Il Fantasma di Canterville e altri racconti: Traduzione, Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

La presente raccolta comprende i seguenti racconti: “Il fantasma di Canterville”, “Il delitto di Lord Arthur Savile”, “La Sfinge senza segreti”, e “Il milionario modello”. In Appendice poi è presentata la poesia di Wilde “La Sfinge”. I primi due racconti furono pubblicati nel 1887, gli altri due in una silloge che l’Autore pubblicò nel 1891, dal titolo “Il delitto di lord Arthur Savile e altri racconti”.
Significativi sono i sottotitoli che Wilde pospose ai titoli principali; così, “The Canterville Ghost” è “A Hylo-Idealistic Romance”, un racconto “materialistico-idealistico”, “Lord Arthur Savile's Crime” è “A Study of Duty”, “Uno studio sul dovere”, “The Sphynx without a Secret è “An Etching”, “Un’acquaforte” e “The Model Millionaire” è “A Note of Admiration”, “Una nota di ammirazione”.
Anche questi, come quelli delle raccolte “Il principe felice e altri racconti” e “Una casa di melograni”, sono racconti che potrebbero definirsi “favole per adulti”, contraddistinti da un atteggiamento disincantato e riflessivo sulle vicende della vita, da un umorismo a volte leggero, a volte più tagliente, che si avvicina al sarcasmo e alla denuncia sociale. Denuncia perché lo scrittore irlandese, troppo spesso considerato solo un esteta e un ‘dandy’, è invece un pensatore a tutto tondo, che analizza le condizioni degli uomini in generale, prestando attenzione anche alla causa degli ultimi, con un personale e sentito umanitarismo.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Oscar Wilde

L'importanza di far l'onesto: Una commedia frivola per gente seria

L'importanza di far l'onesto: Una commedia frivola per gente seria

La sera della prima londinese di questa commedia, il marchese di Queensberry si presentò con un mazzo di ortaggi per Oscar Wilde. Era il 14 febbraio 1895 e la vita di Wilde stava per cambiare in maniera inaspettata, per via dello scandalo provocato dall’opposizione di Queensberry alla relazione tra il figlio, Lord Alfred Douglas, e il drammaturgo. Wilde aveva saputo delle cattive intenzioni del...

Oscar Wilde Feltrinelli Editore
Una casa di melograni: Traduzione, Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

Una casa di melograni: Traduzione, Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

“Una casa di melograni”, “A House of Pomegranates” uscì nel 1891, corredato da illustrazioni. Contiene i seguenti quattro racconti: “Il giovane re” (“The Young King”), “Il compleanno dell'infanta” (“The Birthday of the Infanta”), “Il pescatore e la sua anima” (“The Fisherman and his Soul”) e “Il figlio delle stelle” (“The Star Child”). Wilde scrisse il libro volendo rivolgersi a un pubblico ...

Oscar Wilde
Il Principe felice e altri racconti: Traduzione, Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

Il Principe felice e altri racconti: Traduzione, Introduzione e Note di Anna Morena Mozzillo

Nel 1888 usciva la prima edizione de “Il principe felice ed altri racconti” (titolo originale The Happy Prince and Other Tales) dello scrittore irlandese Oscar Wilde. Oltre il racconto che dà il titolo alla raccolta, l’opera contiene anche i racconti “L'usignolo e la rosa”, “Il gigante egoista”, “L'amico devoto”, “Il razzo eccezionale”. Le storie erano dedicate ai due figli dello scrittore, ma ...

Oscar Wilde
Il fantasma di Canterville

Il fantasma di Canterville

Hiram Otis, un ricco ministro americano, si trasferisce in Inghilterra con tutta la famiglia nei pressi della cittadina di Ascot, acquistando un magnifico e antico castello inglese. La fortezza è, però, infestata dal fantasma di Sir Simon, scorbutico nobiluomo del tardo Cinquecento, costretto a passare l’eternità tra le mura del castello finché un’antica e misteriosa profezia non verrà compiuta...

Oscar Wilde Edizioni Clandestine
Salomè

Salomè

Un testo esplicitamente gay per l'opera teatrale di Oscar Wilde, presentato con testo originale a fronte e con una prefazione di Tiziano Scarpa.

Oscar Wilde Feltrinelli Editore
L'importanza di chiamarsi Ernesto: ovvero l'importanza di essere franco (Piccola Biblioteca del Sorriso)

L'importanza di chiamarsi Ernesto: ovvero l'importanza di essere franco (Piccola Biblioteca del Sorriso)

La commedia più celebre e brillante di Oscar Wilde qui si fa fumetto, adottando e facendo propria la tradizionale scansione in quattro tempi delle gag tipica delle grandi strisce umoristiche americane. Ogni quattro vignette, striscia dopo striscia, il lettore verrà accompagnato verso lo scioglimento della trama, senza tuttavia tradire la consueta battuta che la conclusione di ogni striscia ...

Oscar Wilde Festina Lente Edizioni