Al Polo Australe in velocipede
- Autore
- Emilio Salgari
- Pubblicazione
- 17/02/2019
- Categorie
La storia comincia a Baltimora, il 26 ottobre 1892. Al circolo della società geografica si discute del naufragio di una nave per esplorazioni, l'Eira. Tra due membri, lo statunitense Wilkye, appassionato di velocipedi, e l'armatore inglese Linderman, nasce una disputa sul modo migliore per raggiungere il Polo Sud: il primo sostiene che lo si può fare in bicicletta, il secondo che è indispensabile una nave per infilarsi in qualche passaggio aperto tra i ghiacci e proseguire eventualmente a piedi. I due decidono così di organizzare due diverse spedizioni, in una sfida tra Stati Uniti d'America e Regno Unito. I due equipaggi (ai quali si aggiunge un certo Bisby, commerciante di carni salate desideroso di giungere al Polo per ingrassare e diventare così presidente del club degli uomini grassi) salpano con la stessa nave, la Stella Polare. Il viaggio si conclude senza troppi inconvenienti, eccezion fatta per un'avventura che occorre a Bisby, il quale cade in mare e deve disputare un'accanita lotta contro un albatros prima di essere recuperato dai suoi compagni di viaggio.
1. Il naufragio dell'Eira
2. Un uomo che va al polo per ingrassare
3. A bordo della Stella Polare
4. Dalle Bermude alle Falkland
5. Le coste della Patagonia
6. I furori del capo Horn
7. Una balena speronata
8. L'assalto dell'albatros
9. I banchi di kelp
10. L'assalto dei ghiacci
11. Sull'Oceano Antartico
12. Il continente australe
13. La Terra di Palmer
14. La separazione
15. La spedizione polare
16. La partenza per il polo
17. Il deserto di neve
18. Lo sgelamento
19. L'ultima goccia di petrolio
20. I biciclettisti
21. La pressione dei campi di ghiaccio
22. Il Polo Antartico
23. Il ritorno alla costa
24. I primi freddi invernali
25. Le vittime del polo
26. La catastrofe della Stella Polare
27. Il ritorno
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Emilio Salgari
Alla conquista di un impero -annotato: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo di Emilio Salgari
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’ Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell'Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, 236, che chiariscono i numerosi termini stranieri o gergali (marinareschi, in genere) presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, botaniche o zoologiche. Il romanzo fu dapprima pubblicato a episodi tra il ...
Il Re del Mare - annotato: con Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo di Emilio Salgari
La presente edizione del testo di Salgàri comprende: 1) Un’Introduzione, corredata di una sezione sulla vita e le opere dell'Autore. 2) Una sezione dedicata alle Note, più di 300, che chiariscono i numerosi termini stranieri o gergali (marinareschi, in genere) presenti nel testo, come pure le tante voci storiche, geografiche, botaniche o zoologiche. Il romanzo “Il Re del Mare” fu ...
Alla conquista della Luna di Emilio Salgari — Passerino
Due curiosi personaggi sbarcano ad Allegranza, una piccola isola delle Canarie. L’avvenimento ha dello straordinario e suscita l'interesse degli abitanti guidati da Josè Faja, “alcalde” dell’isola. Si tratta di due scienziati determinati ad intraprendere un viaggio verso la luna con una macchina ad energia solare. Emilio Salgàri (Verona, 21 agosto 1862 – Torino, 25 aprile 1911) è stato uno ...
Le novelle marinaresche di mastro Catrame di Emilio Salgari
Non avete udito mai parlare di mastro Catrame? No?... Allora vi dirò quanto so di questo marinaio d'antico stampo, che godette molta popolarità nella nostra marina: ma non troppe cose, poiché, quantunque lo abbia veduto coi miei occhi, abbia navigato molto tempo in sua compagnia e vuotato insieme con lui non poche bottiglie di quel vecchio e autentico Cipro che egli amava tanto, non ho mai ...
Le meraviglie del Duemila di Emilio Salgari
Il piccolo battello a vapore che fa il servizio postale una volta alla settimana, fra Nuova York, la più popolosa città degli Stati Uniti d'America settentrionale, e la piccola borgata dell'isola Nantucket, quella mattina era entrato nel piccolo porto con un solo passeggero. Accadeva spesso, durante l'autunno, terminata la stagione balneare, che rarissime persone approdassero a quell'isola, ...
La bohême italiana. Una vendetta malese di Emilio Salgari
Mi avevano scritto: «Andiamo in campagna a fondare una colonia artistica». Potete immaginarvi se io mi ero affrettato a preparare le mie valigie! La campagna era stata sempre il mio sogno. Le mie occupazioni, disgraziatamente, mi avevano sempre impedito di realizzarlo, o meglio non avevo mai trovato i mezzi sufficienti per permettermi questo lusso. Avevo più volte provato a cercarmi un ...