Mastro Don Gesualdo

Mastro Don Gesualdo è tra i più conosciuti romanzi di Giovanni Verga. La decadenza dell'aristocrazia e la contrapposizione tra successo economico e sociale e la perdita degli affetti sono tra le principali tematiche del testo, che offre uno straordinario spaccato della Sicilia di prima metà Ottocento, in pieno periodo risorgimentale

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Giovanni Verga

Tutte le novelle

Tutte le novelle

La carriera di novelliere di Giovanni Verga cominciò quasi per caso nel 1874 quando, pressato dalle difficoltà economiche e sollecitato dall'editore Emilio Treves, diede alle stampe Nedda , un testo chiave nell'evoluzione della narrativa verghiana che, come scrisse Luigi Capuana, aprì «un nuovo filone nella miniera quasi intatta del romanzo italiano». Non è infatti solo la straordinaria ...

Giovanni Verga MONDADORI
Novelle sparse

Novelle sparse

Questo ebook è un testo di pubblico dominio. Potete trovare il testo liberamente sul web. La presente edizione è stata realizzata per Amazon da Simplicissimus Book Farm per la distribuzione gratuita attraverso Kindle.

Giovanni Verga
Il marito di Elena (Liber Liber Vol. 1)

Il marito di Elena (Liber Liber Vol. 1)

Il fulcro della storia è l’amore di due giovani, Cesare Dorello ed Elena. L’uno proviene da una famiglia contadina ed è destinato ad una carriera di avvocato, l’altra è figlia di un funzionario borbonico in pensione, educata a Napoli e destinata ad una vita aristocratica. Le famiglie dei due protagonisti sono la dimostrazione di due diverse ambizioni: nutrono velleità di elevazione sociale, ...

Giovanni Verga
Cavalleria Rusticana

Cavalleria Rusticana

"Cavalleria rusticana" è una novella appartenente alla prima raccolta di novelle di Giovanni Verga intitolata Vita dei campi, pubblicata da Treves a Milano nel 1880. È una storia d'amore e di gelosie, ambientata in un paese siciliano, Vizzini, nella seconda metà dell'Ottocento, in seguito all'Impresa dei Mille di Giuseppe Garibaldi del 1860 ed all'Unità d'Italia del 1861. Giovanni Verga (...

Giovanni Verga Passerino
La Lupa

La Lupa

La Lupa è una novella di Giovanni Verga. Il grande successo spinse Verga a ricavarne un dramma teatrale, con lo stesso titolo, che fu rappresentato per la prima volta al Teatro Gerbino di Torino il 26 gennaio 1896.  "Era alta, magra; aveva soltanto un seno fermo e vigoroso da bruna e pure non era più giovane; era pallida come se avesse sempre addosso la malaria, e su quel pallore due occhi ...

Giovanni Verga Passerino Editore
Il marito di Elena

Il marito di Elena

"Il marito di Elena" è un romanzo di Giovanni Verga scritto nel 1881 e pubblicato a Milano, subito dopo i Malavoglia, nel 1882.  Il romanzo narra le vicende di una coppia, le cui incompatibilità dovute alle diverse estrazioni sociali, ne causeranno lo sgretolamento, fino all'epilogo drammatico.   Giovanni Verga (Catania, 2 settembre 1840 – Catania, 27 gennaio 1922) è stato uno scrittore e ...

Giovanni Verga Passerino Editore