New Design: “L’Estetica Globale i database e l’ibridazione mediale"

BIANCA FASANO Sessione di Laurea: SETTEMBRE 2011
Relatore: Chiar.mo Prof. Guelfo Tozzi Correlatore: Dr. Stefano Perna
Titolo Tesi: New design: “L’estetica globale i database e l’ibridazione mediale”
Abstract
Il mondo si modifica continuamente e la società, in ogni sua espressione, deve necessariamente adeguarsi alle molteplici novità che l’uso del computer e ancor di più l’inserimento in una rete globale, quale il WEB consente e invita a conoscere, così come è provato ad esempio dal fatto che l’Unesco abbia deciso che divengano “Patrimonio dell'umanità” anche alcuni siti prescelti allo scopo. Si tratta di Siti, molti dei quali italiani, scelti con la motivazione di sintetizzare le meraviglie di luoghi, da tutelare e valorizzare.
A partire dalle idee sviluppate da Manovich nel suo “Il linguaggio dei nuovi media” e in particolare da quella del database come nuova forma simbolica, si è inteso in primo luogo chiarire che cosa dobbiamo intendere oggi con il termine “new media."
Tali mutamenti sono entrati di forza nella nostra quotidianità; sono stati quindi analizzati i procedimenti attraverso i quali ciascuno li utilizza nel modo più pieno così da poter affermare che questi media si vanno impadronendo della nostra realtà fino a trasformare le nostre oggettività, le nostre abitudini, per penetrarvi, divenendo, quasi in sordina, necessari al nostro vivere di ogni giorno.
Ci si è soffermati sui database e ai loro vari utilizzi nella società, dedicando attenzione ai metodi e criteri sia dei new media sia degli stessi database in ragione dei quali abbiano modificato o stiano modificando in itinere i nostri percorsi di vita. La penetrazione dei new media ha investito anche il concetto stesso di arte, modificandolo o quantomeno ampliandolo e creando, con il loro svilupparsi e coniugarsi, nuovi mezzi di espressione e altri ancora rendendoli potenzialmente possibili grazie a tecnologie sempre più innovative, fino a configurare quello sviluppo globale, che Pierre Levy chiama intelligenza collettiva.
Non si è rinunciato a dedicare un certo spazio ai lati negativi della “rete”, quali il “digital devide e al fatto che esista una economia globale di tipo criminale, interconnessa in tutto il mondo che è un fenomeno nuovo ma oggettivamente presente valutato, secondo il Fondo monetario internazionale (FMI) in un giro di affari corrispondente a circa 1500 miliardi di dollari nel mondo, ossia quanto il PIL del Regno Unito. Questa nuova criminalità è, in effetti, anche favorita dal fatto che già nel 1994 il numero di computer venduti aveva superato quello delle televisioni e che gli utenti di internet in tutto il mondo aumentano ogni mese di otto milioni di unità, per contro, la capacità di controllo e di uso sicuro del computer procede più lentamente.
Ci si è occupati anche del sampling, ossia dell'impiego di elementi già disponibili nei new media art grazie alle tecnologie innovative, come Internet e i software di editing... (...)

Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Bianca Fasano

Quattro interviste impossibili

Quattro interviste impossibili

Le "Interviste impossibili" si riferiscono al fatto che non sia più possibile farne di autentiche ad alcune persone, di solito in quanto non sono più in vita e vengono composte attraverso ricerche o anche soltanto per intuizioni personali. La cosa che considero più straordinaria nella vita di una scrittrice (di un’artista in generale), è la possibilità di giocare con la fantasia. Non solo ...

Bianca Fasano Bianca Fasano
Appunti per "Una scienza dell'occultismo": Di Anhelus

Appunti per "Una scienza dell'occultismo": Di Anhelus

Le pagine di appunti di parapsicologia di Anhelus, raccolti in questo volume, sono importanti in quanto immergono il lettore in un periodo particolare giacché: “occorre ricordare che gli anni "bui", precedenti all'uso domestico dell’energia elettrica sono stati i più ricchi per quanto riguarda il verificarsi di ogni tipo di fenomeno in cui erano chiamate in causa le presenze spirituali. Le ...

Bianca Fasano Bianca Fasano
La grafia dell'amore e dell'odio ed altri metodi di conoscenza dell'essere umano: Parte IV. Grafica automatica: fenomeno parapsicologico?

La grafia dell'amore e dell'odio ed altri metodi di conoscenza dell'essere umano: Parte IV. Grafica automatica: fenomeno parapsicologico?

Grafica automatica: fenomeno parapsicologico? Trarre conclusioni potrebbe apparire troppo presuntuoso, specialmente accettando l’ipotesi che la scrittura automatica sia un fenomeno paranormale (nello spiritismo, è anche definita scrittura medianica, o scrittura spiritica), ossia dando per vera la possibilità che sia il prodotto di una comunicazione con l’aldilà o un’altra dimensione. ...

Bianca Fasano Bianca Fasano
La grafia dell'amore e dell'odio ed altri metodi di conoscenza dell'essere umano: Parte seconda. Apprendere la grafologia: Vol. 2

La grafia dell'amore e dell'odio ed altri metodi di conoscenza dell'essere umano: Parte seconda. Apprendere la grafologia: Vol. 2

Riprendiamo il nostro discorso sulla grafologia. Nella prima parte già pubblicata di questo lavoro,ho trattato di una serie di persone del passato e del presente, definendo più o meno approfonditamente la loro biografia e dando - in modo differentemente limitato - una chiave di lettura attraverso le grafie, prima di cominciare a trattare, nella seconda parte del lavoro (la presente), il tipo...

Bianca Fasano Bianca Fasano
"Il Tempo degli Eroi." :  "Addio, sconosciuto" Romanzo.

"Il Tempo degli Eroi." : "Addio, sconosciuto" Romanzo.

La trama del romanzo si svolge in un periodo storico ben preciso: il 1963 viene rammentato come un anno tristemente celebre, in Italia per la tragedia del Vajont, oltreoceano per l'assassinio del presidente Kennedy. Sono episodi destinati a introdurre un racconto emozionante, dove la vita "nascosta" dei protagonisti - un giornalista d'assalto, una medium, una madre di famiglia e un invalido...

Bianca Fasano Bianca Fasano Accademia dei Parmenidei
La grafia dell'amore e dell'odio ed altri metodi di conoscenza dell'essere umano.: Parte III Conoscere se stessi e gli altri Vivere meglio con se stessi ... intervento di MR scientist Fabrizio Fasano

La grafia dell'amore e dell'odio ed altri metodi di conoscenza dell'essere umano.: Parte III Conoscere se stessi e gli altri Vivere meglio con se stessi ... intervento di MR scientist Fabrizio Fasano

Riconoscere i segni. La comunicazione non verbale. -"Lei capiva meglio il linguaggio di suo figlio appena nato. Forse perché lui non mentiva: caldo, freddo, fame, sonno, paura di silenzio, voglia di coccole. Il suo linguaggio era chiaro. Quello di Valeriano invece sfuggiva: gelosia era amore o odio? Freddezza era disinteresse o stanchezza? Passione era rabbia o paura?"- (Da: Quel magico ...

Bianca Fasano Bianca Fasano