Tutti i romanzi: Una vita - Senilità - La coscienza di Zeno
In Una vita, Alfonso Nitri, un giovanissimo impiegato di banca, chiama "malattia" il suo disagio sociale e sogna il successo come riscatto. Saranno i suoi sogni e le sue fantasticherie a impedire la presa di coscienza della propria esistenza.
Emilio Brentani, il protagonista di Senilità, conduce una vita scialba, che sembra cambiare dopo l'incontro con Angiolina, una popolana di facili costumi con cui intreccia una relazione. Quando Balli, suo amico artista, diventa l'amante di Angiolina, tutte le ossessioni vengono a galla rischiando di portare l'uomo all'autodistruzione.
La coscienza di Zeno (1923) è il capolavoro di Italo Svevo e uno dei più rilevanti romanzi della letteratura europea del Novecento. Zeno Cosini, sollecitato dal proprio psicanalista, ripercorre le tappe della sua inconcludente esistenza punteggiata dai ripetuti tentativi di smettere di fumare, dalle insoddisfazioni personali e familiari. Desideroso dell'Ordine, Zeno si ritrova in una realtà governata dal Caos, e corre verso l'epilogo della sua vicenda come fosse una marionetta trascinata dagli eventi.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Italo Svevo

Una burla riuscita
Un letterato deluso per i continui insuccessi riesce a riscattarsi grazie ad un improvviso successo editoriale, che compensa le delusioni letterarie. Questo finché...
Italo Svevo — Ali Ribelli Edizioni
Vino generoso
Andava a marito una nipote di mia moglie, in quell'età in cui le fanciulle cessano d'essere tali e degenerano in zitelle. La poverina fino a poco prima s'era rifiutata alla vita, ma poi le pressioni di tutta la famiglia l'avevano indotta a ritornarvi, rinunziando al suo desiderio di purezza e di religione, aveva accettato di parlare con un giovane che la famiglia aveva prescelto quale un buon ...
Italo Svevo
Una burla riuscita
Mario Samigli era un letterato quasi sessantenne. Un romanzo ch’egli aveva pubblicato quarant’anni prima, si sarebbe potuto considerare morto se a questo mondo sapessero morire anche le cose che non furono mai vive. Scolorito e un po’ indebolito, Mario, invece, continuò a vivere per tanti anni di certa vita lemme lemme com’era consentita da un impieguccio che gli dava non molti fastidi e un ...
Italo Svevo
L'assassinio di via Belpoggio
Dunque uccidere era cosa tanto facile? Si fermò per un solo istante nella sua corsa e guardò dietro a sé: Nella lunga via rischiarata da pochi fanali vide giacere a terra il corpo di quell'Antonio di cui egli neppure conosceva il nome di famiglia e lo vide con un'esattezza di cui subito si meravigliò.
Italo Svevo
Lo specifico del dottor Menghi
La seduta della Società Medica stava per essere chiusa quando il dottor Galli, un socio che per invincibile timidezza non prendeva mai la parola, si alzò e informò l'assemblea che il dottor Menghi, al suo letto di morte, l'aveva pregato di leggere alla Società una sua memoria su un nuovo siero da lui scoperto.
Italo Svevo
Senilità
Subito, con le prime parole che le rivolse, volle avvisar-la che non intendeva compromettersi in una relazione troppo seria. Parlò cioè a un dipresso così: – T'amo molto e per il tuo bene desidero ci si metta d'accordo di andare molto cauti. – La parola era tanto prudente ch'era difficile di crederla detta per amore altrui, e un po' più franca avrebbe dovuto suonare così: – Mi piaci molto, ma ...
Italo Svevo