Il mestiere di storico (2018) vol. 1
- Autore
- Autori Vari
- Editore
- Viella Libreria Editrice
- Pubblicazione
- 11/12/2018
- Categorie
Carlotta Sorba, A chi giova la storia culturale?
Philippe Rygiel, Les migrations internationales au prisme d’une historiographie nationale
Simon Levis Sullam, Dai «lieux de mémoire» ai «luoghi della memoria»
Discussioni
Axel R. Schäfer, Lodovic Tournès, Maurizio Vaudagna, Elisabetta Vezzosi e Kiran K. Patel, Oltre il primato dello Stato nazionale (a cura di Domenica La Banca e Marco Mariano)
Rassegne e letture
Ferdinando Fasce, Consumi globali, oltre i miti
Andreas Gottsmann, La monarchia asburgica
Giorgio Del Zanna, La fine dell’Impero ottomano
Arianna Arisi Rota, L’America nel discorso risorgimentale
Mario Isnenghi, Caporetto un secolo dopo, in tre volumi
Marco Buttino, Tre sguardi sulla Rivoluzione russa
Chiara Giorgi, Presente e passato coloniale nella storia e nella storiografia italiana
Valeria Pinchera, Moda come pratica sociale, culturale e politica
Altri linguaggi
Adriano Roccucci, Antonella Salomoni, Rivoluzione in mostra tra Russia ed Europa
Mostre e musei
Valeria Galimi, Polin
Michelangela Di Giacomo, House of European History
Maddalena Carli, Post Zang Tumb Tuuum
Storia in movimento
Giovanni Gozzini, Dunkirk
Roberto Peruzzi, First They Killed My Father
Damiano Garofalo, Libere
Alessio Gagliardi, Assalto al cielo
Stefano Pisu, Wormwood
Letteratura e storia
Valeria Deplano, I fantasmi dell’impero di M. Cosentino, D. Diodaro, L. Panella
Francesco Montessoro, La bellezza è una ferita di E. Kurniawan
Maria Cristina Ercolessi, Teoria generale dell’oblio di J.E. Agualusa
Giovanni Cristina, Patria di F. Aramburu
Antonio Fiori, Atti umani di H. Kang
I libri del 2017 / 1
Indici
Indice degli autori e dei curatori
Indice dei recensori
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Autori Vari
Commercio, finanza e guerra nella Sardegna tardomedievale di Autori Vari — Viella Libreria Editrice
In questo volume la genesi e l’evoluzione bassomedievale dei “caratteri originali” dell’identità sarda sono state declinate avendo un occhio di riguardo per i temi della mercatura, della guerra, della finanza pubblica e privata, strettamente interconnessi nella Sardegna dei secoli XIII-XV e capaci di influenzare in maniera marcata la storia dell’isola nel suo passaggio da un’epoca ...
Donne allo specchio: Liberamente ispirato a Lettera a un bambino mai nato e Lunæ di Autori Vari — Tiemme Edizioni Digitali
Questo copione è liberamente ispirato a due libri: Lettera a un bambino mai nato (di Oriana Fallaci) e Lunæ. Fasi di consapevolezza (di Ines Cavicchioli), adattato per la scena da Riccardo Roversi. Fra il 2010 e il 2011 è stato più volte rappresentato in teatro con la regia di Vincenzo Iannuzzo e l’interpretazione di Shamira Benetti e Ilaria Zeri.
4 elementi di Autori vari
Un'antologia di racconti sui quattro elementi. Ogni racconto ha ispirato degli artisti che hanno abbinato delle illustrazioni
I CORTI DI PLACEBOOK di Autori Vari — Pedrazzi Editore
PRESENTAZIONE I Corti di PlaceBook… un’idea nata dal frizzante brulicare di post sul nostro gruppo di Facebook. Autrici e Autori che giornalmente postano pensieri, poesie, stati d’animo e riflessioni. Bello, ci siamo detti. Perché non radunarli in una pubblicazione? Detto, fatto. Abbiamo proposto ai nostri autori di scrivere dei corti e di postarli sul gruppo. Quello che ne è uscito è un ...
Il Terzo Reich per l'Europa: La rivoluzione socialista europea (Percorsi della Weltanschauung Vol. 8) di Autori Vari — Thule Italia Editrice
Gli interessanti ed istruttivi saggi contenuti ne "Il Terzo Reich per l'Europa" hanno il merito di restituire alla Verità un importante pezzo della nostra Storia volutamente occultato dai vincitori del 1945, cioè quello che ha riguardato l'impegno generosamente profuso da parte del Nazionalsocialismo affinché si giungesse, con il concorso dei popoli europei, all'unificazione politica dell'...
Europa come comunità nella sua lotta vitale: Conferenza sull'Europa (Percorsi della Weltanschauung Vol. 9) di Autori Vari — Thule Italia Editrice
Nella primavera del 1942, a Dresda, ebbe luogo la conferenza europea della gioventù studentesca, proprio quella giovane generazione di idealisti che aveva deciso di compiere il proprio assalto al cielo andando in guerra contro i nemici dell'Europa. In quell'immane conflitto, gioventù, guerra e rivoluzione torneranno a marciare assieme. Solamente una gioventù rivoluzionaria in marcia avrebbe ...