Garibaldi
«Le sofferenze dell'operaio e la tirannide della borghesia, gli scioperi e le coalizioni, la necessità di mettere l'accordo tra coloro che lavorano e coloro che ne profittano, erano tanti problemi la cui soluzione egli spingeva col cuore. Ed ammirava il lavoratore della terra e degli opifizi, e onorava i sacrifici dei suoi militi sui campi di battaglia.»
Condividi questo libro
Recensioni e articoli
Non ci sono ancora recensioni o articoli
Altri libri di Francesco Crispi

Ricorso del Collegio di Maria di Mezzojuso in provincia di Palermo al Consiglio di stato
This is a reproduction of a classic text optimised for kindle devices. We have endeavoured to create this version as close to the original artefact as possible. Although occasionally there may be certain imperfections with these old texts, we believe they deserve to be made available for future generations to enjoy.
Francesco Crispi — HardPress
Garibaldi
Il celebre scritto di Francesco Crispi qua riportato riunisce il suo Profilo di Giuseppe Garibaldi apparso in “Nuova Antologia” (giugno 1882) e il suo Discorso improvvisato al Teatro Brunetti di Bologna, per invito del Circolo Universitario Vittorio Emanuele (1° giugno 1884), nel secondo anniversario della morte dell’Eroe dei due Mondi. In questa edizione il testo è stato lievemente e...
Francesco Crispi — Tiemme Edizioni Digitali