I due ussari: Edizione Integrale

In una piccola città di provincia russa, nel 1828, giunge per caso il conte Fëdor Turbin, chiassoso ufficiale della guardia.
Nei pochi giorni in cui rimane nella cittadina salva dal disonore Il'in, un altro ufficiale che ha perso al gioco, si fa
prestare del danaro da Zaval'ševskij, uno snob locale, ma non glielo restituisce, seduce la giovane e bella vedova Anna
Fëdorovna, sorella di Zaval'ševskij, senza preoccuparsi della reputazione di lei.
Vent'anni dopo, nella stessa cittadina, giunge il figlio di Fëdor Turbin, anch'egli capitano degli ussari, e viene alloggiato
nella casa di Anna Fëdorovna. Turbin figlio è compito, educato, ma alquanto meschino e maldestro. Conoscerà Liza Fëdorovna,
la bella e giovane figlia di Anna...
Dello stesso autore, per Sinapsi Editore: Amore e dovere, Sonata a Kreutzer, Resurrezione, I racconti di Sebastopoli, Il
taglio del bosco, Guerra e pace, Anna Karenina, Denaro Falso, I piaceri viziosi, Racconti e parabole.

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Lev Tolstoj

Sonata a Kreutzer

Sonata a Kreutzer

“Fateci caso: se lo scopo dell’umanità è il bene, la bontà, l’amore, quel che volete; se lo scopo dell’umanità è quello enunciato nelle profezie, ossia che tutti gli uomini si congiungeranno nell’amore, che il ferro delle lance verrà trasformato in falci, e così via, allora che cosa impedisce di raggiungere questo scopo? Le passioni. Dalle passioni nasce il più forte, il più cattivo, il più ...

Lev Tolstoj Edizioni Clandestine
Confessione

Confessione

Confessione è un trattato autobiografico di Lev Tolstoj di contenuto religioso. Distribuita per la prima volta in Russia nel 1882, l'opera venne subito sequestrata per il suo contenuto ritenuto blasfemo. Venne pertanto pubblicata per la prima volta a stampa a Ginevra nel 1884. Nella Confessione, Tolstoj respinge il misticismo, negando il valore dei sacramenti («Il maggior nemico del vero ...

Lev Tolstoj Invictus Editore
La sonata a Kreutzer (Emozioni senza tempo)

La sonata a Kreutzer (Emozioni senza tempo)

Tolstoj, all'epoca di questo romanzo, era tormentato dal tema dell'amore e del matrimonio: due elementi centrali nella sua vita privata. Scrisse così quest'opera che è raccontata dalla voce del protagonista, in un crescendo sentimentale e drammatico attraverso un rapporto inscindibile di odio e amore con la donna che gli ha stravolto la vita. Non è una tragedia di gelosia, ma l'indagine ...

Lev Tolstoj Fermento
Tolstoj. Denaro falso (LeggereGiovane)

Tolstoj. Denaro falso (LeggereGiovane)

Denaro falso è un racconto in due parti di Lev Tolstòj, ideato alla fine degli anni ottanta del XIX secolo, composto non prima del 1904 e pubblicato postumo nel 1911. Il racconto è diviso in due parti: nella prima la falsificazione di un titolo di credito di piccolo valore, fatta da due studenti, Mìtja e Màchin, innesca una catena di eventi che coinvolgono decine di altre persone, con ...

Lev Tolstoj LeggereGiovane
Tolstoj. Anna Karenina (LeggereGiovane)

Tolstoj. Anna Karenina (LeggereGiovane)

“Qual è il vero peccato di Anna, quello che non si può perdonare e che la fa consegnare alla vendetta divina? È la sua prorompente vitalità, che cogliamo in lei fin dal primo momento, da quando è appena scesa dal treno di Pietroburgo, il suo bisogno d’amore, che è anche inevitabilmente repressa sensualità; è questo il suo vero, imperdonabile peccato. Una scoperta allusione alla sotterranea ...

Lev Tolstoj LeggereGiovane
La tempesta di neve e altri racconti (Emozioni senza tempo)

La tempesta di neve e altri racconti (Emozioni senza tempo)

Questa raccolta di racconti ha per protagonista l'uomo e la natura. Ne 'La tempesta di neve' osserviamo una comunità che viene colta da una bufera di neve: Tolstoj descrive le diverse reazioni degli individui di fronte a una minacciosa espressione di potenza naturale. Pur nella loro diversità, ognuno reagisce in maniera forte, controllando lo spavento, nel rispetto della forza della natura e ...

Lev Tolstoj Fermento