FOTOGRAFIA DELL’INVISIBILE : guardare non è vedere
Invece di chiederci cosa vogliamo noi dalle immagini fotografiche, dovremmo chiederci: “Cosa vogliono davvero le immagini fotografiche da noi”? Innanzitutto che la smettiamo di considerarle dei semplici oggetti visuali, delle cartoline pro-memoria, feticci iconologici. Le fotografie vogliono riprendersi la loro aura di”medium” non solo visuale. In seconda istanza ci chiedono di rinunciare a considerarle dei virus mediali, che abbandonassimo la loro idolatria mediatica, che porta solo a uno spossessamento di senso o una perdita di valori, di intensità comunicativa. In terzo luogo le immagini ci chiedono di iniziare una seria alfabetizzazione visuale ed estetica, di iniziare a considerarle un vero medium interdisciplinare per la loro importanza documentale non solo per la Storia sociale e umana, ma anche per la Storia estetica ed emozionale. La foto non è mai solo un’immagine, ma anche un contesto storico,onirico-critico, di segni e di valori polisemici.
Photo cover Donato Di Poce
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Donato Di Poce

PITTURA DELL’INVISIBILE : Vedere Oltre ... Poetiche dell’invisibile nell’Arte Contemporanea
Pittura dell’invisibile, è un libro che raccoglie miei testi di critica d’Arte dell’ultimo decennio, scritti per il catalogo di mostre di pittura, interviste o recensioni per riviste d’Arte e Blog, ed hanno la particolarità di ruotare trasversalmente intorno ad Artisti che consapevolmente o no hanno lavorato sul concetto di vedere l’invisibile, poetica tanto caro al sottoscritto che tra le sue...
Donato Di Poce
GIOVANNI RONZONI: L’Arte per Sottrazione
Giovanni Ronzoni è tra i rari artisti contemporanei (perlopiù votati al marketing monotematico del mercato) interdisciplinari, multidisciplinari esegeti di un'arte totale, poliedrica e Rinascimentale (Architettura, scultura, arte, poesia, design), sulle orme degli amati maestri Le Corbusier e Munari...dotato di Visione futura, CreAttività illimitata e poesia appesa alle grucce della sua ...
Donato Di Poce
SCULTURA DELL’INVISIBILE : La Rivoluzione della Scultura contemporanea Arcaica, Polimaterica, Leggera e Invisibile
La Scultura Italiana contemporanea non è una lingua morta come scriveva anni fa il grande Arturo Martini, ma è più viva che mai, ed è forse tra i linguaggi dell’Arte Contemporanea più interessanti e aperti alla Storia e al nuovo. Dalla grande lezione futurista(Boccioni, Balla e Depero) in poi la ricerca tra costruzione e sintesi, materia e movimento, emozione e storie personali e collettive, ...
Donato Di Poce
Anna Boschi : ContaminAzioni: La lezione di un’Artista in dialogo costante con la Vita e la Poesia
Questo libro, non è un classico libro di critica d’arte, né un catalogo e non ha nessuna pretesa esaustiva, storica o documentale, è semplicemente la piccola storia di un’amicizia tra un’artista e un poeta con molte affinità artistiche e umane, la piccola storia di una contaminAzione. Troverete nel libro ( una sorta di carteggio intimo e segreto) alcune curiosità, carte calligrafiche, poesie ...


TIZIANA CERA ROSCO: Holocene e il volo della donna uccello
Holocene: Olocene significa rinnovamento, vuol dire che ‘tutto’ è ‘nuovo’, ma nel caso di Tiziana anche primitivo, selvaggio e poetico, anzi la mostra propone almeno tre chiavi di lettura. Un prima Archeomitologica, una seconda Mistica, una terza Antropomorfa. Tiziana si porta dietro nel suo percorso artistico la sua poesia (non a caso una sua raccolta poetica si intitola “Il calco dei miei ...
Donato Di Poce
Street Art: vandali o artisti? (I Quaderni d'Arte del Bardo)
Verrebbe da dire subito:” C’era una volta il quadro” , infatti nonostante Duchamp con i suoi ready made, abbia scardinato l’idea classica del quadro, nonostante che i padri e fondatori di queste espressioni artistiche contemporanee, siano due artisti di fama mondiale quali Michel Basquiat e Keith Haring, nonostante che a Berlino esistano ancore 3 km. Di muro (il più importante monumento ...
