Il mestiere di storico (2018) vol. 1

- Autore
- Autori Vari
- Editore
- Viella Libreria Editrice
- Pubblicazione
- 11/12/2018
- Categorie
Carlotta Sorba, A chi giova la storia culturale?
Philippe Rygiel, Les migrations internationales au prisme d’une historiographie nationale
Simon Levis Sullam, Dai «lieux de mémoire» ai «luoghi della memoria»
Discussioni
Axel R. Schäfer, Lodovic Tournès, Maurizio Vaudagna, Elisabetta Vezzosi e Kiran K. Patel, Oltre il primato dello Stato nazionale (a cura di Domenica La Banca e Marco Mariano)
Rassegne e letture
Ferdinando Fasce, Consumi globali, oltre i miti
Andreas Gottsmann, La monarchia asburgica
Giorgio Del Zanna, La fine dell’Impero ottomano
Arianna Arisi Rota, L’America nel discorso risorgimentale
Mario Isnenghi, Caporetto un secolo dopo, in tre volumi
Marco Buttino, Tre sguardi sulla Rivoluzione russa
Chiara Giorgi, Presente e passato coloniale nella storia e nella storiografia italiana
Valeria Pinchera, Moda come pratica sociale, culturale e politica
Altri linguaggi
Adriano Roccucci, Antonella Salomoni, Rivoluzione in mostra tra Russia ed Europa
Mostre e musei
Valeria Galimi, Polin
Michelangela Di Giacomo, House of European History
Maddalena Carli, Post Zang Tumb Tuuum
Storia in movimento
Giovanni Gozzini, Dunkirk
Roberto Peruzzi, First They Killed My Father
Damiano Garofalo, Libere
Alessio Gagliardi, Assalto al cielo
Stefano Pisu, Wormwood
Letteratura e storia
Valeria Deplano, I fantasmi dell’impero di M. Cosentino, D. Diodaro, L. Panella
Francesco Montessoro, La bellezza è una ferita di E. Kurniawan
Maria Cristina Ercolessi, Teoria generale dell’oblio di J.E. Agualusa
Giovanni Cristina, Patria di F. Aramburu
Antonio Fiori, Atti umani di H. Kang
I libri del 2017 / 1
Indici
Indice degli autori e dei curatori
Indice dei recensori
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Autori Vari

Antologia delle Poesie e dei Racconti selezionati: Premio letterario “Virgole & Note” I edizione – 2020/2021
Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.
Autori Vari
La donna delinquente e la prostituta: L'eredità di Lombroso nella cultura e nella società italiane
A partire dalla seconda metà dell’Ottocento, le discussioni intorno alla natura femminile, alla collocazione della donna in società e al rapporto fra i sessi si fecero sempre più frequenti. All’interno della cultura scientifica positivista la caratterizzazione psichica e morale dell’individuo veniva fatta derivare dalla sua struttura anatomo-biologica: le nascenti scienze umane veicolarono ...
Autori Vari — Viella Libreria Editrice
Complotti e raggiri: Verità, non verità, verità nascoste
Questo libro a più voci si interroga su una vasta materia compendiabile in due domande: quante e quali sono le facce della post-verità e se di post-verità, di verità alternative, è lecito discorrere in una fase già avanzata della civiltà digitale. Il vero, il falso ‒ e le mille sfumature intermedie che li separano ‒ caratterizzano il menu informativo di un presente convulso e contraddittorio e ...
Autori Vari — Viella Libreria Editrice
BOBINE: Antologia di racconti brevi a cura di Silvia Fraccaro (Fuoricollana)
a cura di Silvia Fraccaro Bobine , come la bobina di un film, il rocchetto di un filo da cucito, o un rotolo di lenza da pesca che si srotola di storia in storia. Ventisette racconti uniti da un filo che dipanato ricostruisce un multiforme, intenso, emozionante viaggio nell’immaginario dei giorni nostri. I ricordi di una bambina “cattiva” attraverso cui viviamo la sua realtà oscura; una donna ...


Storie di Sicilia
La storia della Sicilia è un continuo succedersi di fatti. Omero, nel IX e X libro dell’Odissea, narra di Lestrìgoni e di giganti con un solo occhio. L’intera Isola è un intero universo fecondato da popoli di razza, religione e lingua diversa e ogni dominazione ha lasciato attraverso i secoli tracce indelebili che sono rimaste impresse sia nel territorio sia nel DNA della gente. È vero che la ...
Autori Vari — Associazione Akkuaria
Viaggio nella memoria
Nel maggio del 2015, in occasione del centenario dell’inizio della Grande Guerra e il settantesimo anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale, l’Associazione Akkuaria ha dato vita a una serie di eventi e iniziative atte a recuperare la memoria storica e a mantenere vivo il ricordo delle lotte sostenute per la Libertà e la Democrazia dell’Italia. Dal 1914 al 1918, il primo conflitto ...
Autori Vari — Associaszione Akkuaria