Beiàn Beiàn, che diavol sarà questo?: Viaggio ragionato attraverso il nonsense italiano
- Autore
- Loris Pellegrini
- Pubblicazione
- 29/01/2019
- Categorie
Che il viaggio sia "ragionato" significa che di queste curiose pagine della nostra letteratura cercherò di dare ragione, appunto, sia stilistica che storica. E approfitterò dell'occasione per ribaltare un luogo comune e fare un po' d'ordine. Il luogo comune è che il nonsense sia un genere esclusivamente britannico (dimenticando, tanto, per dire, che l'Italia è la patria del Burchiello); la necessità di fare ordine è dovuta al fatto che la "leggerezza" del genere non autorizza la superficialità dello studio.
Ma sia chiare che l'intenzione di questo libro è soprattutto quella di divertire il lettore, solleticando magari la sua curiosità e spingendolo ad approfondire la ricerca. Che è quanto di meglio ci possa aspettare dalle proprie fatiche...
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Loris Pellegrini
"Del Bello" di Berardo Galiani: Un manoscritto inedito del 1765 di Loris Pellegrini
Questa rendo pubblica, in formato e-book e con poche correzioni, è la mia tesi di laurea in Estetica, discussa alla fine all'Anno Accademico 1978-79, presso l’Università di Bologna, corso di laurea in filosofia, relatore il professor Luciano Anceschi. Se decido di farlo, dopo tanto tempo, è perché una parte circola liberamente in Internet e anche perché, nonostante su Berardo Galiani nel ...
Teatro Ritmico: Contrappunti vocali per 1, 2, 3 e 4 voci di Loris Pellegrini
(NOTA: Questo libro può essere visto correttamente solo su tablet.) Nel 1981 studiavo le avanguardie storiche, sotto l’aspetto letterario – Futurismo, Dadaismo, Surrealismo ecc. – e sotto quello musicale: dodecafonia, atonalità, rumorismo ecc. Mi venne in mente un’idea: provare a contaminare i due territori, trattare cioè la voce umana come fosse...
Carnevale riminese. Tre melodrammi rappresentati a Rimini in occasione del Carnevale 1734, 1748 e 1785 di Loris Pellegrini
Ce l’hanno detto gli storici francesi dell’École des Annales ‒ ma in fondo l’abbiamo sempre saputo ‒ che la Storia non si fa solo con i generali, le battaglie i re e gli imperatori. Costumi, mode, alimentazione, vezzi, ci dicono spesso di un’epoca più di un elenco di date, per quanto significative. Se vogliamo sapere davvero cos’era ...