La morte di Ivan Ilic. La sonata a Kreutzer
In un ufficio del Tribunale di San Pietroburgo, alcuni magistrati discutono di un importante caso giudiziario. Uno di loro, sfogliando il giornale, vede il necrologio di un collega, Ivan Il'ič Golovin, di 45 anni, che tutti sapevano essere gravemente malato. Dopo una serie di ipotesi su chi potrà occupare il posto lasciato vacante e vaghi propositi di andare a visitare il defunto, tornano al lavoro, contenti di essere ancora vivi. Il giudice Pëtr Ivanovič, amico di Ivan Il'ič fin dai tempi dell'Università, dopo pranzo si reca a far visita alla vedova, Prascovia Fëdorovna che lo intrattiene chiedendogli consigli sulla pensione di reversibilità. L'incontro con la famiglia del defunto non è particolarmente cordiale. Adempiuto quest'obbligo morale, si reca a casa di un collega per giocare a carte.
La Sonata a Kreutzer
L'intera vicenda ha luogo durante un viaggio in treno. La voce narrante è quella di un uomo che rimarrà per tutto il romanzo uno sconosciuto, tanto per il lettore quanto per lo stesso Vasja Pozdnyšev, al quale non dirà mai il proprio nome. Quest'uomo registra una conversazione tra alcune persone, le quali dissertano animatamente a proposito dei principi fondanti dell'amore, e della sua stessa definizione. In particolare, emergono le posizioni nettamente contrapposte di una signora, che difende l'amore «fondato sulla comunanza d'ideali o sull'affinità spirituale», e quella di un uomo «dai capelli grigi, dall'aria solitaria e dagli occhi scintillanti», che è poi Pozdnyšev. Costui in seguito si ritrova nello scompartimento da solo con lo sconosciuto narratore, al quale inizia a raccontare la sua storia.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Lev Tolstoj
Anna Karenina
Il romanzo, ambientato nelle più alte classi sociali russe, approfondisce i temi dell'ipocrisia, della gelosia, della fede, della fedeltà, della famiglia, del matrimonio, della società, del progresso, del desiderio carnale e della passione, nonché il conflitto tra lo stile di vita agrario e quello urbano.
Lev Tolstoj
I racconti di Sebastopoli
Nell’inverno del 1854 un giovane entusiasta Tolstòj, allora ufficiale d’artiglieria, chiese e ottenne di essere trasferito nel Caucaso, nella città di Sebastopoli assediata dai francesi e dai loro alleati turchi. Animato da un fervente patriottismo e da un’idea nobile della battaglia, il servizio effettivo sul campo gli insegnò presto gli orrori e le meschinità della guerra, mostrandogli ...
Lev Tolstoj — Gingko edizioni
Sebastopoli nell'agosto del 1855 (I corti di Alphaville)
I tre “Racconti di Sebastopoli” nacquero come corrispondenze di guerra dal fronte della guerra di Crimea inviate da Tolstòj alla redazione del mensile “Sovremennik”. Dei tre, l’ultimo a essere scritto fu il racconto qui presentato, “Sebastopoli nell’agosto del 1855”: Tolstòj, dopo aver preso parte in prima persona alle ultime fasi dell’assedio della città e alla battaglia finale di Malachov, ne...
Lev Tolstoj — Alphaville Edizioni Digitali
L. Tolstoj. Sonata a Kreutzer: Amore, figli e adulterio (RLI CLASSICI)
Scarica un estratto GRATIS e inizia a leggere subito! Questo ebook ha: INDICE LINKATO. Scritto oltre un secolo fa, ha ispirato cinema e televisione, attuale nei temi e nello svolgimento, il romanzo potrebbe narrare la vita di una coppia del XXI secolo. Il protagonista descrive il sentimento confuso con il possesso, la illusione alienante della vita moderna e inurbata, l’evoluzione degli ...
Lev Tolstoj
Pensieri per ogni giorno: Un calendario di saggezza
Nell’ultimo decennio della sua vita Tolstoj si dedicò a raccogliere testi tratti da ogni cultura e da ogni letteratura, dalla religione indù, ebraica, araba e cristiana, da pensatori antichi e moderni, dai grandi saggi d’Oriente e d’Occidente. In questo vero e proprio calendario di saggezza – a lungo bandito dal regime sovietico e poi completamente dimenticato sotto il comunismo – Tolstoj ...
Lev Tolstoj — Piano B edizioni
Due ussari (Biblioteca di Alphaville)
Uno dei più famosi racconti lunghi di Lev Tolstòj, in cui lo scrittore mette a confronto due generazioni di nobili russi. Nella prima parte della storia, ambientata nel 1828, si racconta l’avventura di un giorno di un giovane ufficiale degli ussari in una piccola città russa di provincia. Nella seconda metà, il figlio del primo, anch’egli ussaro, nel corso di alcune manovre militari giunge vent...
Lev Tolstoj — Alphaville Edizioni Digitali