Le rane: Edizione Integrale

Euripide è morto da poco. Dioniso, dio del teatro, decide di recarsi nel'Ade per riportarlo in vita: ormai, senza di lui e senza Sofocle, la tragedia greca sembra languire irrimediabilmente. Disceso negli inferi, attraversa l'Acheronte e ascolta il poco gradito canto delle rane in suo onore. Quando finalmente trova l'anima di Euripide, la trova impegnata in una disputa con Eschilo su chi sia il miglior tragediografo di sempre. Comincia così fra i due una battaglia all'ultimo verso per guadagnarsi il diritto di tornare fra i vivi. I due autori si canzonano l'un l'altro, mettendo in luce i propri meriti e i difetti dell'avversario. È una sorta di critica letteraria in chiave comica, dove molte delle caratteristiche principali dei due autori sono analizzate con attenzione. Con lo scorrere delle battute, la situazione assumerà contorni via via sempre più paradossali, fino allo scioglimento della vicenda, che avrà anche sfumature metaforiche riguardo al futuro di Atene.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Aristofane

Pluto

Pluto

"Pluto" è una commedia di Aristofane, andata in scena per la prima volta ad Atene, alle Lenee del 388 a.C. Aristofane (Atene, 450 a.C. circa – 385 a.C. circa), è stato un commediografo greco antico, uno dei principali esponenti della Commedia antica (l’Archaia) insieme a Cratino ed Eupoli, nonché l'unico di cui ci siano pervenute alcune opere complete (undici). Traduzione a cura di Ettore ...

Aristofane Passerino
Le donne al Parlamento

Le donne al Parlamento

"Le donne al Parlamento" è una commedia di Aristofane andata in scena per la prima volta ad Atene nel 391 a.C. Aristofane (Atene, 450 a.C. circa – 385 a.C. circa), è stato un commediografo greco antico, uno dei principali esponenti della Commedia antica (l’Archaia) insieme a Cratino ed Eupoli, nonché l'unico di cui ci siano pervenute alcune opere complete (undici). Traduzione a cura di Ettore...

Aristofane Passerino
Le vespe

Le vespe

"Le vespe" è una commedia di Aristofane rappresentata per la prima volta alle Lenee del 422 a.C.  Aristofane (Atene, 450 a.C. circa – 385 a.C. circa), è stato un commediografo greco antico, uno dei principali esponenti della Commedia antica (l’Archaia) insieme a Cratino ed Eupoli, nonché l'unico di cui ci siano pervenute alcune opere complete (undici). Traduzione a cura di Ettore Romagnoli.

Aristofane Passerino
Gli uccelli

Gli uccelli

"Gli uccelli" è il titolo di una commedia dell'autore greco Aristofane, messa in scena per la prima volta alle Grandi Dionisie del 414 a.C., dove ottenne il secondo posto. Euripide (Atene, 485 a.C. – Pella, 407-406 a.C.) è stato un drammaturgo greco antico. È considerato, insieme ad Eschilo e Sofocle, uno dei maggiori poeti tragici greci. Traduzione a cura di Ettore Romagnoli.

Aristofane Passerino
Le rane

Le rane

Le rane è una commedia teatrale di Aristofane, messa in scena per la prima volta ad Atene nel 405 a.C., dove risultò vincitrice. Aristofane (Atene, 450 a.C. circa – 385 a.C. circa), è stato un commediografo greco antico, uno dei principali esponenti della Commedia antica (l’Archaia) insieme a Cratino ed Eupoli, nonché l'unico di cui ci siano pervenute alcune opere complete (undici). ...

Aristofane Passerino
Lisistrata

Lisistrata

Lisistrata è una commedia di Aristofane, rappresentata per la prima volta ad Atene, alle Lenee del 411 a.C.  Aristofane (Atene, 450 a.C. circa – 385 a.C. circa), è stato un commediografo greco antico, uno dei principali esponenti della Commedia antica (l’Archaia) insieme a Cratino ed Eupoli, nonché l'unico di cui ci siano pervenute alcune opere complete (undici). Traduzione a cura di Ettore ...

Aristofane Passerino