Alla conquista di un impero

Alla conquista di un impero è un romanzo di avventura del 1907 di Emilio Salgari. È il sesto capitolo del cosiddetto ciclo indo-malese dello scrittore veneto, nonché il primo ambientato in Assam, stato dell'India orientale.

Continuando una tradizione iniziata con il precedente Il Re del Mare, Salgari inverte i ruoli in quello che, a tutti gli effetti, «è il romanzo di Yanez, il comprimario con un fascino sempre vincente»: il portoghese, fin dalla prima pagina, si assume infatti responsabilità e rischi non da poco, giocando a carte coperte persino con il suo fraterno amico Sandokan, quasi totalmente all'oscuro delle sue mosse. Yanez interpreta la nuova avventurosa missione dei "tigrotti" (quella di restituire il trono dell'Assam a Surama) alla stregua di una sorta di gioco[1], all'interno del quale farà sfoggio di eclettismo, trasformismo e notevole senso dell'umore.

1. Mylord Yanez
2. Il rapimento d'un ministro
3. Nell'antro delle tigri di Mompracem
4. La pietra di Salagraman
5. L'assalto delle tigri
6. Sul Brahmaputra
7. Il rajah dell'Assam
8. La tigre nera
9. Il colpo di grazia di Yanez
10. Alla corte del rajah
11. Il veleno del greco
12. Un terribile duello
13. La scomparsa di Surama
14. Sandokan alla riscossa
15. L'attacco della pagoda sotterranea
16. Fra le pantere e le tenebre
17. La confessione del fakiro
18. Il giovane sudra
19. La liberazione di Surama
20. La ritirata attraverso i tetti
21. Una caccia emozionante
22. La prova dell'acqua
23. Le terribili rivelazioni del greco
24. La resa di Yanez
25. La ritirata della Tigre della Malesia
26. Fra il fuoco ed il piombo
27. La carica degli jungli-kudgia
28. I montanari di Sadhja
29. Sul Brahmaputra
30. L'assalto a Gauhati

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Emilio Salgari

I predoni del Sahara

I predoni del Sahara

I predoni del Sahara è un romanzo d'avventura, pubblicato per la prima volta nel 1903. L'opera racconta dell'ardita attraversata del deserto del Sahara a dorso di cammello. Un'improbabile comitiva, tra cui spicca il giovane signore di Sartena, sfiderà la fame, la sete, il sole implacabile nonché le famigerate tempeste di sabbia. Un paesaggio mozzafiato, descritto con la consueta maestria dalla ...

Emilio Salgari Infilaindiana Edizioni
Alla conquista di un impero: Il ciclo dei "Pirati della Malesia" Vol 6

Alla conquista di un impero: Il ciclo dei "Pirati della Malesia" Vol 6

Sindhia è il rajah dello stato indiano dell'Assam, che ha conquistato il potere eliminando tutti i suoi parenti legittimi pretendenti al trono e vendendo sua cugina Surama ai Thugs. All'oscuro dell'amico Sandokan, Yanez si introduce nelle stanze del primo ministro del rajah: dapprima, si finge un famoso milord inglese, amico intimo della regina Vittoria, poi lo rapisce. La sua idea è quella di ...

Emilio Salgari Mauro Liistro Editore
Il Re del Mare

Il Re del Mare

Il Re del Mare è un romanzo avventuroso di Emilio Salgari, facente parte del ciclo indo-malese, pubblicato per la prima volta a puntate sulla rivista Per terra e per mare tra il 1904 e il 1905. La storia è ambientata nel 1868, quindi undici anni dopo quanto narrato nel romanzo Le due tigri e precede Alla conquista di un impero. Il titolo riprende il nome dato da Sandokan alla formidabile nave...

Emilio Salgari Wikibook
Straordinarie avventure di Testa di Pietra

Straordinarie avventure di Testa di Pietra

Straordinarie avventure di Testa di Pietra è un romanzo d'avventura di Emilio Salgari. È il terzo e ultimo romanzo, scritto nel 1915, che conclude il Ciclo dei corsari delle Bermude ambientantato nell'omonimo arcipelago ai tempi della guerra di indipendenza americana (circa 100 anni dopo le avventure de Il Corsaro Nero). Il Mastro artigliere bretone è la figura di primo piano di questo terzo ed...

Emilio Salgari Wikibook
I corsari delle Bermude

I corsari delle Bermude

I corsari delle Bermude è un romanzo d'avventura di Emilio Salgari. Fu il primo, scritto nel 1909, che apre il Ciclo dei corsari delle Bermude ambientantato nell'omonimo arcipelago ai tempi della guerra di indipendenza americana (circa 100 anni dopo le avventure de Il Corsaro Nero). William Mac-Lellan ha subito un grave torto che ha mutato il corso della sua vita. Il marchese d'Halifax, l'...

Emilio Salgari Wikibook
La crociera della Tuonante

La crociera della Tuonante

La crociera della Tuonante è un romanzo d'avventura di Emilio Salgari. È il secondo romanzo, scritto nel 1910, che continua il Ciclo dei corsari delle Bermude ambientantato nell'omonimo arcipelago ai tempi della guerra di indipendenza americana (circa 100 anni dopo le avventure de Il Corsaro Nero). Diretto seguito del romanzo I corsari delle Bermude, la vicenda sembra così aver subito solo una ...

Emilio Salgari Wikibook