Ettore Fieramosca - La disfida di Barletta (Classici della letteratura e narrativa senza tempo)
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Massimo d'Azeglio

Niccolò de' Lapi
Nella Firenze di inizio 1500 l’ottantanovenne mercante di seta Niccolò de’ Lapi vive e lavora da facoltoso commerciante. La famiglia appartiene alla fazione dei Piagnoni, chiamati così per il loro continuo lamentarsi, da nostalgici seguaci di Savonarola. Il gruppo di pensiero a cui il mercante de’ Lapi appartiene è contrapposto ai Palleschi, seguaci dei Medici, che sognano il ritorno di ...
Massimo D'Azeglio
Questioni urgenti
This is a reproduction of a classic text optimised for kindle devices. We have endeavoured to create this version as close to the original artefact as possible. Although occasionally there may be certain imperfections with these old texts, we believe they deserve to be made available for future generations to enjoy.
Massimo d' Azeglio — HardPress
Ettore Fieramosca o la disfida di Barletta
Massimo d’Azeglio (1798-1866, pubblicista poi uomo politico piemontese) pubblica nel 1833 "Ettore Fieramosca o La disfida di Barletta", soprattutto per provocare una rigenerazione del carattere nazionale e per risvegliare il fuoco patriottico negli Italiani. Tra gli spagnoli e i francesi che si dividono fra di loro il Regno di Napoli, sorgono dissidi per la delimitazione dei confini. All’...
Massimo D'Azeglio — Greenbooks Editore
Racconti, leggende e ricordi della vita italiana (1856-1857)
dall'incipit del libro: IL SOR CHECCO TOZZI E LA SUA FAMIGLIA. uando si principia a invecchiare, ricordarsi e raccontare diverte. Vorrei dunque divertirmi qualche mezz'ora - non avendo di meglio mentre cresce il grano - ricordandomi di quand'ero giovane e non facevo altro che girar l'Italia per tutti i versi. Studiavo pittura per prima cosa; ma siccome per natura sono indagatore, studiavo e ...
Massimo D'Azeglio — Greenbooks Editore
Ettore Fieramosca o La disfida di Barletta
Massimo Taparelli marchese d'Azeglio (1798 – 1866) è stato un politico molto importante nell'Italia del Regno Sabaudo, ma anche pittore e scrittore. Prima oppositore di Cavour e poi Primo Ministro, Massimo d'Azeglio prima di entrare in politica ebbe una breve carriera militare e una parallela attività letteraria, fatta soprattutto di saggi ma fra cui si può trovare questo romanzo (scritto a ...
Massimo D'Azeglio — Classic eBooks