I MEI vent'anni: Il Meeting delle Etichette indipendenti - 1994-2014

Il Meeting delle Etichette Indipendenti (MEI) è stata da 20 anni la più importante manifestazione dedicata alla nuova scena musicale indipendente italiana.Ha registrato oltre 500.000 presenze, la partecipazione di oltre 10.000 tra artisti e band. 10.000 tra etichette discografiche indipendenti, siti, riviste, promoter, booking, festival e tanti altri operatori del settore e centinaia di personalità del mondo dello spettacolo e della cultura. Migliaia di giornalisti ne hanno parlato e hanno contribuito a farne la più importante vetrina della nuova e nuovissima musica italiana.Una magnifica manifestazione che ha portato anche all’estero la scena indipendente Made in Italy, partecipando ai festival e alle fiere più prestigiosi e ai più noti festival in Europa, con puntate negli Usa e in Cina e che, per prima, ha sollecitato interventi a favore di tale nuova scena culturale da parte delle Istituzioni.Nei suoi 20 anni di vita, il MEI ha seguito la nuova scena musicale italiana e i suoi inevitabili mutamenti, spesso anticipandoli e, altre volte, accompagnandoli o, ancora, analizzandoli, sempre fornendo contributi e interpretazioni utili a tutto il settore.Questo libro racconta il MEI attraverso la sua storia e il contributo di quanti hanno partecipato alla realizzazione di questo fantastico sogno.Contributi di:Giampiero BigazziFrancesco BommartiniBruno CasiniLuca D’AmbrosioEnrico DeregibusFabrizio GalassiFabio GalloRoberto GrossiFederico GuglielmiMichele LionelloLuca MinutoloFederico SaviniDaniele Scarazzati

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di AA.VV.

Metamorfosi di Furio Jesi: Temi, motivi, figure

Metamorfosi di Furio Jesi: Temi, motivi, figure

Per uno studioso del mito, raffinato e sulfureo come Furio Jesi (1944-1980), si tratta sempre di cogliere il significato profondo del mito nell’uomo e nelle sue manifestazioni culturali e letterarie; e quindi di analizzare le metamorfosi, i mutamenti, le variazioni, all’interno di un processo storico permanentemente esposto al rischio – dunque alla seduzione – dell’originario, dell’ancestrale...

AA. VV.
Che non si muore per amore: Consigli dalla letteratura di tutti i tempi. Come reagire alle delusioni d'amore

Che non si muore per amore: Consigli dalla letteratura di tutti i tempi. Come reagire alle delusioni d'amore

PRESENTAZIONE DI BARBARA ALBERTI - E da qui, ci siamo passati tutti... La delusione d’amore è una di quelle esperienze che, ahi noi, capita a chiunque, in ogni epoca e latitudine. Come si reagisce? Come si affrontano l'abbandono, il tradimento, l'amore non corrisposto?Con un arcobaleno variopinto di risposte, dalle tonalità nere della disperazione al rosa confetto del “morto un papa se ne fa ...

AA.VV. Manni
Giallo mare: Dieci racconti del mistero

Giallo mare: Dieci racconti del mistero

Dieci casi da risolvere, dieci crimini da sventare o da cui fuggire, dieci colpevoli da scoprire nelle dieci imperdibili storie gialle qui raccolte, scritte da alcuni dei maestri di crime stories tra cui Thomas Burke, che si ispira al celebre e terribile caso di Jack lo Squartatore per Le mani di mister Ottermole; Arthur Conan Doyle con Sherlock e Watson alle prese con La lega delle teste rosse...

Aa. Vv. Elliot
LA DONNA FENICE: Violenza (In)finita

LA DONNA FENICE: Violenza (In)finita

Un gruppo di scrittrici ha messo a disposizione tempo e mente per descrivere le sensazioni, le paure, il terrore, la solitudine che prova e affronta una donna in balia della violenza. Le autrici hanno tracciato la via della speranza. Perché c'è sempre la luce alla fine del tunnel! In occasione della giornata internazionale sulla violenza contro la donna, il 25 novembre 2016, L’ASSOCIAZIONE ...

AA VV
Racconti di mezza estate

Racconti di mezza estate

Giovani amori, giardini profumati, avventure comiche, conquiste e delusioni sono al centro di questa originale raccolta di racconti sull’estate scritti da alcuni grandi autori americani come Francis Scott Fitzgerald, O. Henry e Hamlin Garland. C’è la ragazza in vacanza dagli zii alla ricerca di un fidanzato che prende lezioni sull’arte della seduzione dalla cugina, fino a quando quest’ultima ...

Aa. Vv. Elliot
Altreconomia 188 - Dicembre 2016: Il presente nero dell'Iraq

Altreconomia 188 - Dicembre 2016: Il presente nero dell'Iraq

Altreconomia dedica la copertina del numero di dicembre a un reportage dall'Iraq, dov'è i miliziani di Daesh in fuga fanno ricordo ad armi non convenzionali, come l'incendio dei pozzi petroliferi. Le Nazioni Unite denunciano il disastro ambientale. Il 2016 che si chiude è stato un anno significativo, e molti episodi resteranno per sempre, indirizzando la Storia: li ricordiamo con un almanacco ...

AA. VV Altreconomia