La saggezza di padre Brown (GRANDI OPERE DI CRIMINALITÀ E MISTERO Vol. 1)

Compra su Amazon

La saggezza di padre Brown (GRANDI OPERE DI CRIMINALITÀ E MISTERO Vol. 1)
Autore
Gilbert Keith Chesterton
Pubblicazione
09/12/2024
I racconti originali contenuti nella raccolta La saggezza di padre Brown sono apparsi tutti irregolarmente nella rivista letteraria inglese Pall Mall Gazette tra il marzo 1913 e il settembre 1914; l'unica eccezione è La favola di padre Brown che è apparsa direttamente nella prima edizione della raccolta in lingua inglese pubblicata da Cassell and Co nel 1914, arricchita dalle illustrazioni di Sidney Seymour Lucas.

Qui di seguito, il titolo in lingua italiana di ciascun racconto, il titolo originale inglese fra parentesi e il numero della Pall Mall Gazettedove è apparso per la prima volta il racconto:
  • L'assenza del signor Glass (The Absence of Mr Glass), marzo 1913
  • Il paradiso dei ladri (The Paradise of Thieves), agosto 1913
  • Il duello del dottor Hirsch (The Duel of Dr Hirsch), agosto 1914
  • L'uomo nel vicolo (The Man in the Passage), settembre 1913
  • L'errore della macchina (The Mistake of the Machine), ottobre 1913
  • La testa di Cesare (The Head of Caesar), giugno 1913
  • La parrucca violacea (The Purple Wig), maggio 1913
  • La morte dei Pendragon (The Perishing of the Pendragons), giugno 1914
  • Il dio dei gong (The God of the Gongs), settembre 1914
  • L'insalata del colonnello Cray (The Salad of Colonel Cray), luglio 1914
  • Lo strano delitto di John Boulnois (The Strange Crime of John Boulnois')', luglio 1913
  • La favola di padre Brown (The Fairy Tale of Father Brown), pubblicato nella raccolta The Wisdom of Father Brown, 1914

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Gilbert Keith Chesterton

I paradossi del signor Pond

I paradossi del signor Pond

Per quanto pubblicata postuma nel 1937, "I paradossi del signor Pond" non è di certo un’opera minore. In otto racconti pieni di suspense, l’autore presenta la figura di un detective dilettante tra le più godibili della storia della letteratura poliziesca: un «ometto pacato», almeno in apparenza, che conosce benissimo il mondo e possiede la straordinaria capacità di elaborare deduzioni ...

Gilbert Keith Chesterton Lindau
L'osteria volante

L'osteria volante

Concepito nel 1914 come opera surreale, questo romanzo non è mai stato così attuale. Chesterton ha immaginato un futuro distopico nel quale l'Islam si è alleato con i potenti della terra, arrivando a dominare il mondo e a imporre le proprie regole. Una situazione paradossale, immaginata apposta per poter suggerire una soluzione ancora più bizzarra. Il divieto non è esattamente di vendere ...

Gilbert Keith Chesterton Lindau
San Tommaso

San Tommaso

San Tommaso d’Aquino (1225-1274) è uno dei pilastri del pensiero cristiano. La sua opera raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Eppure, scrive Chesterton, «questo grande personaggio meriterebbe di essere più conosciuto». E proprio intorno alla sua personalità ruota questa celebre biografia, a giudizio di molti tomisti, in primis Jacques ...

Gilbert Keith Chesterton Lindau
L'uomo che fu Giovedì (Classici della letteratura e narrativa senza tempo)

L'uomo che fu Giovedì (Classici della letteratura e narrativa senza tempo)

I membri di una setta anarchica hanno fatto una scelta bizzarra decidendo di assumere per maggior sicurezza i nomi dei giorni della settimana, e quando il protagonista di questa storia, Gabril Syme, sceglie di entrare a farne parte, gli viene assegnato il nome di Giovedì. Ma chi c'è dietro il Grande Consiglio Anarchico e chi è a capo di Scotland Yard? Chi è l'alleato e chi è il nemico? In una ...

Gilbert Keith Chesterton Fermento
San Francesco

San Francesco

Convertitosi al cattolicesimo nel 1922, Chesterton pubblicò questo «bozzetto» su san Francesco nel 1923, come se dalla conversione del Santo di Assisi traesse uno spirituale alimento per la propria. Per Chesterton san Francesco era soprattutto un uomo innamorato di Dio e della Creazione, un poeta che si sentiva piccolo e cantava la gloria delle piccole cose, dei piccoli esseri viventi, della ...

Gilbert Keith Chesterton Lindau
Il giardino di fumo: e altri racconti del mistero

Il giardino di fumo: e altri racconti del mistero

Quattro memorabili (e quasi dimenticati) racconti, pubblicati insieme all'edizione del 1922 de "L'uomo che sapeva troppo", in cui Chesterton fa quello che sa fare meglio: intessere storie di intrighi e affascinanti misteri, ricche di atmosfera e colpi di scena, che portano sempre a un cruciale risvolto filosofico. Si passa dalla costruzione del «paesaggio morale» de "Gli alberi della superbia...

Gilbert Keith Chesterton Lindau