Uno, nessuno e centomila (illustrato)
Egli è un uomo come tanti altri, un comune essere umano e tutta la sua umanità, nonché fragilità, entra in gioco nell’istante in cui la moglie evidenzia la singolare forma del suo naso. Da quel momento Gengè cade vittima di una crisi esistenziale, un turbine infinito di dubbi e incertezze che, ponendo un fermo alla sua stabilità emotiva, lo spinge a chiedersi chi egli sia veramente e come figuri agli occhi degli altri.
Gengè, alla fine, riesce a superare il suo personale ostacolo attraverso un paradosso sì folle, ma essenziale.
Quest’ennesimo capolavoro Pirandelliano è la storia di ognuno di noi e degli interrogativi che da sempre, instancabilmente, ci perseguitano e ci divorano fin dentro l’anima, tanto da rischiare di annullarci completamente, ripiegando verso quella che è comunemente chiamata omologazione: chi sono io? Come mi vedono gli altri? Sono davvero così come dicono oppure no?
Un classico della letteratura italiana, con illustrazioni inedite di Gabriele Massidda.
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Luigi Pirandello

Il fu Mattia Pascal: Ediz. integrale (Supereconomica)
Mattia Pascal è un uomo profondamente infelice. La difficile situazione familiare in cui si trova ma soprattutto la morte dei due figli e della sua amatissima madre provocano in lui una crisi profonda. Si reca all’insaputa di tutti a Montecarlo, attratto dal gioco d’azzardo, e riesce a vincere un’enorme somma di denaro. Mentre pensa a come utilizzare al meglio questa...
Luigi Pirandello
Suo marito (Annotato)
Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.
Luigi Pirandello
Ciascuno a suo modo
Articoli visualizzati di recente e suggerimenti in primo piano › Visualizza o modifica la cronologia di navigazione Dopo aver visualizzato le pagine di dettaglio del prodotto, guarda qui per trovare un modo facile per tornare alle pagine che ti interessano.
Luigi Pirandello
Enrico IV (Classici Vol. 272)
Enrico IV è un dramma in 3 atti di Luigi Pirandello. Fu scritto nel 1921 e rappresentato il 24 febbraio 1922 al Teatro Manzoni di Milano. L’opera è uno studio sul significato della pazzia e sul tema caro all'autore del rapporto, complesso e alla fine inestricabile, tra personaggio e uomo, finzione e verità. Anche questo testo affronta uno dei temi più cari alla drammaturgia pirandelliana, la ...
Luigi Pirandello