Lord Jim (Fiction Vol. 88)

Considerato tra i 100 migliori libri del ventesimo secolo, scritto dopo “Cuore di tenebra”, “Lord Jim” è la storia dei perenni e ossessivi sforzi di un uomo per redimersi da un atto di viltà e codardia istintiva.

Il giovane Jim, primo ufficiale del “Patna”, una vecchia e malridotta nave a vapore, sogna di diventare un eroe. Quando l’imbarcazione minaccia di affondare e il comandante e i due macchinisti decidono di salvarsi la pelle per fuggire nelle poche scialuppe di salvataggio, Jim li disprezza, ma all’ultimo istante, stordito dall’orrore e dalla confusione, si unisce a loro, abbandonando al loro tragico destino gli ottocento pellegrini musulmani che si trovano a bordo, diretti a La Mecca.

Il “Patna” però non affonda, viene rimorchiato da una cannoniera francese nel porto di Aden. Il comandante e gli altri accusati si dileguano, ma Jim è l’unico che accetta di affrontare il processo: gli viene così revocato il brevetto di ufficiale. Pieno di vergogna e di rimorso per la vile diserzione, Jim non trova pace: passa da un lavoro all’altro, fugge ramingo verso nuovi lidi dell’Estremo Oriente non appena la sua nomea viene rivelata. Infine, trova rifugio tra gli indigeni di Patusan, una postazione commerciale remota nella giungla, dove pian piano riesce a conquistarsi il rispetto e l’affetto delle persone per le quali diventa “Tuan”, o Lord Jim. Proprio quando ormai è riusciuto a fare i conti con il passato, a smettere di sacrificarsi sull’altare della coscienza, un tragico, inaspettato epilogo lo conduce verso il volontario sacrifico di se stesso.

Il romanzo, nato originariamente come un racconto breve, divenne in seguito molto più lungo nelle pubblicazioni periodiche sul “Blackwood Edinburgh Magazine”, che poi lo pubblicò in un unico volume nell’ottobre del 1900. Attingendo al suo passato di emigrato, così come alla sua esperienza di marinaio, Conrad esplora nella storia del sensibile Jim i dilemmi della coscienza, l’isolamento morale, i temi della lealtà e del tradimento, la romantica ricerca di un ideale onorevole che viene messa alla prova fino all’estremo limite, per sperimentare radicalmente la presentazione della fragilità e del dubbio umani nel mondo moderno.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Joseph Conrad

La linea d'ombra: Nuova edizione integrale con biografia, note esplicative e mappe nautiche dei luoghi descritti

La linea d'ombra: Nuova edizione integrale con biografia, note esplicative e mappe nautiche dei luoghi descritti

La linea d’ombra a cui fa riferimento l’opera ha un significato volutamente ambiguo, ma indica, sostanzialmente, la soglia che separa la giovinezza dalla maturità. Un giovane, nel momento stesso in cui decide di abbandonare la vita in mare, si trova, per uno strano scherzo del destino, al comando di un bastimento fermo nelle acque malariche di Bangkok. Il suo primo incarico di comandante ...

Joseph Conrad
Nostromo: Ediz. integrale (Grandi classici)

Nostromo: Ediz. integrale (Grandi classici)

Joseph Conrad, autore di Nostromo, pubblicato nel 1904, ambienta il romanzo nell’immaginaria repubblica sudamericana della Costaguana, dove una ricca miniera d’argento, nella cittadina di Sulaco, diventa il fulcro della vicenda. L’inglese Charles Gould ha costruito intorno alla miniera un gruppo di paesi nei quali si vive esclusivamente per estrarre dalla terra il prezioso argento: il suo ...

Joseph Conrad
Racconti di mare e di costa (Einaudi tascabili. Classici Vol. 872)

Racconti di mare e di costa (Einaudi tascabili. Classici Vol. 872)

«Il Mare del Sud è veramente per Conrad il luogo dell'anima - non l'altomare di Melville, titanico e insieme biblico, non quello di Stevenson, stazione climatica ricca di nobili leggende e interessanti istituzioni, ma il perenne inquieto viavai della costa, "del mare e della costa", l'esitazione che può fare di ogni approdo, di ogni saputo, banale, previsto approdo, l'inizio di una stupenda e ...

Joseph Conrad EINAUDI
Nostromo: Racconto della costa

Nostromo: Racconto della costa

Narrata in una lingua di sensuale intensità cromatica, la vicenda di Nostromo ha come sfondo l'immaginaria repubblica del Costaguana, paese ora concreto, sanguigno, ora remoto, sospeso in un'inquieta irrealtà di sogno, nella cui inafferrabile solitudine di mare e di isole si riflettono l'irrealtà e la solitudine umana. Romanzo d'avventura e di intreccio, di intrighi e di colpi di scena, ...

Joseph Conrad MONDADORI
L'agente segreto

L'agente segreto

Nel 1894 l'osservatorio di Greenwich fu bersaglio di un fallito attentato anarchico. Da quell'episodio di cronaca Conrad trasse lo spunto per questo romanzo, pubblicato nel 1907, quasi un antesignano di tutte le spy stories del Novecento. Sembra un uomo tranquillo, il signor Verloc, che da anni gestisce un negozio nella capitale britannica. Ma in realtà è l'agente segreto di un non meglio ...

Joseph Conrad MONDADORI
La linea d'ombra: NUOVA TRADUZIONE

La linea d'ombra: NUOVA TRADUZIONE

“Di fronte a noi una linea d’ombra che ci avvisa che bisogna lasciarsi alle spalle anche la regione della prima giovinezza” Con questo lungo racconto, pubblicato nel 1917, Conrad torna ai suoi temi e scenari prediletti. Il protagonista è un giovane ufficiale a cui viene affidato il comando di una nave, dopo la morte del capitano in circostanze poco chiare. Approdato nel porto di Bangkok, egli ...

Joseph Conrad Feltrinelli Editore