Con gli occhi chiusi

Domenico Rosi gestisce la trattoria Il pesce azzurro insieme con la moglie, Anna, affetta da disturbi nervosi, e il piccolo podere di Poggio a' Meli nella campagna senese. Il figlio Pietro è un adolescente con problemi relazionali, costretto a subire la violenza – fisica e psicologica – del padre. Nella tenuta abitano anche gli assalariati, fra cui Rebecca, abbandonata dal suo seduttore che le ha dato un figlio, i genitori di lei, Giacco e Masa, due poveri vecchi che conducono una vita modesta e desolata, e la nipote Ghìsola.

Nei confronti di quest'ultima Pietro prova un affetto confuso e torbido, che Ghìsola, pur conservando un atteggiamento evasivo, dimostra di corrispondere. Ma i colloqui dei due ragazzi consistono «in parole senza senso, convenzionali, che capivano loro due soltanto». Pietro è incapace di manifestarle a parole ciò che sente, e in più di un'occasione non resiste all'istinto di aggredirla.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Federigo Tozzi

Il Podere

Il Podere

Il romanzo comincia con la morte del padre e Remigio si trova a doversi occupare dell'eredità: il PODERE. Ma la figura del padre continua a incombere, e Remigio si rivela incapace di inserirsi nella società....

Federigo Tozzi FV Éditions
Il podere

Il podere

Il podere è un romanzo dello scrittore italiano Federigo Tozzi . Pubblicato postumo nel 1921, il romanzo chiude un'ideale trilogia dell'inettitudine dopo Con gli occhi chiusi e Tre croci. Federigo Tozzi (Siena, 1º gennaio 1883 – Roma, 21 marzo 1920) è stato uno scrittore, poeta, drammaturgo e giornalista italiano. Per lungo tempo misconosciuto, &...

Federigo Tozzi
Con gli occhi chiusi (annotato con espansioni online)

Con gli occhi chiusi (annotato con espansioni online)

L’ombrosa atmosfera che spira dal mondo interiore di Pietro, inquieto adolescente innamorato di Ghìsola, produce nel lettore quasi un senso di allarme esistenziale, che poi l’intelligenza del testo contribuisce ad ascrivere anche allo stile personalissimo del romanzo, nonché al singolare e assai sperimentale suo realismo psichico. Si è così cercato di...

Federigo Tozzi
Bestie

Bestie

Illustrazioni di Giuseppe Salvatori Postfazione di Edoardo Albinati Un capolavoro della letteratura italiana del Novecento arricchito dalle illustrazioni originali di uno dei più importanti artisti contemporanei. Pubblicato per la prima volta nel 1917, Bestie è una raccolta di piccoli frammenti sul mondo animale visto nel suo rapporto con l’uomo. Sullo sfondo ...

Federigo Tozzi
Gli egoisti

Gli egoisti

Romanzo autobiografico incentrato sull'ambiente letterario di Roma, "Gli egoisti" fu pubblicato postumo nel 1923 dal figlio dell'autore. Il protagonista, Dario, è il perfetto sfaccendato e inconcludente, che ha delle difficoltà a vivere: sperpera il patrimonio del padre, segue sogni di improbabile successo (vorrebbe fare il musicista), e passa le sue giornate ...

Federigo Tozzi
L'amore

L'amore

Con uno stile introspettivo e profondamente analitico, che lo ha consacrato come uno dei più importanti scrittori del Novecento, Federigo Tozzi dedica i presenti quattordici racconti al tema eterno dell'amore. Lo fa, però senza indulgere in facili luoghi comuni o sdolcinatezze di sorta, bensì narrando questo per ciò che è: un sentimento fin troppo umano...

Federigo Tozzi