Filottete
Il Filottete, per la prima volta rappresentato ad Atene nel 409 a.C., è un'opera della piena maturità del poeta. La vicenda narrata (un episodio del mito che si colloca al termine della guerra di Troia) diviene, nelle mani di Sofocle, uno strumento per indagare i misteri della provvidenza divina e quelli del dolore umano.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Sofocle

Le Trachinie
"Le Trachinie" (in greco antico Tραχίνιαι / Trachìniai) è una tragedia di Sofocle, la cui data di prima rappresentazione è incerta. Sofocle, figlio di Sofilo, del demo di Colono (in greco antico: Σοφοκλῆς, Sophoklês; 496 a.C. – Atene, 406 a.C.) è stato un drammaturgo greco antico. Traduzione a cura di Ettore Romagnoli.
Sofocle — Passerino Editore
Edipo a Colono
Sofocle, figlio di Sofilo, del demo di Colono (in greco antico: Σοφοκλῆς, Sophoklês; 496 a.C. – Atene, 406 a.C.) è stato un drammaturgo greco antico. "Edipo a Colono" è una tragedia scritta da Sofocle e rappresentata postuma nel 401 a.C. Traduzione a cura di Ettore Romagnoli.
Sofocle — Passerino Editore
Edipo re - Edipo a Colono - Antigone: (Edizione integrale)
Pur raccontando una successione di eventi, le tre tragedie non costituiscono una trilogia e non furono scritte nell’ordine in cui si svolge la vicenda. La più antica è Antigone , risalente al 442 a.C., seguita da Edipo re , composta secondo molti tra il 429 e il 425 a.C., e infine Edipo a Colono , scritta nel 406 a.C., nello stesso anno della morte dell’autore, all’età di novant’anni...
Sofocle
Elettra
"Elettra" è una tragedia di Sofocle che rappresenta il dramma dell'odio, in cui non c'è spazio per rimorso o pentimenti. Oreste, figlio di Agamennone, torna dopo molti anni a Micene, in compagnia di Pilade e del Pedagogo. Egli, su ordine di Apollo, deve vendicare la morte del padre, ucciso dalla moglie Clitennestra e dal suo amante Egisto per usurparne il trono. Da bambino Oreste, che correva ...
Sofocle
Antigone: Testo originale a fronte
“Se il Novecento, secolo della crisi dell’io individuale e delle certezze della metafisica, a partire da Freud, è stato il secolo di Edipo, l’Ottocento, secolo del primato romantico e idealistico della libertà prometeica dell’individuo, è stato quello di Antigone. Da Hegel a Kierkegaard, da Hölderlin a Schlegel, a Goethe, in molti si sono interrogati sull’atto di insubordinazione di Antigone. ...
Sofocle
Aiace
"Aiace" è una tragedia di Sofocle. In essa, la perdita dell'onore ha nel suicidio l'unico riscatto possibile, come avveniva nelle culture arcaiche. L'autore Sofocle (Colono 496 a.C. – Atene, 406 a.C.) è stato un drammaturgo greco antico. È considerato, insieme ad Eschilo ed Euripide, uno dei maggiori poeti tragici dell'antica Grecia. Traduzione a cura di Ettore Romagnoli Ettore Romagnoli (...
Sofocle — Passerino Editore