Il falco e il falcone

- Autore
-
Elide Ceragioli
- Editore
- Gruppo Albatros Il Filo
- Pubblicazione
- 08/12/2018
- Valutazione
- 1
- Categorie
Elide Ceragioli, nata a Massa il 30 ottobre 1954, vive dalla metà degli anni Ottanta in una frazione del comune di Campi Bisenzio alle porte di Firenze. Felicemente sposata dal 1982, ha due figli: Andrea (1987) e Chiara (1989). È medico ed esercita con passione la professione di neuropsichiatra-infantile in ambito ospedaliero. Occupa il tempo libero in attività di volontariato insieme al marito con cui condivide, anche la responsabilità del “Centro Diocesano di Pastorale Familiare” dell’Arcidiocesi di Firenze. Fin da ragazza coltiva la passione per la lettura e si diletta a scrivere racconti, partecipando a numerosi concorsi con buoni piazzamenti e una dozzina di pubblicazioni. A gennaio 2011 esce il suo primo romanzo La libertà delle foglie morte e ad aprile 2012 la raccolta di racconti I colori dell’albero e altri racconti pubblicati da La Riflessione-Davide Zedda Editore. Collabora con articoli e pubblicazioni a periodici quali “Missioni OMI” e “Toscana Oggi”. Sul sito www.qumran2.net è presente con una “Via Crucis” e diverse pubblicazioni di narrativa e saggistica. La sua prima uscita in libreria risale agli anni Settanta con Cristiana a modo mio (Ed.Gribaudi).
Condividi questo libro
Recensioni e articoli

Storia, vita, avventura e passione — Giuseppe
Una biografia storica affascinante come il più intrigante libro di avventura, preciso e documentato. Coinvolgente e affascinante, perché in fatti sono vita e i personaggi persone. Leggi tutta la recensione
Registrati o Accedi per commentare.
Altri libri di Elide Ceragioli

La morte non ha i trampoli
Il maresciallo Antonio Amato, trasferitosi dalla Calabria, perché la moglie vuole una pausa di riflessione, è da poco arrivato a San Piero a Ponti, paese alla periferia di Firenze. Sembra che non succeda mai nulla di rilevante o interessante, ma il ritrovamento del cadavere di una giovane donna sulla riva melmosa del Bisenzio, il fiume che scorre vicino alla caserma, rompe la monotonia. L’...


La libertà delle foglie morte
“La libertà delle foglie morte” è un romanzo di fantasia a sfondo storico (ambientato a Berlino, in epoca nazista, alla metà degli anni ’30 del ‘900, al momento dell’emanazione delle leggi razziali). Si rivolge ad un pubblico adulto raccontando il salvataggio di molti ebrei da parte di protagonisti diversi le cui vicende si intrecciano per un arco di tempo breve, ma intenso. Nella Berlino ...


Favola bella 1
Da Esopo a La Fontain, passando per Fedro e arrivando ai giorni nostri, di favole ne sono state scritte tante e narrate un'infinità. Non c'è popolo, civiltà, cultura che non abbia o abbia avuto le sue favole. Un genere che, spesso, ha per protagonisti ha gli animali ed è caratterizzato dall'avere una morale: un insegnamento relativo all'etica o al giusto comportamento."Favola bella", ...


Fuori dalla tela del ragno 1
LA SQUADRA è alla quarta indagine, ma le difficoltà crescono. Si verifica una serie di omicidi, sparsi per l’Italia, senza un nesso apparente, accomunati solo dalla “firma” dell’assassino, che etichetta le sue vittime con una sparachiodi. I problemi personali dei sei ispettori hanno una parte rilevante nel complicare le cose, ma mentre le questioni private, anche se a prezzo di sofferenze non ...
