La morte di Ivan Ilic. La sonata a Kreutzer
In un ufficio del Tribunale di San Pietroburgo, alcuni magistrati discutono di un importante caso giudiziario. Uno di loro, sfogliando il giornale, vede il necrologio di un collega, Ivan Il'ič Golovin, di 45 anni, che tutti sapevano essere gravemente malato. Dopo una serie di ipotesi su chi potrà occupare il posto lasciato vacante e vaghi propositi di andare a visitare il defunto, tornano al lavoro, contenti di essere ancora vivi. Il giudice Pëtr Ivanovič, amico di Ivan Il'ič fin dai tempi dell'Università, dopo pranzo si reca a far visita alla vedova, Prascovia Fëdorovna che lo intrattiene chiedendogli consigli sulla pensione di reversibilità. L'incontro con la famiglia del defunto non è particolarmente cordiale. Adempiuto quest'obbligo morale, si reca a casa di un collega per giocare a carte.
La Sonata a Kreutzer
L'intera vicenda ha luogo durante un viaggio in treno. La voce narrante è quella di un uomo che rimarrà per tutto il romanzo uno sconosciuto, tanto per il lettore quanto per lo stesso Vasja Pozdnyšev, al quale non dirà mai il proprio nome. Quest'uomo registra una conversazione tra alcune persone, le quali dissertano animatamente a proposito dei principi fondanti dell'amore, e della sua stessa definizione. In particolare, emergono le posizioni nettamente contrapposte di una signora, che difende l'amore «fondato sulla comunanza d'ideali o sull'affinità spirituale», e quella di un uomo «dai capelli grigi, dall'aria solitaria e dagli occhi scintillanti», che è poi Pozdnyšev. Costui in seguito si ritrova nello scompartimento da solo con lo sconosciuto narratore, al quale inizia a raccontare la sua storia.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Lev Tolstoj

Due ussari (Biblioteca di Alphaville)
Uno dei più famosi racconti lunghi di Lev Tolstòj, in cui lo scrittore mette a confronto due generazioni di nobili russi. Nella prima parte della storia, ambientata nel 1828, si racconta l’avventura di un giorno di un giovane ufficiale degli ussari in una piccola città russa di provincia. Nella seconda metà, il figlio del primo, anch’egli ussaro, nel corso di alcune manovre militari giunge vent...
Lev Tolstoj — Alphaville Edizioni Digitali
L. Tolstoj. L'assegno falso (RLI CLASSICI)
Scarica un estratto GRATIS e inizia a leggere subito! Questo ebook ha: INDICE LINKATO. Scritto a cavallo tra il XIX e il XX secolo e pubblicato postumo, questo romanzo breve è stato edito in Italia con diversi titoli tra cui "denaro falso" e "la cedola falsificata". In quest’opera appare tutta la capacità di Tolstoj di conoscere il pensiero degli uomini, comprenderne i sentimenti, i ...
Lev Tolstoj
Sebastopoli nel mese di dicembre (I corti di Alphaville)
I tre “Racconti di Sebastopoli” nacquero come corrispondenze di guerra dal fronte della guerra di Crimea inviate da Tolstòj alla redazione del mensile “Sovremennik”. Dei tre, il primo a essere scritto fu il racconto qui presentato, “Sebastopoli nel mese di dicembre”: lo scrittore ne iniziò la composizione nelle retrovie di Bel’bek, il 27 marzo 1855, completandola poi a Sebastopoli il 25 aprile ...
Lev Tolstoj — Alphaville Edizioni Digitali
Anna Karenina
Anna, la protagonista del romanzo, è una donna molto ben vista nella società di San Pietroburgo. Una donna che però ad un certo punto della sua vita si innamora perdutamente di un ufficiale dell'esercito e prenderà la difficile decisione di lasciar tutto e ricominciare andando contro tutto e restando sola. Definito dallo scrittore stesso un capolavoro
Lev Tolstoj — Ilary P
Il taglio del bosco (I corti di Alphaville)
Un’ordinaria giornata nel Caucaso dell’Ottocento di un gruppo di soldati russi raccontata dal punto di vista di un giovane ufficiale. Il racconto lungo qui presentato, l’autobiografico “Il taglio del bosco”, fu pubblicato per la prima volta nel numero 9 del 1855 del mensile “Sovremennik”, e poi in raccolta insieme a “L’incursione” e ai “Racconti di Sebastopoli” nel volume di storie di vita ...
Lev Tolstoj — Alphaville Edizioni Digitali
Sonata a Kreutzer
“Fateci caso: se lo scopo dell’umanità è il bene, la bontà, l’amore, quel che volete; se lo scopo dell’umanità è quello enunciato nelle profezie, ossia che tutti gli uomini si congiungeranno nell’amore, che il ferro delle lance verrà trasformato in falci, e così via, allora che cosa impedisce di raggiungere questo scopo? Le passioni. Dalle passioni nasce il più forte, il più cattivo, il più ...
Lev Tolstoj — Edizioni Clandestine