo appena fuso, mentre a levante un vapore violaceo, che diventava di momento in momento più fosco, annunciava le prime tenebre. Un uomo stava ritto sulla riva, appoggiato al fusto d'una ...

Emilio Salgari
Il Corsaro Nero

Il Corsaro Nero

Una voce robusta, che aveva una specie di vibrazione metallica, s'alzò dal mare ed echeggiò fra le tenebre, lanciando queste parole minacciose: "Uomini del canotto! Alt, o vi mando a picco!". La piccola imbarcazione, montata da due soli uomini, che s'avanzava faticosamente sui flutti color dell'inchiostro, fuggendo l'alta sponda che si delineava confusamente sulla linea dell'orizzonte, come se ...

Emilio Salgari