Pluto: Edizione Integrale

Cremilo, povero ma onesto, chiede all'oracolo di Delfi se anche il proprio figlio sia destinato a restare nell'indigenza. La risposta dell'oracolo è che egli dovrà seguire la prima persona che incontrerà all'uscita dal tempio. Quando Cremilo esce, incontra uno straccione cieco che si rivela essere Pluto, dio della ricchezza. Cremilo riuscirà a far recuperare la vista a Pluto grazie all'intervento miracoloso di Asclepio, così che il dio potrà finalmente beneficare tutti allo stesso modo. Ma in una società di soli ricchi le cose non sembrano andare per il meglio.
La commedia, l'ultima di Aristofane, è agile e divertente nella prima parte, in particolare la scena della guarigione di Pluto nel tempio di Asclepio. Grazie al suo contenuto moraleggiante, divenne una delle opere del commediografo ateniese più lette dall'epoca bizantina in avanti.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Aristofane

Le commedie: Introduzioni, traduzioni e note di Ettore Romagnoli

Le commedie: Introduzioni, traduzioni e note di Ettore Romagnoli

Le opere pervenuteci del commediografo greco antico Aristofane (445 circa – 385 a. C. circa), qui tutte raccolte in traduzione italiana e commentate, presentano una comicità oscillante tra l’arguto e il farsesco, basata sul rovesciamento delle gerarchie sociali e caratterizzata da una peculiare levità. Tuttavia, ciò che accomuna principalmente queste commedie è la satira rivolta contro ...

Aristofane
Gli acarnesi: Introduzione, traduzione e note di Ettore Romagnoli

Gli acarnesi: Introduzione, traduzione e note di Ettore Romagnoli

Commedia messa in scena nel 425 a. C., Gli Acarnesi è una satira irriverente e vivace, nella quale Aristofane esprime istanze pacifiste e si scaglia contro i guerrafondai del suo tempo. Il protagonista è Diceopoli, un contadino ateniese costretto ad abbandonare il suo podere, devastato dalle invasioni nemiche nella guerra contro Sparta. Egli interviene nell’assemblea dei cittadini per ...

Aristofane
Tutte le commedie

Tutte le commedie

Aristofane (Atene, 450 a.C. circa – 385 a.C. circa) è stato un commediografo greco, nonché uno dei principali esponenti della Commedia antica, l'unico di cui ci siano pervenute ben undici opere complete. Aristofane sembra aderire al mondo valoriale dei piccoli proprietari terrieri, nocciolo duro della polis ateniese e baluardo della tradizione. Il suo eroe comico tipico, infatti, è anziano, ...

Aristofane Sinapsi Editore
Le vespe: Edizione Integrale

Le vespe: Edizione Integrale

Filocleone è un vecchio affetto dalla mania di partecipare ai processi come giudice popolare. Il figlio, Bdelicleone, ha deciso di rinchiuderlo in casa, per evitare che il vecchio passi l'intera giornata in tribunale. Filocleone tenta in vari modi la fuga, aiutato dai suoi compagni di tribunale, ma senza riuscirci. Il figlio tenta di convincerli che il grande potere che essi credono di ...

Aristofane Sinapsi Editore
Le nuvole: Edizione Integrale

Le nuvole: Edizione Integrale

Il contadino Strepsiade è perseguitato dagli strozzini a causa dei soldi che suo figlio Fidippide ha dilapidato alle corse dei cavalli. Davanti al rifiuto del giovane di recarsi alla scuola di Socrate per imparare l'arte dell'eloquenza e difendersi in tribunale dai creditori, decide di recarsi egli stesso presso il filosofo. Da qui partirà una serie di situazioni grottesche e dialoghi ...

Aristofane Sinapsi Editore
Lisistrata: Edizione Integrale

Lisistrata: Edizione Integrale

Lisistrata, donna ateniese, convoca numerose donne di Atene e altre città, per discutere un importante problema. A causa della guerra del Peloponneso, infatti, gli uomini delle poleis greche sono perennemente impegnati nell'esercito e non hanno più il tempo di stare con le loro famiglie. Lisistrata propone allora alle altre donne di fare uno sciopero del sesso: finché gli uomini non firmeranno ...

Aristofane Sinapsi Editore