Il mestiere di storico (2018) vol. 1


Riflessioni
Carlotta Sorba, A chi giova la storia culturale?
Philippe Rygiel, Les migrations internationales au prisme d’une historiographie nationale
Simon Levis Sullam, Dai «lieux de mémoire» ai «luoghi della memoria»
Discussioni
Axel R. Schäfer, Lodovic Tournès, Maurizio Vaudagna, Elisabetta Vezzosi e Kiran K. Patel, Oltre il primato dello Stato nazionale (a cura di Domenica La Banca e Marco Mariano)
Rassegne e letture
Ferdinando Fasce, Consumi globali, oltre i miti
Andreas Gottsmann, La monarchia asburgica
Giorgio Del Zanna, La fine dell’Impero ottomano
Arianna Arisi Rota, L’America nel discorso risorgimentale
Mario Isnenghi, Caporetto un secolo dopo, in tre volumi
Marco Buttino, Tre sguardi sulla Rivoluzione russa
Chiara Giorgi, Presente e passato coloniale nella storia e nella storiografia italiana
Valeria Pinchera, Moda come pratica sociale, culturale e politica
Altri linguaggi
Adriano Roccucci, Antonella Salomoni, Rivoluzione in mostra tra Russia ed Europa
Mostre e musei
Valeria Galimi, Polin
Michelangela Di Giacomo, House of European History
Maddalena Carli, Post Zang Tumb Tuuum
Storia in movimento
Giovanni Gozzini, Dunkirk
Roberto Peruzzi, First They Killed My Father
Damiano Garofalo, Libere
Alessio Gagliardi, Assalto al cielo
Stefano Pisu, Wormwood
Letteratura e storia
Valeria Deplano, I fantasmi dell’impero di M. Cosentino, D. Diodaro, L. Panella
Francesco Montessoro, La bellezza è una ferita di E. Kurniawan
Maria Cristina Ercolessi, Teoria generale dell’oblio di J.E. Agualusa
Giovanni Cristina, Patria di F. Aramburu
Antonio Fiori, Atti umani di H. Kang
I libri del 2017 / 1
Indici
Indice degli autori e dei curatori
Indice dei recensori


Segnala o richiedi rimozione

Condividi questo libro

Recensioni e articoli

Aggiungi una recensione

Aggiungi un articolo

Non ci sono ancora recensioni o articoli

Altri libri di Autori Vari

Z di Zombie 2017

Z di Zombie 2017

Z di Zombie 2017 è l'antologia derivante dalla seconda edizione dell'omonimo contest letterario indetto da LetteraturaHorror.it e dedicato esclusivamente a racconti con tematica zombie. 88 autori raccontano la loro Apocalisse Z. Se pensate che tutto sia stato già detto, scritto e visto sugli zombie allora leggete questo libro, cambierete la vostra idea!

Autori Vari LetteratruaHorror.it
Che fastidio!

Che fastidio!

I fastidi sono dappertutto, più insidiosi che mai. Come fare a sopravvivere? Una possibile soluzione è l’ironia: raccontare ciò che ci infastidisce e riderci sopra. Questo libro raccoglie i fastidi che le lettrici e i lettori di Federica Bernardo, autrice di Momenti di insopprimibile fastidio, hanno voluto condividere sul sito www.feltrinellieditore.it/che-fastidio.

Autori Vari
Officina di idee: Racconti Autori Vari

Officina di idee: Racconti Autori Vari

Un’antologia di racconti inediti che nascono dal concorso Officina di idee promosso dalla Biblioteca di Cles. I racconti hanno ispirato la fantasia di alcuni percorsi artistici: ecco perché tra le pagine si scorgeranno delle immagini, frutto di laboratori di pittura, disegno e fotografia. Alcuni racconti sono tradotti in lingua straniera.

Autori vari PuntoEbook
Osservanza francescana e cultura tra Quattrocento e primo Cinquecento: Italia e Ungheria a confronto

Osservanza francescana e cultura tra Quattrocento e primo Cinquecento: Italia e Ungheria a confronto

Gli storici sono da tempo consapevoli del ruolo europeo svolto dall’Osservanza francescana tra Quattrocento e Cinquecento, un fenomeno storico che travalica ampiamente i limiti delle vicende interne all’Ordine dei Minori, dalle quali pure prese orgine. Questa dimensione europea non significa, tuttavia, che l’Osservanza abbia assunto caratteristiche uniformi in ogni ambito geopolitico ed ...

Autori Vari Viella Libreria Editrice
L’immaginario devoto tra mafie e antimafia 1: Riti, culti e santi

L’immaginario devoto tra mafie e antimafia 1: Riti, culti e santi

Dal controllo dei culti patronali ai riti di affiliazione fino alla promozione di un’immagine sacralizzata del capomafia: le organizzazioni criminali attingono spesso al repertorio devozionale cattolico. Il controllo dell’immaginario devoto consacra il ruolo dei boss come depositari di valori tradizionali, promuove un’immagine del capomafia che si fonda su un presunto rapporto privilegiato con ...

Autori Vari Viella Libreria Editrice
L'Ungheria angioina

L'Ungheria angioina

Mentre la popolazione europea era in grande fervore per il primo Giubileo indetto a Roma nel 1300, sul mare Adriatico tre navi provenienti dalla Puglia si dirigevano verso le rive della Dalmazia. A bordo un bambino di 11 anni con una ristretta scorta: Caroberto, nipote di Carlo II re di Sicilia, in viaggio verso l’Ungheria per concretizzare la pretesa al trono della famiglia e per prendere ...

Autori Vari Viella Libreria Editrice