La pace: Edizione Integrale

La guerra del Peloponneso imperversa e la Grecia è provata dal protrarsi di questo conflitto infinito. Trigeo, vignaiolo dell'Attica, esausto per le tribolazioni patite, si risolve a tentare di incontrare le divinità olimpiche per chiedere loro la liberazione della Pace, ossia la dea Eirene, che permetta la cessazione delle ostilità tra Atene e Sparta. Vola così verso il cielo a cavallo di uno scarabeo stercorario. Ma al suo arrivo scopre che gli dei hanno abbandonato i cieli di Grecia, disgustati dalla cattiveria umana. Il gigante Polemos e il suo servo Tumulto hanno sequestrato la Pace in un antro e si accingono a maciullare le poleis greche in un mortaio: manca però un pestello, ovvero un uomo politico che incendi gli animi dei greci e li convinca a sterminarsi l'un l'altro. Con l'aiuto dei concittadini Trigeo cercherà di sventare il piano.
Aristofane mette in scena il dramma della guerra e l'unico antidoto possibile alla violenza: il riso. L'opera nacque in un clima di speranza e ottimismo per il futuro: quello stesso anno era stata firmata la pace di Nicia, una tregua cinquantennale, che nel giro di pochi anni si sarebbe rivelata tuttavia illusoria.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Aristofane

Lisistrata: Introduzione, traduzione e note di Ettore Romagnoli

Lisistrata: Introduzione, traduzione e note di Ettore Romagnoli

Atene è logorata dalla guerra contro Sparta e provata dall’esito tragico della spedizione in Sicilia. Per porre fine a questa insensata guerra fratricida e far sì che gli uomini tornino a prendersi cura delle loro famiglie, le donne greche, capeggiate dalla combattiva e determinata Lisistrata, decidono di prendere l’iniziativa: le più anziane occuperanno l’Acropoli, dove si custodisce il ...

Aristofane
Tutte le commedie

Tutte le commedie

Aristofane (Atene, 450 a.C. circa – 385 a.C. circa) è stato un commediografo greco, nonché uno dei principali esponenti della Commedia antica, l'unico di cui ci siano pervenute ben undici opere complete. Aristofane sembra aderire al mondo valoriale dei piccoli proprietari terrieri, nocciolo duro della polis ateniese e baluardo della tradizione. Il suo eroe comico tipico, infatti, è anziano, ...

Aristofane Sinapsi Editore
Le nuvole: Edizione Integrale

Le nuvole: Edizione Integrale

Il contadino Strepsiade è perseguitato dagli strozzini a causa dei soldi che suo figlio Fidippide ha dilapidato alle corse dei cavalli. Davanti al rifiuto del giovane di recarsi alla scuola di Socrate per imparare l'arte dell'eloquenza e difendersi in tribunale dai creditori, decide di recarsi egli stesso presso il filosofo. Da qui partirà una serie di situazioni grottesche e dialoghi ...

Aristofane Sinapsi Editore
Le vespe: Edizione Integrale

Le vespe: Edizione Integrale

Filocleone è un vecchio affetto dalla mania di partecipare ai processi come giudice popolare. Il figlio, Bdelicleone, ha deciso di rinchiuderlo in casa, per evitare che il vecchio passi l'intera giornata in tribunale. Filocleone tenta in vari modi la fuga, aiutato dai suoi compagni di tribunale, ma senza riuscirci. Il figlio tenta di convincerli che il grande potere che essi credono di ...

Aristofane Sinapsi Editore
Le rane: Edizione Integrale

Le rane: Edizione Integrale

Euripide è morto da poco. Dioniso, dio del teatro, decide di recarsi nel'Ade per riportarlo in vita: ormai, senza di lui e senza Sofocle, la tragedia greca sembra languire irrimediabilmente. Disceso negli inferi, attraversa l'Acheronte e ascolta il poco gradito canto delle rane in suo onore. Quando finalmente trova l'anima di Euripide, la trova impegnata in una disputa con Eschilo su chi sia il...

Aristofane Sinapsi Editore
Pluto: Edizione Integrale

Pluto: Edizione Integrale

Cremilo, povero ma onesto, chiede all'oracolo di Delfi se anche il proprio figlio sia destinato a restare nell'indigenza. La risposta dell'oracolo è che egli dovrà seguire la prima persona che incontrerà all'uscita dal tempio. Quando Cremilo esce, incontra uno straccione cieco che si rivela essere Pluto, dio della ricchezza. Cremilo riuscirà a far recuperare la vista a Pluto grazie all'...

Aristofane Sinapsi Editore